51,17%. Si ferma qui a notte fonda il dato del NO in Umbria sul referendum costituzionale. 1007 sezioni su 1007 sanciscono la vittoria di misura degli anti Renzi, contro un sì che comunque ha tenuto testa fino alla fine. In termini assoluti, sono 251.908 le schede del No contro le 240.346 del si, uno scarto di 11.562 voti che allineano l'Umbria all'Italia nella vittoria del fronte del No. La vittoria del No è più marcata nel ternano, dove sale a quasi il 54%, mentre il perugino si gioca tutto su 1500 schede che alla fine fanno pendere l'ago della bilancia verso il No. Raccontano questo fatto i dati relativi ai risultati comunali delle due città provincia:a Perugia vince il si, ma di poco, 50,97 % con 1774 schede in più rispetto al No. A Terni vince il no con il 54,13%. A livello provinciale, nel perugino reggono roccaforti del Governo importanti, soprattutto in Alta Umbria. A Città di Castello il Si vince con il 52 %, a Umbertide ancora meglio con il 53 %; 53 anche nella Gubbio dei dissidenti, ma solo a livello locale, del Pd, mentre Gualdo Tadino gioca la partita sul filo del rasoio facendo vincere il Si per un pugno di voti , 84 per la precisione con una percentuale del Si che si ferma al 50,50%. Se Alto Tevere ed Alto Chiascio, pur con sfumature, confermano una vocazione governativa, da Nocera Umbra scendendo lungo la valle del Topino è il vento di protesta quello che soffia più forte. La cittadina simbolo del fallimento Merloni, Nocera Umbra è tra i Comuni che più nettamente in Umbria hanno detto No con il suo 57,88%; la Foligno del sindaco Mismetti, fucina di tanta politica del Pd regionale, dice No il 55,20% , 17.183 voti contro i 13.947 del Si. Anche Spoleto si assesta sul No con il 52% insieme ai Comuni della Valnerina di Norcia e Cascia, dove la stessa affluenza al voto, come era presumibile, è stata bassa rispetto alla media regionale del 73%. Il No vince a Bastia Umbra ed Assisi, come anche nella Todi della presidente Marini . Tiene la bandiera del Governo Castiglione del Lago con il 57% di Si, insieme a Magione 53% e Marsciano dove però il vantaggio del Si si assottiglia fino al 50,53.
Perugia
05/12/2016 07:34
Redazione