Skin ADV

Gubbio Doc Festival 2025: un viaggio nel tempo tra musica, cultura e socialità

Presentata nella sala consiliare di Palazzo Pretorio a Gubbio l’XI edizione del Gubbio DOCFest, il festival che da anni accende la città con voci, musica e storie.

Presentata nella sala consiliare di Palazzo Pretorio a Gubbio l’XI edizione del Gubbio DOCFest, il festival che da anni accende la città con voci, musica e storie.

Fil rouge di questa edizione il viaggio nel tempo tra passato, presente e futuro. Una manifestazione che rappresenta un unicum in Umbria come sottolinea Mario Monacelli,che da anni è il punto di riferimento per i giovani volontari coinvolti nel progetto. Un festival che coniuga musica, cultura e socialità in chiave inclusiva e sostenibile. E’ proprio la parola “inclusione” a racchiudere il senso della programmazione 2025.

Il DOC infatti si rivolge a un’utenza eterogenea e diversificata sia per quanto riguarda gli interessi, che per l’età. In calendario, oltre agli attesissimi concerti che animeranno Piazza Grande nell’ultimo fine settimana di agosto, tanti eventi collaterali.

L’edizione 2025 promuove l’idea di un festival diffuso, che si pone come mediatore con le realtà territoriali e locali allo scopo di sviluppare una rete collaborativa. Un festival che ogni anno si arricchisce nelle proposte e nell’organizzazione, che quest’anno conta oltre 80 giovani volontari eugubini, alcuni dei quali interventi in sede di conferenza.

La manifestazione, che si sviluppa in date diffuse durante tutto il mese di agosto, prenderà il via domenica 3 Agosto con la passeggiata inaugurale “Passi di Luce - Là dove le creature lodano ancora, noi camminiamo”, una camminata silenziosa, organizzata in collaborazione con CAI Sezione di Gubbio da Vallingegno alla Chiesa della Vittorina, sulle orme di San Francesco. Proseguendo la rassegna degli eventi “bomboniera” che seguiranno la passeggiata, è fissato in calendario per venerdì 22 Agosto una serata all’insegna della musica e dell’unione in collaborazione con il collettivo Hedoné e il Gubbstock presso il centro servizi Santo Spirito dalle 18 alle 01.00. Con la collaborazione della sezione AIS di Gubbio domenica 24 Agosto è prevista una degustazione di Verdicchio nei locali della palestra di San Pietro guidata da Enzo Mecella, uno dei più grandi enologi e selezionatori marchigiani. Lunedì 25 Agosto alle 19.45 appuntamento da Placebo Drink Room, e a seguire, dalle 21.00 passeggiata alla riscoperta di Ottaviano Nelli con il FAI attraverso i siti eugubini più importanti della città: Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant’Agostino e Chiesa di Santa Maria Nuova.Martedì 26 Agosto Piazza Bernini sarà la cornice di un pomeriggio dedicato ai più piccoli con un laboratorio di pasticceria in collaborazione con la Bottega Azzurra, realtà associativa cittadina, che propone un’attività di cucina che si suddividerà in due turni: dalle 15.30 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 18.30. Un appuntamento che promuove il riuso e il riutilizzo di capi d’abbigliamento quello di mercoledì 27 Agosto dalle 17.00 alle 20.00 nel chiostro di San Pietro dove Tiziana Crociani, rappresentante dell’azienda Ti-Style offrirà consulenze per aiutare chi vorrà partecipare a rinnovare i propri indumenti inutilizzati, che potranno anche essere scambiati o personalizzati da artisti locali. Il tutto accompagnato da musica e divertimento. Venerdì 29 Agosto doppio appuntamento con i professori Marco Menichetti dell’Università di Urbino e Massimiliano R. Barchi dell’Università di Perugia che ci parleranno rispettivamente di geologia e sismicità in relazione al territorio della conca eugubina con una camminata mattutina e un talk pomeridiano nella casa di Sant’Ubaldo.

Per quanto riguarda gli eventi musicali, Piazza Grande è riconfermata cornice del palco principale. La location ospiterà tre concerti imperdibili per un viaggio tra passato, presente e futuro con protagonisti Eugenio Finardi giovedì 28 Agosto per festeggiare i suoi 50 anni di carriera, le giovanissime ed emergenti cantautrici romane Coca Puma e Bordeaux venerdì 29 agosto con ingresso gratuito, e il consolidato duo sanremese dei Coma_Cose sul palco sabato 30 Agosto. Tre grandi live che raccontano la realtà di diverse generazioni e che abbracciano un target di pubblico diversificato e eterogeneo in nome dell’inclusione.

A conclusione del mese del DOC Fest la cena degustazione a cura dello chef di Borgo SantaCecilia Alessio Pierini in collaborazione con l’Università dei muratori. Lo chef ha ringraziatoper l’opportunità e ha ribadito l’importanza della contaminazione tra innovazione e tradizioneculinaria.

In conclusione l’assessore alla cultura Paola Salciarini ha portato i saluti delle istituzioni comunali e del sindaco Vittorio Fiorucci, ribadendo il sostegno e la fiducia che l’amministrazione ripone in un progetto tanto importante per i giovani e per tutta la comunità eugubina.

Per quanto riguarda le informazioni per partecipare: scrivere all’apposita mail gubbiodocfest.prenotazioni@gmail.com per prenotarsi a uno degli eventi collaterali; mentre i biglietti per i Live di Eugenio Finardi e dei Coma_Cose sono disponibili su Ticketone, Ticket Italia o presso le ricevitorie autorizzate, ma è bene affrettarsi.

Il mese del Doc Fest si è appena aperto e tutto è pronto per accogliere e realizzare al meglio questo grande evento dell’estate eugubina.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/08/2025 11:37
Redazione
Gubbio Calcio, fra partenze ed arrivi, ecco come si comporrà la nuova. Al via gli abbonamenti
Diversi i movimenti di mercato del Gubbio, in attesa dell`avvio del campionato di Serie C. I rossoblu hanno ceduto a tit...
Leggi
Gubbio, donna e figli minori segregati: arrestato dai carabinieri l'ex marito
Aveva fatto arrivare dall`Albania a Gubbio, l`ex moglie con i figli per poi sequestrarli, nascondendogli i cellulari e i...
Leggi
Davide Pecorelli: stop allo sciopero della fame. Esposto al Ministro della Giustizia albanese per le condizioni di detenzione
Ha ripreso a mangiare regolarmente da giovedi 31 luglio l`imprenditore alto tiberino Davide Pecorelli che aveva iniziato...
Leggi
Gubbio Spiga Verde: presentato l'iter che ha consentito di acquisire la certificazione di qualità ambientale
La notizia era già stata divulgata lo scorso 24 luglio al momento della premiazione avvenuta a Roma presso la sede del C...
Leggi
Il Gal e i prodotti a km 0: a Gubbio il 9 e 10 agosto "Locale è meglio", la fiera delle eccellenze enogastronomiche dell'Alta Umbria
Locale è meglio: a Gubbio  il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche“. "Consumare prodotti dell’Alta Umbria è buo...
Leggi
Gualdo Tadino: domenica 3 agosto speciali visite guidate alla Rocca Flea con un esperto Cicerone
Dopo il grande successo di pubblico registrato la scorsa domenica, si rinnova domenica 3 agosto l`appuntamento con le vi...
Leggi
Servizio civile, l'Umbria sottoscrive l'accordo quadro
La Giunta regionale dell`Umbria ha approvato, per la prima volta, l`adesione all`accordo quadro tra Stato, Regioni e Pro...
Leggi
Estate Nursina: 62 eventi tra musica, arte cultura e sport
Sessantadue eventi tra musica, arte, cultura, sport e tempo libero, dei quali ben 55 concentrati nel mese di agosto: un’...
Leggi
Black Angels, Giovi suona la carica: “Una buona partenza sarà fondamentale”
La nuova stagione è alle porte, con il raduno delle Black Angels fissato per il 7 agosto: insomma, alla Bartoccini MC Re...
Leggi
Gualdo Tadino, quando internet è un problema. Rifare Gualdo chiede il ripristino dell'accesso libero agli uffici comunali senza prenotazione on line
Internet non è per tutti e a Gualdo Tadino il gruppo consiliare di Rifare Gualdo chiede in un ordine del giorno  il ripr...
Leggi
Utenti online:      526


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv