Skin ADV

Politiche sociali, al via i lavori di coprogrammazione tra Zona sociale 7 e Terzo Settore

Due giornate di lavoro in Biblioteca Sperelliana con oltre 30 enti e istituzioni per costruire insieme il welfare del futuro. L'assessore Rughi: "Un metodo innovativo di amministrazione condivisa".

E’ iniziato ufficialmente l’ampio percorso di coprogrammazione che ha riunito istituzioni pubbliche e Terzo Settore: un metodo innovativo di costruzione del welfare, promosso dalla Zona sociale 7 di cui il Comune di Gubbio è capofila, che rappresenta un cambio di passo significativo nel modo di leggere i bisogni del territorio e costruire le politiche sociali del futuro.

Il percorso, avviato a seguito dell’avviso pubblico diffuso dalla Zona Sociale 7, è partito con i primi due incontri che si sono tenuti lunedì e martedì scorsi presso la  Biblioteca Sperelliana: due giornate intense e molto partecipate, durante le quali circa 30 enti del Terzo Settore, insieme ai soggetti istituzionali invitati, hanno lavorato in plenaria e nei tre tavoli tematici previsti: Vulnerabilità, Famiglie e Giovani, Disabilità.

Tre orizzonti di lavoro: oggi, 2030, 2040

La metodologia adottata ha previsto un approfondimento progressivo dei bisogni e delle criticità, ma anche delle visioni future: l’orizzonte dell’oggi, per fotografare le carenze attuali dei territori; l’orizzonte del 2030, per delineare priorità e strategie di medio periodo; l’orizzonte del 2040, per immaginare scenari e modelli di welfare locali capaci di rispondere ai cambiamenti sociali in corso.

Nei gruppi di lavoro sono emersi fabbisogni, fragilità, nuove richieste della comunità e il desiderio di un dialogo stabile tra amministrazione e realtà del welfare territoriale. Al termine delle due giornate è stata presentata una prima restituzione attraverso un video di sintesi, che sarà approfondita nei prossimi incontri.

Verso la coprogettazione

Il percorso di coprogrammazione proseguirà con altri incontri, dai quali nascerà una prima analisi ragionata dei bisogni emersi. Il prodotto finale di tali lavori sarà un documento condiviso che costituirà una sorta di “road map” per le progettazioni future nell’ambito delle politiche sociali di zona. Tutte le fasi di tale processo sono state e saranno guidate da esperti di strumenti di coprogrammazione e coprogettazione.

L’assessore Lucia Rughi: “Un percorso innovativo”

“Si tratta - spiega l’assessore Rughi - di un metodo innovativo di amministrazione condivisa, che viene sperimentato per la prima volta dalla zona sociale. Tale percorso ha riunito attorno allo stesso tavolo, oltre agli enti del Terzo Settore, anche i soggetti  istituzionali con i quali i servizi sociali comunali e le amministrazioni collaborano e si confrontano quotidianamente nel rispondere alla cittadinanza. Dai tavoli è emersa chiaramente la necessità di un confronto continuo e strutturato: la grande partecipazione del Terzo Settore e dei soggetti istituzionali dimostra quanto fosse attesa un’apertura così ampia e condivisa. Questo lavoro ci permetterà di costruire servizi più efficaci, realmente aderenti ai bisogni delle persone e orientati al futuro della nostra comunità”.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/11/2025 09:31
Redazione
Il Magico mondo di Melania: il 22 novembre torna la no stop su Youtube per raccogliere fondi da destinare a "Hope4You"
Torna sabato 22 novembre la quarta edizione di “12 ORE PER MELANIA”, la raccolta fondi online promossa dall’associazione...
Leggi
Gubbio. Umberto Giordano è il primo Gran Maestro della Ristorazione in Umbria
Umberto Giordano è stato insignito da AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) del riconoscimento pres...
Leggi
Gubbio. Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini
Anche a Gubbio il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario...
Leggi
ZES Marche–Umbria. La mozione di Rifare Gualdo
Il gruppo consiliare Rifare Gualdo – composto da Simona Vitali, Cinzia Natalini e Chiara Casciani – ha depositato una mo...
Leggi
A Gualdo Tadino la Festa nazionale di Articolo 21. Evento in programma il 21 e 22 novembre
Si svolgerà a Gualdo Tadino il 21 e 22 novembre prossimi la Festa nazionale di Articolo 21 - Il dovere di informare, il ...
Leggi
Sigillo: inaugurato il primo "Wall of Dolls" del centro Italia, il "Muro di Bambole" contro la violenza sulle donne e di genere
E` stato inaugurato a Sigillo il primo “Wall of Dolls” del Centro Italia: l’iniziativa contro la violenza sulle donne e ...
Leggi
Gubbio: una giornata laboratoriale con il giovanissimo divulgatore scientifico, Gabriele Ciancuto
La Direzione didattica del Secondo Circolo Aldo Moro, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove per i propri alun...
Leggi
C.Castello: successo per il fine settimana delle fiere San Florido
Forza della tradizione e un’offerta commerciale ampia e diversificata, capace di soddisfare aspettative e interessi di u...
Leggi
Tumore cervice uterina, in Umbria bene vaccini e screening
In occasione della Giornata mondiale per l`eliminazione del tumore della cervice uterina, la Regione Umbria "conferma il...
Leggi
Il generale Spina in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Visita istituzionale questa mattina a Molino Silla, sede madre della Comunità Incontro Ets ad Amelia, da parte del diret...
Leggi
Utenti online:      468


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv