Skin ADV

Gubbio: arriva l’ambulanza in città

Gubbio: arriva l’ambulanza in città. Il direttore generale dell’Asl 1 Vincenzo Panella conferma l’istituzione di un presidio di 118. Sarà dislocata lungo la Pian d’Assino. Lavorerà 12 o 16 ore al giorno.
Tempi e modi sono ancora da stabilire ma presto nelle frazioni più ad ovest di Gubbio verrà dislocato un mezzo del 118. Parola del direttore generale dell'Asl 1 Vincenzo Panella che attraverso le pagine de Il Giornale dell'Umbria risponde alle tante critiche avanzate da gran parte della cittadinanza sull'assenza di un presidio di 118 nei pressi della città. Con l'apertura del nuovo ospedale comprensoriale i quattro mezzi a disposizione del polo ospedaliero sono stati infatti dislocati tutti a Branca, con la conseguente dilatazione dei tempi di attesa in caso di emergenza per gli abitanti delle frazioni ad ovest della città. Da qui le lamentele che hanno spinto gli eugubini ad intraprendere anche una raccolta firme e il via al monitoraggio da parte dall'Asl per verificare i tempi di percorrenza dei mezzi di soccorso e il numero delle chiamate pervenute al centralino del 118. Monitoraggio che ha portato l'Asl ad optare per la dislocazione di un'ambulanza lungo la direttrice della Pian D'Assino. "In alcuni casi l'ambulanza ha avuto qualche difficoltà nel raggiungere le frazioni ad ovest di Gubbio, che sono le più lontane da Branca - ha affermato il direttore generale Panella - da qui la decisione di collocare un presidio di 118 lungo la Pian D'Assino. Attualmente stiamo studiando dove stazionare il mezzo - ha proseguito il dottor Panella - Molto dipenderà dalla situazione di Camporeggiano. Se la frazione verrà servita dall'ospedale di Umbertide l'ambulanza sarà dislocata più ad est, per esempio verso Semonte, altrimenti più ad ovest, verso Mocaiana. La postazione dipenderà poi dalla densità di abitanti di ogni frazione, dalla distanza in chilometri da Branca ma anche dal numero delle chiamate". Insomma, la direzione generale dovrà ancora stabilire dove e come operare, ma la presenza di un'ambulanza in prossimità della zona ad ovest di Gubbio è oramai certa. Anche se, come ha affermato Panella, "dopo un primo periodo di sperimentazione verificheremo se c'è davvero bisogno del presidio di 118, che in ogni caso sarà un servizio sottoutilizzato". Proprio per questo l'ambulanza non sarà attiva 24 ore su 24. "Le difficoltà riscontrate si sono verificate soltanto di giorno quando il traffico e i lavori in corso rallentano la circolazione. Proprio per questo - ha affermato - il presidio di 118 sarà attivo 12 o al massimo 16 ore al giorno". Un altro problema inoltre riguarda il personale. L'ambulanza dovrà avere un medico e un infermiere a bordo, che necessariamente sarà prelevato dall'organico attualmente operante a Branca. "Avere un ambulanza con a bordo un infermiere significa impegnare, considerando turni, malattie e ferie, almeno tre o quattro persone al giorno. - ha aggiunto Panella - Il rischio è che il miglioramento del servizio di 118 comporti un depotenziamento del servizio di Pronto Soccorso, per il quale è già stata riscontrata qualche difficoltà". Gli infermieri per il nuovo presidio dovranno infatti necessariamente essere prelevati dal Pronto Soccorso, un reparto che si trova già in una situazione di sofferenza con lunghe code e ore di attesa. Da qui l'ipotesi di una collaborazione con gli enti interessati, a partire dal Comune e dalle associazioni di volontariato Gubbio Soccorso e Croce Rossa. "Se l'Asl mette a disposizione il mezzo, le associazioni di volontariato potrebbero dare un contributo fornendo autisti e infermieri mentre, per quanto riguarda la sede, la soluzione migliore sarebbe utilizzare un locale di proprietà comunale". Insomma sono ancora molti gli interrogativi senza risposta. Quello che è certo però è che, grazie alla sensibilità e alla capacità organizzativa della direzione generale dell'Asl, ben presto anche le frazioni più lontane da Branca potranno usufruire di un servizio di 118 rapido ed efficiente.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/07/2008 11:00
Redazione
Gubbio: le note di Renato Zero all’Aqua Village
Una serata all’insegna della musica di Renato Zero. E’ l’evento in programma per stasera alle ore 21,30 presso l’Aqua Vi...
Leggi
Endurance equestre, definiti i binomi italiani per il Ceio di Gubbio
C’è anche il portacolori della Faula Arabs Matteo Zampagli, in sella a Zeus, tra i sei binomi iscritti al Ceio d’Italia,...
Leggi
A Valtopina sale l’attesa per il Palio di San Bernardino
E’ cominciata qualche giorno fa la festa più attesa di Valtopina, il palio di San Bernardino, una filologica rievocazion...
Leggi
La `crescia` di Gubbio alla fiera di Preci
Anche Gubbio parteciperà, insieme ad altre città umbre, all’appuntamento con i gusti, le tradizioni e le culture popolar...
Leggi
Auto contro un palo, gravissimo un 19enne folignate
Un folignate di diciannove anni, A.C., è in gravissime condizioni dopo un incidente stradale verificatosi nella serata d...
Leggi
Umbertide. Assemblea dei lavoratori della SEAS
Questa mattina nei locali della SEAS si è svolta l’assemblea dei lavoratori della medesima azienda, alla presenza dei re...
Leggi
Endurance: al via la Coppa della Nazioni
Endurance equestre, macchina organizzativa al lavoro in vista della Coppa delle Nazioni in programma dal 4 al 6 luglio a...
Leggi
Calciomercato Gubbio: il sogno si chiama Casoli
Dilemmi, rebus e scelte difficili. E’ questa la situazione in cui il diesse del Gubbio Bignone dovrà essere abile a muov...
Leggi
Gubbio: siglato l`accordo per la realizzazione del progetto "La terra del Duca"
E’ stato siglato questa mattina presso la residenza comunale di Gubbio l’accordo tra le Regioni Umbria e Marche per la r...
Leggi
Buitoni: garanzie dalla nuova proprietà
``Abbiamo svolto la nostra opera fino in fondo a tutela del lavoro e del territorio e vorremmo che le solite parole spes...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv