Skin ADV

Gualdo, riconsegnata stamane la salma di Agostino Ridolfi, morto in un lager nazista

Gualdo, riconsegnata stamane la salma di Agostino Ridolfi, morto in un lager nazista: presenti autorità civili e militari, tra cui la presidente della Regione, Lorenzetti

Un silenzio rispettoso ha pervaso piazza Martiri della Libertà questa mattina quando il carro funebre è arrivato nel cuore della città con le spoglie di Agostino Ridolfi, soldato morto prigioniero a Dortmund in Germania. Un silenzio rotto solo dal “presentat arm” e gli onori militari resi alla salma di Ridolfi dal picchetto del I reggimento Granatieri di Sardegna con sede a Spoleto. È iniziata così la cerimonia, che di fatto ha prolungato i festeggiamenti per il 60° anniversario della Liberazione con la Città di Gualdo che ha voluto rendere omaggio – attraverso Agostino Ridolfi – a quanti furono internati in Germania e quanti trovarono la morte nei campi di prigionia o di concentramento tedeschi.

Le istituzioni, con la presidente della Giunta regionale, Maria Rita Lorenzetti, in testa con il prefetto di Perugia, Gianlorenzo Fiore, con il sindaco Angelo Scassellati, i componenti della giunta comunale gualdese, i rappresentanti dei Comuni della fascia appenninica da Nocera Umbra, a Fossato di Vico, a Sigillo, a Costacciaro, i militari con il generale Raffaele Palmieri, comandante della Regione militare dell’Umbria, il comandante provinciale dei Carabinieri, Luigi Longo, il tenente dei Carabinieri, Cosimo Petese, il comandante della stazione del Corpo Forestale, Mauro Guerrieri, i rappresentanti della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e delle associazioni combattentistiche e d’Arma del territorio gualdese, tutti hanno voluto rendere omaggio a questo caduto italiano.

“Si cerca di dimenticare, ma noi sappiamo bene quello che significa il 25 aprile – ha esordito il primo cittadino gualdese, che ha sottolineato anche l’alta partecipazione al tradizionale corteo che si è tenuto nella giornata del 25 aprile. “Avere una Costituzione come la nostra è importante – ha dichiarato la presidente Lorenzetti, rivolgendosi ai ragazzi delle scuole presenti sulla piazza –  occorre ricordarlo a 60 anni dalla fine della II guerra mondiale, dalla liberazione dal giogo nazista, ricordare i valori per cui i partigiani hanno combattuto”. La stessa presidente Lorenzetti ha sottolineato con forza le parole pronunciate ieri dal presidente della Repubblica, Ciampi, le tre date “unite in maniera indissolubile dal filo della storia” che sono il 25 aprile 45, il 2 giugno 46 e l’anno dopo il ’47 quando entrò in vigore la nuova costituzione repubblicana.


26/04/2005 15:27
Redazione
Gubbio: aperta la mostra "Estafèta" di Paolo Tosti, dedicata alla festa di Pamplona, con il video di TRG
E` stata inaugurata a Gubbio, presso la sala degli Affreschi di Palazzo Pretorio, la mostra fotografica «Estafèta», co...
Leggi
Costacciaro, presentazione della guida turistica
 Presentazione, venerdì 29 alle 11 nella sala S. Marco del Museo del Parco a Costacciaro la della guida “Viaggi tra uo...
Leggi
Città di Castello, polemiche in Consiglio comunale
Proseguono le polemiche dopo il mancato svolgimento del consiglio comunale di citta’ di castello che era stato fissato...
Leggi
Sogepu, la svolta è obbligata
La riunione dell`assemblea dei soci di Sogepu convocata per oggi pomeriggio è uno spartitraffico determinante per il f...
Leggi
Gualdo, muri imbrattati di razzismo
Qualcuno, nella notte tra sabato 23 e domenica 24, si è armato di bomboletta spry di colore nero ed ha scritto frasi c...
Leggi
L`astronauta Roberto Vittori, tifernate d`adozione, è rientrato dalla missione Eneide
E` atterrata ad Arkalyk, in Kazakhstan, la navetta russa Soyuz con a bordo Roberto Vittori, astronauta di Viterbo ma t...
Leggi
Ponte 25 aprile: cerimonie e buon afflusso di turisti in Alta Umbria
Tanti gli eventi in Umbria e tantissimi i turisti che, per il ponte del 25 aprile, hanno scelto di trascorrerlo nella ...
Leggi
Gubbio, successo per la scuola del Teatro S.Carlo di Napoli di scena al "Fiumicelli"
Il palco del Teatro Comunale ha visto in scena la terza serata del Festival di Danza “Fiumicelli” con l’esibizione - p...
Leggi
Calcio, continua la corsa del Gubbio che batte anche la Massese (2-1)
 Continua la corsa verso i play off del Gubbio che batte la capolista (ormai promossa in C1) Massese e mantiene il qui...
Leggi
C.Castello: torna oggi la Fiera del Bestiame
E` in programma oggi a Città di Castello l’edizione primaverile de la Fiera del Bestiame alla “Fontana del Boschetto” ...
Leggi
Utenti online:      313


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv