Skin ADV

Marchio di qualità: dal comune di Sigillo l'esempio e l'appello

Marchio di qualità: dal comune di Sigillo l'esempio (è l'unico in Umbria ad avere Iso 14001 e Emas) e l'appello a tutti i comuni del comprensorio Alto Chiascio ad uniformarsi. Anche la Comunità Montana sollecita.
Iso 14001 ed Emas: Sigillo in Umbria è l'unico comune che può vantare questi due marchi di qualità che certificano in sostanza l'alto livello della sua gestione ambientale. L'ente per ottenerlo ha perfezionato la sua raccolta differenziata, ha adeguato le sue aree verdi, ha migliorato la manutenzione, ha predisposto piani per la gestione del patrimonio ambientale. Oggi anche la Comunità Montana Alto Chiascio sta percorrendo questa strada ed ha avviato incontri con i comuni affinché tutti seguano tale linea. Il perché lo ha spiegato il presidente Catia Mariani e con lei Enrico Strino dell'Istituto di certificazione Certiquality nel convegno tenutosi a Sigillo proprio sul tema della certificazione ambientale : non ha senso creare delle isole felici, bisogna semmai costruire una politica ambientale comune che faccia da traccia da Gualdo fino a Gubbio, passando per i piccoli comuni della fascia . “Creare un rete di enti locali certificati - dice Enrico Strinosignifica dare più voce e più peso a tutte quelle istanze di carattere ambientale rivolte alla progettazione e reperimento risorse in sede soprattutto europea, coinvolgendo non solo un singolo comune ma tutto un territorio”. Eppure ad oggi, malgrado buone intenzioni - tutti i comuni dell'Alto chiascio hanno aderito ai progetti di sostenibilità ambientale promossi da Agenda 21, ritenuti propedeutici alla certificazione Emas - nessuno ha aderito fino in fondo. Il perché si scopre forse guardando ai costi dell'iniziativa e Sigillo funziona da parametro. Il piccolo comune appenninico - 3000 abitanti circa - ha speso qualcosa come 360 mila euro per adeguare i suoi servizi ai parametri richiesti dalla certificazione ; ovvio pensare che a realtà come Gubbio o Gualdo costerebbe qualcosa di più. Eppure i riscontri ci sarebbero, dicono gli esperti - oggi a Sigillo erano presenti tra gli altri Svedo Piccioni direttore dell'Arpa , il vice presidente della Provincia Giovagnola e l'assessore regionale Bottini - non solo in termini di qualità della vita, ma anche in termini di concorrenzialità per gare europee che assegnano fondi su progetto. Il gap tra risicate risorse dei comuni e importanza di certificazione potrebbe essere sanato - ha spiegato il sindaco di Sigillo Antonella Brancadoro - da un sostegno valido da parte della Regione a quei comuni che scelgono la via della qualità ambientale , sia in termini economici con finanziamenti sia in termini di adeguamento della legislazione. Un esempio? Il no tassativo dell'ente regionale a impianti di energia eolica che rappresentano una possibilità di sinergia tra ambiente e sviluppo economico è quanto meno contraddittorio.

25/11/2006 08:40
Redazione
Gubbio ben...essere!!: tre focus per l`edizione numero 25
Venticinque anni di attività e Gubbio ben…essere continua il suo lavoro. Torna stamane l’appuntamento con l’educazione a...
Leggi
Trevi, secondo appuntamento ‘D’UmbriAnticaMusica’
Secondo appuntamento per l’anteprima 2006 di ‘D’UmbriAnticaMusica’, il festival di musica medievale e rinascimentale che...
Leggi
Oggi 25 novembre: colletta alimentare anche in Alto Chiascio
Omogeneizzati, tonno, olio, pomodori pelati, pasta, riso, legumi, zucchero, latte , biscotti : è tutto quello che sabato...
Leggi
Gubbio: per la merce contraffatta business da 1 milione di euro, denuncia la Confesercenti
Sono generalmente venduti ai bordi delle strade, in spiaggia, in prossimità dei mercati e delle fiere. Sono i prodotti c...
Leggi
Volley, stasera l`esordio in serie A2 della Brunelli Nocera
Brunelli Volley si accinge ad affrontare la prima giornata del campionato Findomestic Volley Cup: le rossoblù giocherann...
Leggi
"Pane e Olio in Frantoio" in 11 città dell`Umbria
La quinta edizione della manifestazione ``Pane e Olio in Frantoio`` si svolgera` domani in 11 citta` dell` Umbria: Bevag...
Leggi
Foligno: Speziali vince il concorso di ristorazione scolastica
Il responsabile della ristorazione del Comune di Foligno, Ivo Speziali, ha vinto il primo premio nel concorso delle mens...
Leggi
C.Castello. Un`altra storica azienda tifernate chiude i battenti: anche il lanificio Cecchi ha detto stop
Il Lanificio Cecchi ha cessato l’attività dello stabilimento di filatura di Città di Castello con il licenziamento dei 9...
Leggi
Città di Castello: Il calcio ha bisogno di serenità
Far tornare il sereno tra le due società calcistiche tifernati: è quanto si augura il consigliere comunale di Città di C...
Leggi
Umbertide: un tavolo istituzionale contro illegalità e devianze
Strategie educative e contrasto dell’illegalità. Il consigliere comunale dei DS di Umbertide Stefano Conti ha rivolto al...
Leggi
Utenti online:      248


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv