Skin ADV

Le scuole al Parco del Monte Cucco

C'è ancora tempo per le scuole di aderire all'ormai collaudato progetto ''Monte Cucco'' che contribuisce al Piano dell'Offerta Formativa delle Scuole Elementari, Medie e medie Superiori, integrando, con esperienze sul terreno, i programmi annuali

C'è ancora tempo per le scuole di aderire all'ormai collaudato progetto ''Monte Cucco'' che contribuisce al Piano dell'Offerta Formativa delle Scuole Elementari, Medie e medie Superiori, integrando, con esperienze sul terreno, i programmi annuali. Scaturisce da un Accordo di Programma fra la Regione dell'Umbria, il Comune di Costacciaro e l'Ufficio Scolastico Regionale per promuovere la partecipazione delle scuole a esperienze residenziali nell'ambiente montano del Parco. Le Scienze Naturali sono l'indirizzo prevalente, con particolare attenzione alle Scienze della Terra. I corsi, articolati in lezioni teoriche a scuola e periodi di esperienze dirette sul terreno con residenza a Costacciaro, possono svolgersi in un qualsiasi periodo dell'anno scolastico. Il momento educativo fondamentale del Progetto Monte Cucco sarà l'osservazione diretta attraverso l'escursione nei luoghi stessi dove i fenomeni naturali si manifestano. Fondamentale è la possibilità di studiare in modo rigoroso i percorsi delle precipitazioni meteoriche all'interno delle masse calcaree appenniniche e di conoscere i sistemi di alimentazione delle sorgenti e delle falde freatiche di pianura, dalle quali proviene la quasi totalità dell'acqua che utilizziamo. Ma verranno utilizzati anche dei strumenti didattici con ricostruzioni virtuali e modelli in scala delle diverse situazioni e della loro evoluzione nel tempo. In particolare si farà uso del nuovo Museo laboratorio del Parco che permette di ricostruire visivamente - con pannelli, macchine, strumenti, modelli tridimensionali - quanto avviene all'esterno e all'interno del Monte Cucco e dell'Appennino umbro marchigiano. Nel caso che si intenda realizzare l'esperienza nel periodo febbraio - giugno occorre inviare, entro il 22 dicembre 2005, la richiesta al CENS di Costacciaro. Per l'adesione al bando del CRIDEA occorre inoltre inviare la documentazione alla Regione dell'Umbria entro il 18 ottobre 2005.


23/09/2005 12:17
Redazione
Gualdo Tadino: oggi scuole chiuse in occasione dei Giochi de le Porte
Scuole chiuse oggi, sabato 24 settembre a Gualdo Tadino. È stata infatti emanata un’ordinanza del Sindaco che sospende...
Leggi
Gubbio, l`essere bambini nel 1943
L`appuntamento con i ricordi legati alle "guerre di quartiere" è per oggi alle ore 18. Francesco Ceccarelli con "La fa...
Leggi
Città di Castello: le opere di Alberto Burri saranno esposte presso le ex scuderie del Quirinale
Le celebrazioni del decimo anniversario dalla scomparsa del grande Maestro di Città di Castello si chiudono in bellezz...
Leggi
Umbertide, condannata la "Intermoda Collection" che usava il marchio di un`altra ditta
Condannata la proprietà dell`"Intermoda Collection" di Umbertide. Il giudice del Tribunale di Città di Castello Bruno ...
Leggi
Morì per un errore dei medici, Asl condannata a maxi risarcimento
Maxi risarcimento ai parenti di un umbertidese morto per un tumoreche fu diagnosticato con un anno di ritardo poichè, ...
Leggi
Approvato il Piano 2005 di riparto dei fondi a sostegno della tartuficoltura
Su illustrazione dell`assessore all`agricoltura Carlo Liviantoni - riferisce un comunicato della giunta - e` stato app...
Leggi
Iniziativa per le scuole da parte del Cens di Costacciaro
Due giorni nel parco del Monte Cucco alla scoperta dell`origine dell`acqua e dei suoi percorsi: e` quanto propone il C...
Leggi
Emergenza sicurezza a Città di Castello
La sicurezza sui luoghi del lavoro è un problema con cui l`Alta Umbria dovrà fare i conti finchè non verrà metabolizza...
Leggi
Città di Castello: arrestato un giovane che nascondeva cocaina
Un arresto, una segnalazione alla Prefettura di Perugia; il sequestro di 28 dosi già confezionate di cocaina, di una d...
Leggi
Rio Fergia, le istanze approdano in Provincia
Approda in consiglio provinciale la situazione idrico ambientale relativa al Rio Fergia e alla sorgente di Boschetto, ...
Leggi
Utenti online:      545


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv