Skin ADV

Spoleto: 'Dolci d'Italia', presentata a Roma la sesta edizione

Dal 31 ottobre al 2 novembre il centro storico di Spoleto si trasforma nella capitale nazionale della pasticceria.

Si è tenuta questa mattina a Roma presso la Sala Colucci della sede Nazionale di Confcommercio la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di ‘Dolci d’Italia’, il Festival Nazionale dei Dolci organizzato da Epta Confcommercio Umbria con il contributo e il patrocinio del Comune di Spoleto, che si terrà nel centro storico di Spoleto dal 31 ottobre al 2 novembre. Hanno preso parte all’incontro il Presidente di Epta Aldo Amoni, l’Assessore con deleghe al turismo, sviluppo economico, commercio e marketing del Comune di Spoleto Giovanni Maria Angelini Paroli, il Presidente del GAL Valle Umbra e Sibillini Pietro Bellini, il Presidente della Confcommercio Spoleto Tommaso Barbanera.

In programma tre giorni dedicati alle eccellenze dolciarie e alla scoperta delle tradizioni regionali, con momenti di intrattenimento e laboratori per adulti e bambini. Come da tradizione, il Chiostro di San Nicolò sarà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando la Sweet Academy, la rassegna di cooking show che porta a Spoleto i maestri della pasticceria da tutta Italia. Un’occasione per imparare tecniche e segreti direttamente dai protagonisti. Tra i nomi più attesi di questa edizione spicca Simone Rugiati, chef, conduttore e volto amatissimo della televisione italiana, pioniere dei cooking show nel nostro Paese, protagonista sabato 1 novembre alle 16.30 con una masterclass che promette spettacolo e creatività.

Alla Sala degli Ori torna l’appuntamento con “Le Delizie dello Stivale”, un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia da nord a sud grazie a una selezione di aziende dolciarie che proporranno al pubblico un dolce tipico per ogni regione. Un mosaico di sapori che racconta il Paese meglio di qualsiasi guida turistica, e che quest’anno si arricchisce della collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, a conferma di come la pasticceria italiana rappresenti un ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

Per il Presidente di Epta Aldo Amoni «Dolci d’Italia è diventato un appuntamento consolidato, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori da tutto il Centro Italia e di valorizzare il territorio attraverso la celebrazione della sua tradizione dolciaria. Tuttavia - continua Amoni - dispiace constatare che, nonostante il successo crescente, molte aziende del settore restino ancora esitanti nel cogliere questa opportunità di visibilità e di contatto diretto con il pubblico. Credo che il futuro di eventi come questo passi proprio dalla capacità di fare sistema e di crederci tutti insieme, istituzioni e imprese comprese».

Attesissimo il tradizionale “Dolce da record”, che domenica 2 novembre alle 16.00 in Piazza Garibaldi vedrà realizzare una Attorta spoletina lunga 60 metri, frutto del lavoro degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto: un’impresa collettiva che unisce scuola e tradizione, grazie all’importantissimo sostegno della Dirigente Scolastica Dott.ssa Roberta Galassi.

Per l’Assessore Paroli «Dolci d’Italia rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la nostra città, capace di coniugare tradizione, qualità e valorizzazione del territorio. Con questa sesta edizione intendiamo rafforzare ulteriormente il ruolo di Spoleto come punto di riferimento nazionale per la promozione delle eccellenze dolciarie italiane, favorendo al contempo la crescita del turismo enogastronomico e la collaborazione tra operatori del settore. Si tratta ormai di un evento che è entrato a pieno titolo tra gli appuntamenti stabili del nostro palinsesto autunnale - ha spiegato Paroli una manifestazione che contribuisce a promuovere l’immagine di Spoleto, valorizzandone le risorse anche grazie al prezioso sostegno delle imprese locali».

Tra le novità del 2025, la sezione “Aspettando il Natale… brindisi e dolcezze” in Piazza Garibaldi, dove sarà possibile degustare panettoni, pandori e torroni artigianali da tutta Italia abbinati a Spumante Asti e Brachetto d’Acqui, in collaborazione con i rispettivi Consorzi di tutela. Si consolida anche la collaborazione con il GAL Valle Umbra e Sibillini: quest’anno in Piazza Garibaldi ci sarà il Palazzo GAL, un vero e proprio ‘quartier generale’ che ospiterà dibattiti e cooking show. Da segnalare tra gli altri, l’incontro che si terrà sabato 1 novembre alle 11.00 dal titolo ‘INCONTRO POP – Partecipa, Orientati, Progetta: il Futuro del GAL e delle Comunità Rurali’.

‘Dolci d’Italia’ conferma così la sua vocazione di grande vetrina nazionale per la pasticceria e il turismo esperienziale, capace di unire gusto, cultura e valorizzazione del territorio.

Foligno/Spoleto
15/10/2025 13:44
Redazione
Presentato a Gualdo Tadino la 1° Edizione del Biancospino Music Festival
Una nuova iniziativa culturale e musicale animerà e vedrà protagonista la città di Gualdo Tadino in questo Autunno 2025....
Leggi
Venerdì sera arriva a Gubbio il Premio Fortebraccio
Dopo le tappe di Perugia, Assisi, Deruta e Città di Castello, sarà Gubbio a ospitare la 5ª edizione del Premio Fortebrac...
Leggi
Grande partecipazione del gruppo Gubbio Runners all’edizione 2025 della Maratona di Budapest
Si è svolta ieri la Maratona di Budapest, uno degli eventi sportivi più emozionanti d’Europa, che ha visto la partecipaz...
Leggi
Gubbio: “Ciccia”, tutte le modifiche alla viabilità per il fine settimana
In vista dell’evento “Ciccia - L’Italia in 20 Salsicce”, in programma nel centro storico di Gubbio da venerdì 17 a domen...
Leggi
Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria
Luca Secondi, sindaco di Città di Castello, è il nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria. Nel suo mandato, di durata...
Leggi
Torna LINK su TRG: "Francesco a Gubbio" e i Cammini dell'Alta Umbria. Stasera ore 21
Riparte LINK questa sera su TRG ( canale 13 ), l`infotainment di attualità che, in occasione degli 800 anni dalla morte ...
Leggi
All'ospedale di Foligno intervento per revisione protesi d'anca
Un intervento chirurgico ortopedico considerato di straordinaria complessità è stato eseguito all`ospedale di Foligno. L...
Leggi
I carabinieri Tpc restituiscono due dipinti a Todi
I carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Ancona hanno consegnato al parroco della chiesa di San Biagio, a...
Leggi
Il museo del Tartufo Urbani partecipa al progetto “A scuola d’impresa”
Con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’industria italiana e di favorire lo sviluppo di comp...
Leggi
Gubbio: progetto “ADHD e disturbi di apprendimento a scuola” promosso dall'associazione DIS e DINTORNI
Il progetto “ADHD e disturbi di apprendimento a scuola” promosso dall`associazione DIS e DINTORNI, sostenuto anche dalla...
Leggi
Utenti online:      428


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv