Skin ADV

Itinerari via Flaminia: la Provincia approva progetto congiunto di tre comuni

Itinerari via Flaminia: la Provincia approva progetto un congiunto presentato da tre comuni, Gualdo, Fossato e Nocera, per valorizzare ambiente, cultura e turismo

Con una delibera di Giunta, la Provincia di Perugia ha dato la sua adesione al Progetto d’area Storie d’Umbria “Itineraria via Flaminia in Helvillum”, elaborato dai Comuni di Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra. Si tratta di un progetto, presentato nell’ambito del Docup 2000/2006 (Misura 3.2) – Bando integrato multimisura per la filiera turismo, ambiente, cultura, al fine divalorizzare con specifiche iniziative le risorse ambientali, turistiche e culturali del territorio. In questo quadro il Comune di Fossato di Vico ha chiesto alla Provincia di Perugia di attivare una collaborazione incentrata sull’utilizzo dell’Aula verde “Contaverno” (di proprietà dell’Amministrazione provinciale), in località Borgo, che, considerata la sua collocazione favorevole, potrebbe diventare il Centro di informazione e accoglienza turistica. In esso il turista potrà programmare la propria permanenza richiedendo al Centro i servizi di cui ha bisogno ed eventualmente prenotare la struttura ricettiva di proprio interesse. Nell’Aula verde trasformata in struttura di accoglienza inoltre si potranno trovare le proposte illustrate di altre attività che il territorio offre nei diversi periodi dell’anno. All’interno funzionerà una rete internet e intranet che permetterà di gestire con maggior efficacia tutti i servizi del caso. Più in generale il progetto “Itineraria via Flaminia in Helvillum” ha come obiettivo la creazione di una filiera turismo-ambiente-cultura, in sinergia con realtà private e con soggetti pubblici. Esso prevede due interventi di spessore: la ristrutturazione e il recupero della Sala polifunzionale nel complesso di San Cristoforo, e la valorizzazione di beni demo-antropologici (Collezione Galassi) dati in concessione, per una durata ventennale, al Comune di Fossato di Vico.


18/04/2005 09:01
Redazione
Conclave: c`è anche Card. Ennio Antonelli, già Vescovo di Gubbio. Il profilo
Il cardinale Ennio Antonelli, arcivescovo di Firenze, nato a Todi il 18 novembre 1936, è tra i 115 papabili che da que...
Leggi
Parco Ranghiasci si mette in mostra
Parco Ranghiasci di Gubbio partecipa a Expoturismo in corso a Bari fino al 17 aprile, con alcune foto insieme a quelle...
Leggi
Rubata un`opera d`arte nella chiesa di San Domenico
E` stato rubato un prezioso pannello intarsiato del cinquecentesco coro ligneo della chiesa di San Domenico di Gubbio....
Leggi
Agriturismo, classificazione in vista
«In questi ultimi anni la presenza delle strutture ricettive agrituristiche nel nostro comprensorio si è andata facend...
Leggi
Rifiuti, preoccupazioni dei lavoratori Sogepu
In Alto Tevere, continua a tener banco la questione rifiuti. I Dipendenti della Sogepu sono sempre più preoccupati. A ...
Leggi
Costacciaro: convegno sul Monte Cucco mercoledì mattina
Da Costacciaro, presentazione mercoledì 20 alle 11.30 atti del convegno sul tema “Il Monte Cucco: un laboratorio scien...
Leggi
Gubbio, prezioso 0-0 a Forlì
Finisce 0-0 l`anticipo della 15° giornata di ritorno del girone B di serie C2 tra Forlì e Gubbio, trasmesso in diretta...
Leggi
Ceri, torna il Convivio di Primavera a Roma
Torna oggi un’iniziativa ormai consueta legata alla Festa dei Ceri: si tratta del Convivio di Primavera in programma a...
Leggi
Omicidio di Gubbio, oggi l`udienza di convalida del fermo a carico di Luigi Battista
 E` in programma per oggi l`udienza di convalida del fermo di Luigi Battista, di fronte al Gip Nicla restivo. Sempre o...
Leggi
Chiuso il processo Mencarelli
2 anni e 6 mesi, a cui aggiungere 2 mila euro di multa e la liquidazione delle spese legali delle parti civili, ammont...
Leggi
Utenti online:      405


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv