C'è ancora tempo per le scuole di aderire all'ormai collaudato progetto ''Monte Cucco'' che contribuisce al Piano dell'Offerta Formativa delle Scuole Elementari, Medie e medie Superiori, integrando, con esperienze sul terreno, i programmi annuali. Scaturisce da un Accordo di Programma fra la Regione dell'Umbria, il Comune di Costacciaro e l'Ufficio Scolastico Regionale per promuovere la partecipazione delle scuole a esperienze residenziali nell'ambiente montano del Parco. Le Scienze Naturali sono l'indirizzo prevalente, con particolare attenzione alle Scienze della Terra. I corsi, articolati in lezioni teoriche a scuola e periodi di esperienze dirette sul terreno con residenza a Costacciaro, possono svolgersi in un qualsiasi periodo dell'anno scolastico. Il momento educativo fondamentale del Progetto Monte Cucco sarà l'osservazione diretta attraverso l'escursione nei luoghi stessi dove i fenomeni naturali si manifestano. Fondamentale è la possibilità di studiare in modo rigoroso i percorsi delle precipitazioni meteoriche all'interno delle masse calcaree appenniniche e di conoscere i sistemi di alimentazione delle sorgenti e delle falde freatiche di pianura, dalle quali proviene la quasi totalità dell'acqua che utilizziamo. Ma verranno utilizzati anche dei strumenti didattici con ricostruzioni virtuali e modelli in scala delle diverse situazioni e della loro evoluzione nel tempo. In particolare si farà uso del nuovo Museo laboratorio del Parco che permette di ricostruire visivamente - con pannelli, macchine, strumenti, modelli tridimensionali - quanto avviene all'esterno e all'interno del Monte Cucco e dell'Appennino umbro marchigiano. Nel caso che si intenda realizzare l'esperienza nel periodo febbraio - giugno occorre inviare, entro il 22 dicembre 2005, la richiesta al CENS di Costacciaro. Per l'adesione al bando del CRIDEA occorre inoltre inviare la documentazione alla Regione dell'Umbria entro il 18 ottobre 2005.