Dal 17 al 19 ottobre 2025, il cuore medievale di Gubbio si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto per ospitare “Ciccia – Festival della Salsiccia Italiana”, un evento unico che celebra le eccellenze gastronomiche italiane attraverso un percorso diffuso tra taverne storiche, vie e piazze della città. Un viaggio sensoriale e culturale che unirà tradizione, convivialità e scoperta: in ogni taverna sarà possibile incontrare una macelleria, una cantina vinicola e un panificio rappresentativi di ciascuna regione italiana, per raccontare la varietà e la ricchezza dei territori attraverso i loro sapori più autentici. «Per l’occasione apriremo al pubblico le splendide taverne storiche, pubbliche e private, di Gubbio – spiega Lucia Boccolini, Amministratore di Magenta Events –. In ognuna di esse sarà possibile scoprire una macelleria, una cantina vinicola e un panificio rappresentativi di ogni regione italiana, per un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori e le tradizioni del nostro Paese. Il programma sarà arricchito da numerosi eventi collaterali, con musica dal vivo, attività per bambini con giochi antichi, degustazioni in bottega, attività organizzate con la collaborazione dell'Irdau e momenti di convivialità che renderanno la città un grande palcoscenico del gusto. Un ringraziamento speciale va al Comune di Gubbio, che ha collaborato con grande disponibilità e spirito di squadra alla realizzazione di questa iniziativa, permettendo di valorizzare al meglio il patrimonio storico e culturale della città. Saranno tre giorni di festa, tradizione e condivisione, nel cuore di una delle città più affascinanti d’Italia.» L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Gubbio e dalla Provincia di Perugia, vuole essere un’occasione di promozione del patrimonio enogastronomico e culturale del territorio, oltre che un momento di incontro tra le migliori realtà artigiane italiane. «“Ciccia” non è solo una festa del gusto, ma una straordinaria occasione di valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico e culturale – dichiara il Sindaco Vittorio Fiorucci –. Gubbio, con la sua storia, le sue taverne e la sua capacità di accogliere, diventa il luogo ideale per raccontare l’Italia dei sapori e delle tradizioni. È un evento che unisce passato e presente, promuove la qualità, la sostenibilità e l’identità dei territori, e che testimonia quanto la nostra città sappia essere protagonista di esperienze autentiche e di grande valore per il turismo e la comunità.» Sulla stessa linea l’Assessore al Turismo Paola Salciarini, che sottolinea come il festival coinvolgerà l’intero centro storico: «L’evento trasformerà Gubbio in un percorso diffuso di scoperta e convivialità. Le nostre taverne, le vie e le piazze diventeranno palcoscenico di un viaggio tra le eccellenze italiane, valorizzando non solo la qualità dei prodotti, ma anche la bellezza e l’atmosfera unica della nostra città.» Per l’Assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco, “Ciccia” rappresenta anche un importante motore per la crescita del territorio: «Iniziative come “Ciccia” dimostrano come cultura gastronomica e sviluppo economico possano camminare insieme. Promuovere la filiera delle carni, dei vini e dei prodotti tipici significa sostenere le imprese, l’artigianato e il turismo esperienziale, creando nuove opportunità di crescita per l’intero territorio eugubino.»
Gubbio/Gualdo Tadino
14/10/2025 13:53
Redazione