Skin ADV

Palazzo Ducale, il 2018 un anno record: oltre 39.000 visitatori (+100% sul 2017). Soddisfatta la direttrice Mercurelli Salari

Palazzo Ducale di Gubbio, il 2018 un anno record: oltre 39.000 visitatori (+100% sul 2017) con il boom per la Mostra di "Gubbio al tempo di Giotto". Soddisfatta la direttrice Mercurelli Salari

Passione, professionalità, competenza, scelte attenta e oculata delle esposizioni, capacità di sviluppare sinergie con altre istituzionali. Sono questi gli elementi alla base dell’aumento straordinario di visitatori (100,7% in più rispetto al 2017) registrato lo scorso anno a Palazzo Ducale di Gubbio.

Si è passati, per l’esattezza, da un totale di 19.552 nel 2017 ad uno di 39.177 nel 2018. Un successo che premia l’intenso lavoro svolto dalla direttrice Paola Mercurelli Salari e da tutto il personale che l’ha affiancata. Un considerevole incremento dovuto, oltre che alla bellezza della struttura, sicuramente anche alle mostre di grande risonanza che sono state allestite. Il 2018 si era aperto con due esposizioni: “Lightquake, Spoleto-Gubbio Light Art” un approfondimento sui linguaggi contemporanei e “Giuseppe Magni e la maiolica italiana dello Storicismo”, una eccezionale selezione di ceramiche curata da Ettore Sannipoli e realizzata con l’apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugina e del Maggio Eugubino. In primavera, poi, la presentazione e l’esposizione permanente delle otto tavolette di Taddeo di Bartolo acquistate dallo Stato per il Palazzo, ha favorito l’incremento di pubblico, anche di quello locale desideroso di conoscere parte di complesso polittico smembrato e disperso sul mercato antiquario nel corso del XIX secolo.

Ma è con “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi”, inserita tra gli eventi dell’Anno Europeo della Cultura, che Palazzo Ducale è salito alla ribalta internazionale (nella foto, la visita di Vittorio Sgarbi proprio al Palazzo del Duca per la rassegna svoltasi da luglio a novembre). La mostra, promossa dal Comune e dalla Diocesi di Gubbio e dal Polo Museale dell’Umbria, ha richiamato oltre 27.000 visitatori, suscitando l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori, con oltre cinquecento passaggi tra stampa e media. L’enorme lavoro è stato premiato con un contributo di 17.991,42€ da parte del MiBAC per le iniziative legate all’Anno Europeo del Patrimonio: un riconoscimento che premia prima di tutto il saper lavorare in squadra per il bene comune. Infine l’anno si è chiuso con due mostre, la personale del fotografo Sanio Panfili che ha raccontano gli ultimi dieci anni di spettacoli di danza dal cartellone del Teatro Stabile dell’Umbria, e la decima edizione di “Viaggiatori sulla Flaminia”, aperta fino al 7 aprile 2019, con opere di numerosi artisti di fama internazionale (basti citare, tra i tanti, Alighiero Boetti, Joseph Beuys, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Luca Patella, Giulio Paolini), che unisce in un unico itinerario la Rocca Albornoz di Spoleto, il Tempietto sul Clitunno e il Palazzo Ducale di Gubbio. Non da sottovalutare, inoltre, i ‘piccoli’ eventi che hanno affiancato le attività ‘maggiori’, come apericene, conferenze, concerti e rappresentazioni teatrali: momenti di condivisione e partecipazione del Palazzo, in vesti diverse e inedite.

Viva soddisfazione è stata espressa da Paola Mercurelli Salari secondo cui sono stati premiati il lavoro collettivo svolto finora e la volontà di uscire da una concezione statica di museo come luogo chiuso, autoreferenziale e autocontemplativo. “Stiamo lavorando”, ha affermato, “per far sì che a Palazzo Ducale si realizzi una nuova concezione museale tramite interazioni fra differenti discipline, il dialogo con nuove tecnologie e allestimenti che coinvolgano i visitatori rendendoli fruitori attivi e non più semplici spettatori”.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/01/2019 09:02
Redazione
Festa dei Ceri, e' la domenica dell'elezione dei tre capodieci per il 15 maggio 2019
Si conosceranno domenica sera i nomi dei tre capodieci della Festa dei Ceri 2019. Una domenica di voto infatti  per sant...
Leggi
Gubbio: stasera al ‘Ronconi’ arriva Andrea Zorzi con ‘La leggenda del pallavolista volante’. Alle 18 incontro pubblico con "Spirito di squadra"
Appuntamento al Teatro ‘Luca Ronconi’ stasera giovedì 10 gennaio alle 21, con lo spettacolo ‘La leggenda del pallavolist...
Leggi
Vis Gubbio, inizio di nuovo anno col botto: Gadtch 2000 asfaltata 12-5 nel derby. Telecronaca stasera ore 22.30 su TRG1
Calcio a 5, Serie B: inizio del nuovo anno roboante per la Vis Gubbio, che conquista con un rotondo 12-5 il derby contro...
Leggi
Citta' di Castello riapre le porte di Belladanza: si' del Consiglio comunale dopo la garanzia di riattivazione di Borgogiglione il 21 gennaio
La discarica magionese di Borgogiglione riaprirà il 21 gennaio. E così Citta` di Castello accetta di ricevere fino a que...
Leggi
Verini (Pd): "Decreto sicurezza offensivo e lesivo. Siamo dalla parte dei sindaci che protestano"
“Il decreto sicurezza rappresenta una offesa e una lesione ai principi elementari di umanità e solidarietà. E, oltre a q...
Leggi
A Dicembre il turismo di Gubbio vola: + 13 % negli arrivi, +7 nelle presenze. "Ma dobbiamo migliorarci" afferma il sindaco Stirati
  Che i numeri dell`andamento turistico a Gubbio, per le festività natalizie, sarebbero stati importanti era chiaro dal...
Leggi
Caos rifiuti, la Regione ci mette una "toppa" riattivando Borgogiglione
Il Servizio regionale competente ha autorizzato oggi la ripresa dello smaltimento dei rifiuti presso la discarica di Bor...
Leggi
Calcio a 5: Gubbio Burano trionfa nella Coppa Italia di C1, battuta 4-2 Assisi Subasio nella finalissima
Gubbio sempre più "Caput Mundi" nel calcio a 5: superba affermazione difatti per il Gubbio Burano, capace ieri di conqui...
Leggi
Sir Perugia, Trento amaro: l'Itas vince 3-0 e sorpassa i bianconeri in vetta. Sabato c'è Civitanova. Bernardi: "Serve maggiore tenuta mentale"
Non inizia certo in modo positivo il 2019 per Sir Safety Conad Perugia, battuta 3-0 a Trento nella terza di ritorno con ...
Leggi
Serie D, Epifania amara per le umbre. Sabato di nuovo in campo con il derby Cannara-Bastia e Trestina-Sangiovannese
Serie D, 20esima giornata: nel turno dell`Epifania mezzo sorriso solo per il Bastia, che impatta 1-1 al Comunale con i...
Leggi
Utenti online:      600


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv