Skin ADV

Si celebra l'olio nuovo con l'Oro di Spello

Ricco il programma dell''evento, giunto alle 62esima edizione e promosso dal Comune di Spello in collaborazione con l'associazione Pro Spello.

Torna l'atteso appuntamento con “L’Oro di Spello- Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”, la manifestazione dedicata all’olio nuovo espressione della storia, della cultura e della tradizione del territorio spellano. Ricco il programma dell''evento, giunto alle 62esima edizione e promosso dal Comune di Spello in collaborazione con l'associazione Pro Spello, con il clou che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 novembre anche se le iniziative andranno avanti fino al 16 dicembre. Tra i principali appuntamenti da segnalare l'interessante convegno, in programma sabato 18 novembre a partire dalle ore 9 nella sala dell'Editto e con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio sul tema "Rilancio dell'olivicoltura umbra tra modernizzazione della coltivazione e valorizzazione delle multifunzionalità" al quale interverranno il sindaco di Spello Moreno Landrini, i professori del dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Perugia Franco Famiani, Eric Conti e Maurizio Servili, Irene Falcinelli, assessora al Turismo Comune di Spello e Segreteria Nazionale ANCO, Isabella Burganti, assessore al Turismo Comune di Trevi, e Paolo Morbidoni, Presidente Strade del Vino e dell’Olio Umbria. A moderare il convegno Maurizio Biondi, Presidente Club per l’UNESCO Foligno e Valle del Clitunno. Sempre sabato in programma degustazioni e iniziative per bambini, mentre alle ore 21.30 al Teatro Subasio il concerto "Olivare di Sonidumbra", storie e tradizioni della cultura orale umbra con la partecipazione del Coro della Filarmonica Properzio di Spello (ingresso libero). Domenica 19 novembre ci sarà la possibilità di visitare a partire dalle 10 il Mercatino dell’Olio Novello e dei prodotti del Monte Subasio a cura dei produttori del territorio, mentre il centro storico largo alla tradizionale sfilata di “Carri storici della Festa della Benfinita” con degustazione della bruschetta e allestimento della storica Festa della “Frasca” insieme a Scene di vita quotidiana e popolare a cura delle associazioni del territorio. Sabato e domenica inoltre Spello ospiterà la terza rassegna della Musica tradizionale umbra, con la partecipazione di vari Gruppi di musica tradizionale umbra, a cura di Sonidumbria con il sostegno della Pro Loco Spello, dell’Amministrazione comunale e dell’associazione Micrologus. Non mancherà il contributo delle scuole con la mostra Alla scoperta dell'ulivo nella tradizione, nell'arte e nell'innovazione tecnologica e digitale realizzata dalle classi terze della Scuola Primaria “G. Ferraris” e la premiazione dell'Estemporanea di pittura dedicata a Spello e al suo paesaggio olivato in collaborazione tra Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Spello e Pro Loco Spello. In tutte le tre giornate degustazioni piatti tipici all’olio novello secondo l’antica tradizione umbra nella Taverna Costantino Imperatore di Piazza della Repubblica (venerdì ore 19 e domenica ore 12 e ore 19) e nella Taverna Porta Chiusa in  Via Consolare (venerdì e sabato ore 19, domenica ore 12). “La Festa della Bruschetta, come ancora amano chiamarla i cittadini di Spello consapevoli di custodire un tesoro, giunge alla 62esima edizione rappresentando la manifestazione più antica dell’Umbria e una delle più longeve d’Italia – afferma il sindaco di Spello Moreno Landrini - celebrare la Festa dell’Olivo significa recuperare le nostre origini, vivere la tradizione e guardare al futuro nel rispetto della natura”. “La rievocazione delle tradizioni popolari e contadine oggi diventa occasione di valorizzazione delle eccellenze e momento di riflessione sul valore delle radici culturali del nostro territorio – aggiunge l’assessora al Turismo di Spello Irene Falcinelli -. la cultura dell’olio e l’attenzione alla coltivazione dell’olivo sono oggetto di percorsi più ampi che guardano alla fisionomia paesaggistica del territorio non solo spellano. Negli ultimi anni grazie ad un percorso istituzionale e amministrativo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto è stata iscritta nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici a livello ministeriale e inserita nei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO. Nel segno della tradizione la giornata di domenica sarà dedicata alla “Festa della Benfinita”, con gli allestimenti dei Carri abbelliti dalle frasche dell’olivo e dalle scene di vita contadina quali  moderne installazioni di arte popolare”. “Tre giornate all’insegna dell'oro verde delle nostre colline, piatti tipici nelle taverne, musica, tradizione e divertimento – dichiara il presidente della Pro Spello Fabrizio De Santis -. novità di questa edizione, l'arrivo a Spello di due influencer australiani in tour in Europa che parteciperanno, nell'arco dei tre giorni, alle attività  di “Nature & Outdoor” grazie alla collaborazione avviata dalla Pro Spello con l'European Travel Commission (ETC) di Bruxelles. Un'occasione per far conoscere Spello ma soprattutto la nostra Umbria, cuore verde d'Italia, in nuovi contesti internazionali”.

Foligno/Spoleto
14/11/2023 17:32
Redazione
Foligno ospita la 25/a edizione di Mielinumbria
Le api e il miele saranno al centro della 25esima edizione di Mielinumbria, la mostra mercato in programma a Foligno, a ...
Leggi
Il museo della Memoria, Assisi nelle scuole di Long Island
Il museo della Memoria, Assisi 1943-1944 continua il suo viaggio negli Stati uniti. L`esposizione in italiano e inglese ...
Leggi
Dalla Regione quasi otto milioni di euro per gli studenti
Ammontano a 7 milioni 960 mila euro le risorse che la Regione ha stanziato a sostegno delle famiglie attraverso l`erogaz...
Leggi
Nel 2022 in Umbria incremento degli incidenti stradali più che resto del Paese
Nel 2022 si sono verificati in Umbria 2.252 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 49 persone e il ferimento ...
Leggi
C.Castello: fine settimana nel segno della tradizione con le Fiere di San Florido
Fine settimana a Città di Castello con le Fiere di San Florido, che tornano puntuali a rinnovare una tradizione molto se...
Leggi
Rientrata dalla Toscana la protezione civile dell'Umbria
Ha completato le sue attività di aiuto ed è rientrata in Umbria anche il secondo contingente della colonna mobile della ...
Leggi
L'aria di Gubbio: sotto controllo, ottima, tra le migliori in Umbria, impatto cementifici trascurabile. Arpa presenta 15 anni di monitoraggi nella conca eugubina
Si chiude con tre assunti la conferenza stampa che a Gubbio ha visto Arpa, l`agenzia regionale di protezione ambientale,...
Leggi
Presentazione del restauro dell'Organo Morettini della Chiesa di Sant'Agostino di Gubbio
Festa grande sabato 18 novembre nella chiesa di S.Agostino per la presentazione del restauro dell’organo di Angelo Moret...
Leggi
Torna il Gran Galà di Danza “Il Sorriso di Beatrice” in favore del Comitato Chianelli
Si apre il sipario sulla sesta edizione del Gran Galà di galà di danza “Il sorriso di Beatrice”. Un grande progetto di s...
Leggi
C.Castello: torna l’appuntamento con la Strasanflorido
Torna l’appuntamento nel centro storico di Città di Castello con la Strasanflorido, la gara podistica non agonistica all...
Leggi
Utenti online:      403


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv