Non si ferma a Gubbio il fenomeno delle telefonate - truffa per estorcere con l'inganno dei soldi agli anziani. Ancora testimonianze di chiamate ricevute da parte di sedicenti avvocati che raccontano ai malcapitati che alzano la cornetta di un incidente provocato dal figlio e della necessità di soldi. Ieri mattina la signora eugubina che ha risposto al telefono ha avuto la prontezza di capire che era un inganno e di riattaccare. Dunque sempre massima attenzione, se ricevete telefonate o visite a casa strane e sospette, chiamate i carabinieri e i vostri familiari o vicini di casa, e non consegnate né soldi né oggetti di valore. E in caso di telefonate sospette il consiglio è di riattaccare e contattare subito i Carabinieri possibilmente con un altro apparecchio telefonico (alcuni truffatori non riattaccano la telefonata e restando in linea si spacciano poi per carabinieri fingendo di aver risposto al telefono). Piccoli accorgimenti utili che possono evitare una dolorosa truffa.