Skin ADV

Gubbio, Parco Ranghiasci chiuso da lunedi 18 Agosto per la messa in sicurezza degli alberi pericolanti. Da Settembre al via i lavori di riqualificazione

Gubbio, Parco Ranghiasci chiuso da lunedi 18 Agosto per la messa in sicurezza degli alberi pericolanti. Da Settembre al via i lavori di riqualificazione.

Parco Ranghiasci, qualcosa finalmente si muove nel concreto. E delle ultime ore difatti l'ordinanza comunale che annuncia la chiusura da lunedi 18 Agosto di un luogo che avrebbe tutto per essere uno scrigno dal punto di vista sia artistico che turistico-paesaggistico per Gubbio ma che da troppo tempo riversa in uno stato di degrado ed incuria. Una chiusura a scopo precauzionale si legge nell'ordinanza in vista dei lavori di riqualificazione del Parco che prevedono, tra l’altro, anche l’abbattimento e la messa in sicurezza degli alberi pericolanti, dopo un attenta valutazione eseguita dall'Agronomo Mauro Frattegiani in cui si evidenzia che alcune specie arboree sono a “rischio elevato” e che andranno “abbattute o potate per la sicurezza dei fruitori del luogo”. I lavori inizieranno tra un paio di settiamane circa dopo che una ditta qualificata locale ha vinto il bando che, in un primo momento, non aveva avuto riscontri. La giunta comunale nella seduta dello scorso 29 Luglio decideva quindi di esprimere parere favorevole alla chiusura del Parco proprio per preservare “la sicurezza e l’incolumità pubblica disponendo l’inibizione dello stesso a tutta la popolazione residente e non”. Una volta eseguiti gli interventi di messa in sicurezza degli alberi presenti nel Parco Ranghiasci, “dovrà essere prodotta una relazione tecnica da parte del Responsabile del Progetto, dalla quale risulti che gli interventi realizzati, garantiscano che è stata ristabilita la piena sicurezza, che sia stata eliminata ogni forma di pericolo per la pubblica e per la privata incolumità e che possa essere revocata la presente ordinanza e conseguentemente riaperto il Parco Ranghiasci al pubblico”. Ricordiamo che per quanto riguarda la riqualificazione dell'area, parliamo di un intervento da 213 mila euro complessivi, finanziato da Comune e da Provincia di Perugia. Il progetto prevede la ristrutturazione del villino, da tempo chiuso e oggetto di numerosi episodi di vandalizzazione, con la sostituzioone di tutti gli infissi e l'attivazione di un impianto di videosorveglianza. Sostanzialmente i 213 mila euro verranno destinati ad una manutenzione straordinaria per rimettere in uso il villino fermo ormai da anni. Un progetto predisposto dal settore lavori pubblici del Comune di Gubbio e a firma dell'architetto eugubino Giorgia Castellani dello studio Substratum.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/08/2025 18:56
Redazione
Città di Castello, novità sul "caso" della scomparsa di Kameleddine Haj Mabrouk: dalla Giordania comunicano il rilascio del 22enne. La famiglia lo attende in Italia
Sembrano arrivare buone notizie per Kameleddine Haj Mabrouk, 22enne tunisino ma residente a Città Di castello sin da bam...
Leggi
Gubbio No Borders. Al Teatro Romano Tony Esposito omaggia Pino Daniele
A Gubbio cresce l`attesa per uno degli appuntamenti clou del festival No Borders. Sabato 16 agosto, al Teatro Romano arr...
Leggi
La presidente Proietti accoglie bambino di Gaza. Verrà curato all'ospedale di Perugia
"L`Umbria è, e sarà sempre, in prima linea nell`accoglienza, nell`aiutare e nel difendere chi soffre e chi ha avuto la s...
Leggi
Gubbio, al Teatro Romano arriva Paolo Crepet e "Il reato di pensare"
Domenica 17 Agosto 2025 il Teatro Romano di Gubbio si prepara ad accogliere uno degli intellettuali più amati e influent...
Leggi
Alle 21 speciale Tg Plus con intervista esclusiva a Eugenio Finardi, in concerto a Piazza Grande il 28 Agosto per il Gubbio Doc Fest
Per festeggiare cinquant’anni dal suo primo album e il suo nuovo disco intitolato “Tutto”, Eugenio Finardi torna in tour...
Leggi
Mistero sulla scomparsa in Giordania del 22enne Kameleddine Haj Mabrouk, residente a Città di Castello. Da domenica la famiglia non ha più notizie. Sul caso Questura e Commissariato tifernate
Non si hanno più notizie da domenica 10 Agosto di Kameleddine Haj Mabrouk, 22enne nato in Tunisia ma residente a Città D...
Leggi
Gubbio, lunedi 18 Agosto alle 20 in Piazza S.Giovanni la presentazione ufficiale "Con tutto l'amore che ho". Sul mercato si stringe per un attaccante
Serie C: con la rosa al novanta per cento pronta, il Gubbio cerca di stringere per inserire un attaccante d`esperienza n...
Leggi
La Presidente dell' Assemblea dell'Umbria Sarah Bistocchi ricorda Sant'Anna di Stazzema: "Il tempo non cancella indignazione e dolore"
La presidente dell`Assemblea legislativa dell`Umbria Sarah Bistocchi ha ricordato la strage di Sant`Anna di Stazzema. "I...
Leggi
L'infermiera tifernate Eleonora Valeri salva la vita ad una 65enne che ha accusato un malore a Torrette di Fano. "Non sono un Eroe, ho fatto solo il mio dovere". I plausi di Usl 1 e Comune di Citta di Castello
Dalla camera dell’ospedale dov’è ricoverata parte una telefonata: «Grazie Eleonora, sei il mio angelo custode». Dall’alt...
Leggi
Polizia stradale salva rapace a terra sulla E45 in Umbria. E' un Allocco adulto, specie protetta dalla legislazione europea
L`intervento di una pattuglia della polizia stradale del distaccamento di Todi ha salvato un rapace che era a terra sull...
Leggi
Utenti online:      327


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv