Skin ADV

Gubbio ospita “Ciccia – Festival della Salsiccia Italiana”

Dal 17 al 19 ottobre 2025, un viaggio tra i sapori e le tradizioni d’Italia.

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il cuore medievale di Gubbio si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto per ospitare “Ciccia – Festival della Salsiccia Italiana”, un evento unico che celebra le eccellenze gastronomiche italiane attraverso un percorso diffuso tra taverne storiche, vie e piazze della città. Un viaggio sensoriale e culturale che unirà tradizione, convivialità e scoperta: in ogni taverna sarà possibile incontrare una macelleria, una cantina vinicola e un panificio rappresentativi di ciascuna regione italiana, per raccontare la varietà e la ricchezza dei territori attraverso i loro sapori più autentici. «Per l’occasione apriremo al pubblico le splendide taverne storiche, pubbliche e private, di Gubbio – spiega Lucia Boccolini, Amministratore di Magenta Events –. In ognuna di esse sarà possibile scoprire una macelleria, una cantina vinicola e un panificio rappresentativi di ogni regione italiana, per un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori e le tradizioni del nostro Paese. Il programma sarà arricchito da numerosi eventi collaterali, con musica dal vivo, attività per bambini con giochi antichi, degustazioni in bottega, attività organizzate con la collaborazione dell'Irdau e momenti di convivialità che renderanno la città un grande palcoscenico del gusto. Un ringraziamento speciale va al Comune di Gubbio, che ha collaborato con grande disponibilità e spirito di squadra alla realizzazione di questa iniziativa, permettendo di valorizzare al meglio il patrimonio storico e culturale della città. Saranno tre giorni di festa, tradizione e condivisione, nel cuore di una delle città più affascinanti d’Italia.» L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Gubbio e dalla Provincia di Perugia, vuole essere un’occasione di promozione del patrimonio enogastronomico e culturale del territorio, oltre che un momento di incontro tra le migliori realtà artigiane italiane. «“Ciccia” non è solo una festa del gusto, ma una straordinaria occasione di valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico e culturale – dichiara il Sindaco Vittorio Fiorucci –. Gubbio, con la sua storia, le sue taverne e la sua capacità di accogliere, diventa il luogo ideale per raccontare l’Italia dei sapori e delle tradizioni. È un evento che unisce passato e presente, promuove la qualità, la sostenibilità e l’identità dei territori, e che testimonia quanto la nostra città sappia essere protagonista di esperienze autentiche e di grande valore per il turismo e la comunità.» Sulla stessa linea l’Assessore al Turismo Paola Salciarini, che sottolinea come il festival coinvolgerà l’intero centro storico: «L’evento trasformerà Gubbio in un percorso diffuso di scoperta e convivialità. Le nostre taverne, le vie e le piazze diventeranno palcoscenico di un viaggio tra le eccellenze italiane, valorizzando non solo la qualità dei prodotti, ma anche la bellezza e l’atmosfera unica della nostra città.» Per l’Assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco, “Ciccia” rappresenta anche un importante motore per la crescita del territorio: «Iniziative come “Ciccia” dimostrano come cultura gastronomica e sviluppo economico possano camminare insieme. Promuovere la filiera delle carni, dei vini e dei prodotti tipici significa sostenere le imprese, l’artigianato e il turismo esperienziale, creando nuove opportunità di crescita per l’intero territorio eugubino.»

Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2025 13:53
Redazione
Sigillo, incontro sul laboratorio ‘Caffè Alzheimer’ per un primo bilancio
‘Alzheimer, conoscere per agire, agire per prevenire’ è il titolo dell’incontro che si svolgerà a Sigillo sabato 18 otto...
Leggi
Tartufo bianco “che passione”, a Città di Castello il Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Tartufo bianco “che passione”. C’è un posto unico dove è possibile scoprire ogni segreto del tartufo bianco, la prelibat...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite il tecnico del Gubbio Di Carlo. In collegamento Di Felice, miglior "Numero 10" della storia rossoblù
Stasera torna "Fuorigioco" alle 21.15 su TRG, con focus sul Gubbio e sul girone B di C dopo la nona giornata di campiona...
Leggi
Neurostimolatori contro il dolore impiantati a Perugia
Nuovo traguardo nell`ambito della terapia del dolore all`Azienda ospedaliera di Perugia dove sono stati impiantati segna...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuti dal Sindaco Presciutti in Municipio gli studenti francesi del Lycèe J. Hyppolite di Jonzac
Nella giornata di lunedi 13 Ottobre, gli studenti francesi del Lycèe J. Hyppolite di Jonzac (comune situato nel dipartim...
Leggi
Usl 1 presenta nuovo dispositivo massaggio cardiaco automatico
Dopo Assisi, anche a Castiglione del Lago si è svolto un incontro informativo di primo soccorso nel quale è stato presen...
Leggi
Domenica 26 Ottobre a Gualdo Tadino va in scena la “Camminata Rosa con gli amici a 4 zampe”
In occasione del mese della campagna di sensibilizzazione nazionale che si svolge in ottobre e si dedica alla prevenzion...
Leggi
C.Castello: sequestrati compro oro 'abusivo' e 30 chili di preziosi
La compagnia Città di Castello della guardia di finanza ha sottoposto a sequestro un`attività di compro oro risultata co...
Leggi
Donazione sangue, il punto di Avis Umbria e la nuova piattaforma sanitaria regionale
Avis Umbria ribadisce il suo ruolo centrale nella chiamata dei donatori, nella raccolta sangue e nella gestione delle pr...
Leggi
EMI Basket Gubbio, buona la seconda
Si cercava una reazione dopo la sconfitta all’esordio ed è arrivata con la prima partita alla Polivalente. Nel match di ...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv