Skin ADV

Nocera, visita del Sottosegretario Bono

Nocera Umbra, visita ieri del sottosegretario Nicola Bono ai tesori artistici della città. Il viceministro ha assicurato l'attenzione del governo nei confronti di Nocera



Il sottosegretario di Stato ai Beni culturali On. Nicola Bono  ha fatto una visita ufficale, ieri pomeriggio, alla città di Nocera Umbra ricca di bellezze ambientali e di testimonianze storiche. Ad accoglierlo in piazza Caprera di fronte al Palazzo comunale, il sindaco Antonio Petruzzi, la vice sindaco Graziella Caparvi, gli assessori Ventanni, Brandi, Brancaleone e Lucarelli, il consigliere comunale Barbacci e molti cittadini. Il rappresentante del Governo, accompagnato dal sindaco, ha visitato il museo civico (ex chiesa di San Francesco) e ammirato le importanti opere in esso custodite. Per l'occasione, il sindaco Petruzzi, studioso di storia antica e contemporanea, ha guidato l'ospite all'interno della struttura illustrandogli i vari affreschi ed i capolavori dell'Alunno, di Matteo da Gualdo e degli artisti della scuola umbra della seconda metà del sec. XV. Terminata la visita al museo si è svolto l'incontro con gli amministratori nella Sala del consiglio del Palazzo comunale. "Che bella sala, complimenti -ha esclamato il sottosegretario appena entrato nell'emiciclo-". Il sindaco Petruzzi durante il suo intervento, oltre a ringraziare il sottosegretario per la visita ufficiale dedicata alla città di Nocera, ha informato lo stesso On. Bono della situazione della ricostruzione post sisma. Una ricostruzione che è a buon punto su tutti i fronti: conclusa quella leggera e avviata da tempo quella più complessa riguardante i Pir ed il centro storico. Il sindaco ha chiesto al sottosegretario di poter ottenere un collegamento ancora più stretto con il Ministero dei Beni culturali perché Nocera è una città con un grande patrimonio storico e culturale che deve essere sostenuto dal Governo centrale. Il sindaco ha poi illustrato all'On. Bono la realtà di Nocera, ricca anche di bellezze ambientali, paesaggistiche e naturali. Le sue attrattive sono l'acqua e il territorio. Un territorio di notevole pregio, tra i più belli dell'Umbria. Il sottosegretario ha confessato di non conoscere Nocera come territorio, ma di conoscere la sua acqua famosa in tutto il mondo. L'on. Bono, infine, ha garantito disponibilità ed attenzione da parte del Ministero ad una città così importante come è Nocera.


18/03/2005 12:43
Redazione
Tabacco: il ministro Alemanno a Città di Castello
Manda ``segnali di ottimismo e tranquillita``` per il settore del tabacco, il ministro delle politiche agricole, Giann...
Leggi
Enpa Gubbio, campagna di sterilizzazione per i piccioni di città
Gubbio come Genova. Una campagna di sterilizzazione per piccioni mediante mais anticoncezionale: è un progetto messo a...
Leggi
Calcio a 5. Domani derby tra Victoria Mocaiana e Real Gubbio
La 24esima di ritorno del campionato serie C1 di calcio a 5 parla eugubino con il derby tra Victoria Mocaiana e Real G...
Leggi
Riapre la chiesa di Santa Maria della Piaggiola
Una data importante, per la città di Gubbio e per chi si è impegnato in prima linea per il recupero di uno storico edi...
Leggi
Gestione rifiuti, pronto il ricorso al Tar
La querelle politica innescata dalla firma dell`accordo per la gestione dei rifiuti tra Ato dell`Alta Umbria e Regione...
Leggi
Informazione di guerra: guerra dell`informazione? Convegno venerdì de "Il Circolo"
Informazione di guerra: guerra dell`informazione? Qualità e valore del messaggio mediatico". E` l`interessante titolo ...
Leggi
Umbertide: veglione scolastico il venerdì santo, scoppia la polemica
E` polemica ad Umbertide per un`iniziativa quanto meno anomala: gli studenti dell`Istituto di Istruzione Secondaria Su...
Leggi
Cibi e campane per la Bolivia
100 quintali di materiale edile e 150 di cibo è il frutto della raccolta promossa dalla Diocesi di Gubbio - Pastorale ...
Leggi
Gualdo, possibile inchiesta su morte 15enne
Potrebbe essere aperta un’inchiesta sulla morte della ragazzina di Gualdo Tadino, scomparsa in questi giorni all’età d...
Leggi
Aree Sic: novità dalla Comunità Montana "Alto Chiascio"
Hanno fatto discutere e non poco, soprattutto con le polemiche sollevate e ancora non sopite dalla comunità del Burane...
Leggi
Utenti online:      557


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv