Skin ADV

La Guardia di Finanza dell'Umbria ha celebrato a Foligno il 249° anniversario della fondazione

La Guardia di Finanza dell'Umbria ha celebrato a Foligno il 249° anniversario della fondazione.

La Guardia di Finanza dell'Umbria ha celebrato a Foligno il 249° anniversario della fondazione. Lo ha fatto con una cerimonia in piazza alla quale hanno preso parte il comandante interregionale dell'Italia centrale delle fiamme gialle, Bruno Buratti, i vertici delle istituzioni (con il presidente dell'Assemblea legislativa Marco Squarta), della magistratura (il procuratore generale Sergio Sottani) e delle forze di polizia, nonché diversi sindaci tra i quali quelli di Perugia e Terni, Andrea Romizi e Stefano Bandecchi. "In un momento come quello che a livello globale, sotto il profilo geo-politico, stiamo attraversando, e in cui è importante consolidare i valori della legalità e della coesione sociale, le linee d'azione della guardia di finanza si sono concentrate lungo le direttrici della tutela delle entrate erariali, della corretta attuazione delle iniziative di rilancio dell'economia e del contrasto ad ogni forma di criminalità che danneggi l'economia e il mercato" ha detto il comandante regionale della guardia di finanza, il generale Alberto Reda. e di numerose autorità religiose, civili e militari dell'Umbria. "Il filo conduttore che ha legato le nostre attività operative - ha aggiunto - è stato quello della trasversalità, rafforzato dalla capacità di adeguarsi velocemente ai cambi di scenario del contesto esterno di riferimento e dalla stretta collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nel contrasto alle illegalità di carattere economico-finanziario". Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, la guardia di finanza dell'Umbria ha eseguito oltre 10 mila controlli amministrativi e circa 2.500 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia. Per quanto riguarda la lotta all'evasione fiscale le attività investigative e di analisi sui crediti d'imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica hanno permesso, a fronte dei 249 interventi eseguiti, di denunciare 92 soggetti e di sottoporre a sequestro crediti inesistenti per un ammontare di oltre 218 milioni di euro. Individuati 269 evasori totali e 299 lavoratori irregolari. La guardia di finanza ha eseguito oltre 399 indagini di polizia giudiziaria, che hanno portato alla denuncia di 430 soggetti per reati fiscali e al sequestro di beni per circa 212 milioni di euro. Per quanto riguarda la tutela della spesa pubblica sono stati segnalati alla magistratura contabile danni per circa 22 milioni di euro, a carico di 105 soggetti. In materia di appalti sono stati eseguiti 22 interventi, riscontrando somme oggetto di assegnazione irregolare per circa 46 milioni di euro, con la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria di 26 persone. I 224 interventi condotti per prevenire e contrastare condotte volte a pregiudicare il corretto utilizzo di risorse finanziarie relative a fondi strutturali, spese dirette, ‘Next Generation Eu’, Pac, hanno consentito di avanzare proposte di sequestro per oltre 83 milioni di euro e di denunciare 100 soggetti. In materia di reddito di cittadinanza, invece, sono stati eseguiti 323 controlli, che hanno permesso di intercettare oltre 3,2 milioni di euro indebitamente percepiti e di denunciare all’autorità giudiziaria 237 soggetti. Sequestro di beni per oltre 5 milioni di euro e proposte di sequestro per oltre 115 milioni di euro sono state avanzate a seguito di circa 164 interventi nei comparti del riciclaggio, usura e reati societari, fallimentari e bancari. Sono state 413 le persone denunciate, di cui 6 tratte in arresto. Nel campo dei reati fallimentari sono state accertate distrazioni per un valore di oltre 46 milioni di euro, con sequestri e proposte di sequestro per un valore di oltre 21 milioni di euro e la denuncia all’autorità giudiziaria 181 soggetti. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 107 soggetti, mentre i provvedimenti di confisca eseguiti hanno raggiunto, complessivamente, la quota di oltre 9 milioni di euro. Ammonta, invece, ad oltre 37 milioni di euro il valore dei beni proposti all’autorità giudiziaria per il sequestro. Nel settore di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti sono stati denunciati 95 soggetti, dei quali 22 tratti in arresto e sequestrati oltre 175 chilogrammi fra hashish, marijuana ed infiorescenze di cannabis sativa nonché, in quantità minore, cocaina ed eroina.

Foligno/Spoleto
22/06/2023 12:47
Redazione
A Foligno la mostra dedicata alla guardia di finanza
E` stata inaugurata al termine delle celebrazioni per il 249/o anniversario del corpo la mostra dal titolo `La guardia d...
Leggi
Gubbio: torna sabato 24 giugno la fiera di San Giovanni
Si svolgerà come di consuetudine sabato 24 giugno a Gubbio la tradizionale fiera di San Giovanni Battista. E` il giorno ...
Leggi
Gubbio: commemorazione 40 Martiri. 79 anni dopo, nel ricordo vivo e vigile
Allegrucci Giuseppe, di anni 34, Baldelli Carlo, di anni 34, Baldoni Virgilio, di anni 38, Bartolini Sante, di anni 55, ...
Leggi
Umbertide: la scuola Di Vittorio dona oltre 4000 euro all'Unicef
Nei giorni scorsi alla scuola dell’infanzia “M. Monini”, plesso appartenente al II Circolo di Umbertide, si è svolta la ...
Leggi
Riapre dopo due anni di restauri la Rocca Maggiore di Assisi
La Rocca Maggiore di Assisi riapre al pubblico. Il 22 giugno dopo due anni di lavori di riqualificazione, il monumento s...
Leggi
L'Umbria recupera l'89% delle prestazioni sanitarie saltate per Covid
L`Umbria fa decisamente meglio della media nazionale nel recupero delle prestazioni sanitarie saltate per la pandemia. S...
Leggi
Concerto per il Chianelli al Sacro Tugurio di Rivotorto di Assisi
Un concerto di beneficenza in favore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, associazione di volontariato per la c...
Leggi
C.Castello: una bancarella piena di libri, la biblioteca va in piazza
Una bancarella piena di libri: la biblioteca va in piazza. Gli ultimi sabato dei mesi di giugno, luglio e agosto, dalle ...
Leggi
Comitato delle Regioni UE, affidato a Donatella Porzi il parere per fermare la violenza di genere
Un documento nel quale si evidenzia l`importanza del ruolo delle città e delle regioni nel contrasto alla violenza di ge...
Leggi
Vivere Gubbio: aperto il nuovo bando per la locazione a canone convenzionato degli appartamenti realizzati in località Madonna dei Perugini
Si apre oggi giovedì 22 giugno 2023 il nuovo avviso per la raccolta delle candidature per il progetto di edilizia reside...
Leggi
Utenti online:      457


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv