La Regione Umbria - sottolinea una nota dell'ente - conferma la propria vocazione all'innovazione e al sostegno dell'imprenditoria giovanile partecipando da protagonista a Smau Milano 2025, il principale evento italiano e internazionale dedicato all'innovazione e alle startup, che si è tenuto il 5 e 6 novembre a Milano. Con il coordinamento dell'assessorato regionale allo Sviluppo economico e al supporto operativo di Sviluppumbria, cinque startup umbre hanno presentato al Salone l'eccellenza dell'ecosistema innovativo regionale. Durante i due giorni di fiera, alla presenza del direttore regionale allo Sviluppo economico, Adriano Bei, le imprese umbre hanno preso parte a workshop tematici, eventi di networking e live show, costruendo nuove relazioni con grandi aziende, professionisti e operatori internazionali provenienti da oltre 20 Paesi. L'obiettivo: favorire la crescita, l'internazionalizzazione e la competitività delle imprese umbre nei mercati strategici, anche attraverso la creazione di reti e collaborazioni. "La partecipazione dell'Umbria a Smau è un elemento importante nella strategia regionale di sostegno all'innovazione e alla crescita sostenibile - ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco De Rebotti - che valorizza le competenze, la creatività e la capacità d'impresa. A Smau, le nostre realtà produttive, dalle startup alle aziende più consolidate, hanno potuto confrontarsi con partner, investitori e operatori del settore, aprendo nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. La Regione Umbria, anche attraverso la partecipazione a manifestazioni come questa, promuove un ecosistema dell'innovazione capace di rafforzare le filiere produttive e attrarre investimenti". "Sostenere la presenza delle nostre startup a Smau - sottolinea nella nota Luca Ferrucci amministratore unico di Sviluppumbria -significa rafforzare il legame tra innovazione, impresa e territorio. L'Umbria vuole essere sempre più un laboratorio di idee e tecnologie capaci di competere a livello globale, in linea con gli obiettivi della nuova programmazione europea". Le startup presenti hanno offerto una panoramica delle diverse anime dell'innovazione umbra: Codrive Srl, un navigatore "intelligente" che simula un copilota di rally e analizza lo stile di guida; Beamide Srl, spin-off dell'Infn di Perugia, che sviluppa software di simulazione degli effetti delle radiazioni per il settore spaziale e microelettronico; Sipi Srl (FidoCommercialista), piattaforma digitale per la consulenza contabile e fiscale online; Smartpeg Srl, specializzata in soluzioni software per la gestione strategica delle risorse umane; Prolabin & Tefarm Srl, produzione di materiali lamellari biocompatibili per cosmetica, nutraceutica e industria. Sviluppumbria ha accompagnato le startup in questo percorso, attraverso servizi di orientamento, internazionalizzazione e supporto alla crescita, nell'ambito dei programmi Smartup, della rete Een (Enterprise Europe Network) e attraverso il finanziamento del Bando Ricerca finanziato dalla Regione Umbria. A testimonianza della qualità delle realtà umbre, Smartpeg Srl, insieme al partner Baltur, ha ricevuto il premio Innovazione Smau 2025 un importante riconoscimento per un progetto innovativo che valorizza le persone e la digitalizzazione dei processi Hr, unendo tecnologia e sostenibilità. Con oltre 50.000 imprese coinvolte e un roadshow internazionale che tocca città come Parigi, Berlino, Londra, San Francisco e Stoccolma, Smau si conferma una piattaforma strategica per il dialogo tra innovazione, ricerca e impresa. Dal cuore verde d'Italia, la Regione Umbria continua così a investire in tecnologia, sostenibilità e capitale umano, con una visione orientata al futuro e alla creazione di valore condiviso.
Perugia
07/11/2025 16:27
Redazione