Con una delibera di Giunta, la Provincia di Perugia ha dato la sua adesione al Progetto d’area Storie d’Umbria “Itineraria via Flaminia in Helvillum”, elaborato dai Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra. Si tratta di un progetto, presentato nell’ambito del Docup 2000/2006 (Misura 3.2) – Bando integrato multimisura per la filiera turismo, ambiente, cultura, al fine divalorizzare con specifiche iniziative le risorse ambientali, turistiche e culturali del territorio. In questo quadro il Comune di Fossato di Vico ha chiesto alla Provincia di Perugia di attivare una collaborazione incentrata sull’utilizzo dell’Aula verde “Contaverno” (di proprietà dell’Amministrazione provinciale), in località Borgo, che, considerata la sua collocazione favorevole, potrebbe diventare il Centro di informazione e accoglienza turistica. In esso il turista potrà programmare la propria permanenza richiedendo al Centro i servizi di cui ha bisogno ed eventualmente prenotare la struttura ricettiva di proprio interesse. Nell’Aula verde trasformata in struttura di accoglienza inoltre si potranno trovare le proposte illustrate di altre attività che il territorio offre nei diversi periodi dell’anno. All’interno funzionerà una rete internet e intranet che permetterà di gestire con maggior efficacia tutti i servizi del caso. Più in generale il progetto “Itineraria via Flaminia in Helvillum” ha come obiettivo la creazione di una filiera turismo-ambiente-cultura, in sinergia con realtà private e con soggetti pubblici. Esso prevede due interventi di spessore: la ristrutturazione e il recupero della Sala polifunzionale nel complesso di San Cristoforo, e la valorizzazione di beni demo-antropologici (Collezione Galassi) dati in concessione, per una durata ventennale, al Comune di Fossato di Vico.