Skin ADV

Il business dell’oro rosso, nel folignate dilaga il furto di grondaie

Foligno. Un fenomeno in allarmante espansione, quello della sottrazione e ricettazione del rame, asportato dalle grondaie delle abitazioni del centro storico, il cui prezzo di mercato è lievitato nel giro di diciotto mesi da due a sette euro al chilo
E’ un metallo, il rame, diventato l’oro rosso del terzo millennio. Ricercato soprattutto in conseguenza del repentino valore di mercato del metallo, schizzato in poco più di un anno e mezzo da 2 euro e cinquanta centesimi a 7 euro al chilo. Una materia prima che ha attirato l’attenzione delle gang di stranieri che rubano e poi ricettano il metallo. Cifre record che autorizzano a definire il fenomeno, in allarmante espansione, un autentico business. La filiera del rame rubato inizia con il furto, in special modo delle grondaie (elementi facilmente reperibili e asportabili), cui segue, generalmente, la ripulitura, lo stoccaggio e il trasporto. Un traffico illegale che avrebbe messo radici anche a Foligno, come testimoniato dai recenti fatti di cronaca. Un’ondata di furti di grondaie aveva attirato infatti l’attenzione dei carabinieri della compagnia di Foligno, al comando del capitano Alessandro Barone, i quali in concomitanza con tali episodi criminosi avevano predisposto un’apposita task force contro i raid di grondaie. Secondo i militari della caserma di via Garibaldi l’azione dei ladri di rame si articola in più fasi. Antecedente il furto è il sopralluogo teso a verificare le condizioni di operabilità. Seguono la sottrazione delle grondaie e il successivo taglio del materiale, aperto in lastre e ripiegato dalle quattro alle sei volte così da poter essere contenuto agevolmente in uno zaino. Ultima operazione lo stoccaggio presso depositi compiacenti che poi si incaricherebbero di trasportare il prezioso metallo e piazzarlo. Un’attività clandestina, quella del traffico di rame, diffusa in tutta la regione ma che a Foligno sembra aver assunto negli ultimi tempi connotazioni di autentica emergenza, tanto da indurre il sindaco Manlio Marini a sollecitare, nel corso della riunione congiunta tra forze di polizia e amministrazione comunale del 6 settembre scorso, “un’intensificazione per circoscrivere il fenomeno”. L’ultimo episodio si era verificato il 12 settembre quando i militari dell’Arma territoriale di Foligno avevano arrestato in flagranza di reato un operaio edile campano da tempo residente a Foligno, C.L. le sue iniziali, classe 1965, intento ad asportare due grondaie di rame della lunghezza quattro metri ciascuna da un’abitazione di vicolo Falconi, nei pressi di via Umberto I.

25/11/2006 10:10
Redazione
Gubbio ben...essere!!: tre focus per l`edizione numero 25
Venticinque anni di attività e Gubbio ben…essere continua il suo lavoro. Torna stamane l’appuntamento con l’educazione a...
Leggi
Portici delle Conce, il primo negozio dopo mezzo secolo nella zona folignate degli antichi opifici
Si chiama “Figaro” e non poteva essere altrimenti, visto che si tratta di un barbiere. Sorge lì dove da 45 anni non si i...
Leggi
Corsi serali scolastici nel folignate, la Provincia approva la proposta di piano.
La giunta provinciale ha approvato la proposta di Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica per l’anno s...
Leggi
Trevi, secondo appuntamento ‘D’UmbriAnticaMusica’
Secondo appuntamento per l’anteprima 2006 di ‘D’UmbriAnticaMusica’, il festival di musica medievale e rinascimentale che...
Leggi
Oggi 25 novembre: colletta alimentare anche in Alto Chiascio
Omogeneizzati, tonno, olio, pomodori pelati, pasta, riso, legumi, zucchero, latte , biscotti : è tutto quello che sabato...
Leggi
Calcio: anticipi di lusso tra Eccellenza e I categoria
Calcio: giornata di anticipi di lusso oggi tra Eccellenza e I categoria. A Marsciano gioca il Semonte del neo trainer Le...
Leggi
Marchio di qualità: dal comune di Sigillo l`esempio e l`appello
Iso 14001 ed Emas: Sigillo in Umbria è l`unico comune che può vantare questi due marchi di qualità che certificano in so...
Leggi
Gubbio: per la merce contraffatta business da 1 milione di euro, denuncia la Confesercenti
Sono generalmente venduti ai bordi delle strade, in spiaggia, in prossimità dei mercati e delle fiere. Sono i prodotti c...
Leggi
Volley, stasera l`esordio in serie A2 della Brunelli Nocera
Brunelli Volley si accinge ad affrontare la prima giornata del campionato Findomestic Volley Cup: le rossoblù giocherann...
Leggi
"Pane e Olio in Frantoio" in 11 città dell`Umbria
La quinta edizione della manifestazione ``Pane e Olio in Frantoio`` si svolgera` domani in 11 citta` dell` Umbria: Bevag...
Leggi
Utenti online:      430


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv