Skin ADV

Ospedale di Branca già a metà dell'opera: lo riferiscono i tecnici progettisti

Sanità. L'ospedale di Branca giunto a metà della parte strutturale. Convegno a Gualdo promosso dai Ds

E’ vicinissimo ancora nel tempo e nella memoria quel 1 ottobre dello scorso anno, quando intorno alla prima pietra di Branca si erano raccolti tutti i sindaci vecchi e nuovi del comprensorio eugubino – gualdese, insieme ai rappresentanti di varie istituzioni regionali e nazionali, in una sorta di convito festoso, da tempo atteso e per questo ancora più gradito, più emozionato, più caro, che salutava la prima pietra dell’ospedale di Branca. A solo cinque mesi da quella data, il nosocomio comprensoriale, tema di un incontro che si è tenuto a Gualdo Tadino, presso la sala consiliare, organizzato dai Democratici di Sinistra, è una realtà ancora più forte. E’ stato l’ingegnere Walter Tomassoli, del team di progettisti che seguono l’impresa, ad annunciare quello che in pochi avrebbero sperato, ovvero che a Branca il cantiere dell’ospedale ha già completato il 50% della struttura muraria, superando anche le difficoltà legate al maltempo, facendo sperare in una conclusione della restante struttura muraria entro giugno.
Realizzata la parte a valle, quella che ospita il pronto soccorso, l’area della diagnostica e della radiologia, dove confluiranno anche le nuove strumentazioni, come la tac e il mammografo digitale consegnati in questi giorni all’ospedale di Gubbio. Costruite anche le parti basse degli altri blocchi, fino a circa il terzo piano, quelle che ospiteranno i 30 ambulatori previsti, come anche le 90 stanze di ricovero , tra doppie e singole, che avranno bagno in camera e possibilità di ospitare un familiare del malato. Restano inìvece ancora solo in carta gli involucri esterni, quelli che prevedono finestre ampie e basse per consentire ai pazienti di vedere l’esterno anche dal letto, quelle che alternano vetro a mattoni per sposarsi con la campagna umbra, quelle che ingloberanno vere e proprie serre in ampi padiglioni interni comunicanti con un soffitto arboreo, un giardino pensile di fatto,  che in una visione dall’alto farà quasi scomparire l’immobile di Branca. Restano sulla carta il parco giardino con laghetto e le varietà di piante autoctone facenti parte anch’essi del modello ideale dell’ospedale di Renzo Piano, pensati come lo spazio - natura che aiuterà psicologicamente il paziente a guarire. Mentre le mura di Branca si alzano repentine, si comincia a lavorare anche sul contenuto “medico e scientifico” dell’ospedale. Il direttore dell’Asl 1 Vincenzo Panella, presente al convegno, ha spiegato che proprio a metà marzo si sperimenterà la collaborazione fattiva tra le due strutture di Gubbio e Gualdo: l’equipe di ortopedia del nosocomio eugubino lavorerà al Calai, attuando quello spostamento di medici e professionisti, piuttosto che dei pazienti, così fortemente voluto dalla dirigenza sanitaria. Ad aprile, invece, a Gualdo via alla riunioni partecipative per ascoltare le esigenze del territorio e trasferire nel Pal il piano attuativo locale della legge regionale sulla sanità, siglato dall’Asl1 nell’ottobre 2004 e quindi non ancora comprensivo del gualdese. Spunti e commenti sono giunti nel corso del convegno anche da parte del coordinatore locale dei Ds Carlo Gubbini, così come dal dottor Massimiliano Bucari, responsabile Ds per la sanità nell’Alto Chiascio che ha anche avuto modo di ricordare la figura di Rolando Pinacoli, dal sindaco Angelo Scassellati e dall’assessore regionale alla sanità Maurizio Rosi


03/03/2005 18:45
Redazione
Il tartufo nero dell`Alto Chiascio sbarca a Sanremo
Il tartufo sarà di scena a San Remo nella serata finale della kermesse canora del Festival della Canzone italiana. La ...
Leggi
Comunità Montana Valtiberina Toscana: nuova riunione lunedì 7 marzo
L’assemblea della Comunità Montana Valtiberina Toscana tornerà a riunirsi lunedì prossimo 7 marzo alle ore 15.30, pres...
Leggi
Valfabbrica. Alfredo Anastasi non si ricandida
Interviene a difesa dell`operato della Giunta Passeri di Valfabbrica, di recente costretta alle dimessioni, l`ex asses...
Leggi
Maltempo. Confartigianato lancia allarme per le imprese
"Le abbondanti e continue nevicate che hanno interessato particolarmente tutta l’area della dorsale appenninica stanno...
Leggi
Gualdo. Fi e An chiedono pubblicazione studi Arpa
All`indomani del consiglio comunale di Nocera Umbra sul tema dei prelievi presso il bacino su cui insistono le sorgent...
Leggi
Studente tifernate alla base spaziale di Star City con l`astronauta Vittori
E’ partito per la base spaziale di Star City lo studente tifernate Diego Borchiellini vincitore, come allievo dell’Ist...
Leggi
Pietralunga, il Comune partecipa al Patto per lo Sviluppo
Il Comune di Pietralunga sarà presente nel Patto per lo sviluppo con un progetto di valorizzazione e miglioramento del...
Leggi
Rifiuti, Aloia: urge un Consiglio comunale aperto
Un consiglio comunale aperto per illustrare ai cittadini i problemi che oggi l’Ato 1 dei rifiuti si trova a dover affr...
Leggi
Gualdo Tadino, giovedì inaugurazione della nuova sede del Sat
Inaugurazione giovedì 10 marzo alle 12.30 della nuova sede del Sat, il servizio agricolo territoriale, di Gualdo Tadino,...
Leggi
Gianni Morandi lancia il Memorial "Sandro Ciotti", il 28 marzo a Gubbio: sarà uno degli "E...20!" di Trg
E` Gianni Morandi, il sempreverde cantante bolognese, idolo di diverse generazioni di appassionati di musica, il testi...
Leggi
Utenti online:      303


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv