Skin ADV

Successo per la I edizione de ‘Il Viaggialibro’ a Gubbio

Scommessa pienamente vinta, quella del progetto nazionale de 'Il Viaggialibro', svoltosi a Gubbio dall'8 all'11 settembre. Scrittori e pittori hanno donato opere dedicate alla citta'.
Scommessa pienamente vinta, quella del progetto nazionale de ‘Il Viaggialibro’, svoltosi a Gubbio dall’8 all’11 settembre, con la presenza degli scrittori Paolo Di Paolo, Michela Monferrini, Romana Petri, Alessandro Moscè, e dei disegnatori Danilo Antoniucci, Moreno Chiacchiera, Marco Leombruni, Fabio Sironi, ai quali si è unita anche l’artista Marina Falco. Promosso e organizzato da Comune di Gubbio e da Officina delle Scritture e dei Linguaggi, l’evento - partito con una dichiarazione di solidarietà alle vicine popolazioni terremotate - ha avuto il suo quartier generale nella Biblioteca Sperelliana dove si sono svolti gli incontri e dove è allestita fino al 25 settembre la mostra fotografica a cura di ‘Officine Creative Italiane’ ma in realtà tutta la città è stata coinvolta. « Un modo originale per raccontare la storia di Gubbio, anche attraverso quel ‘parco letterario’ che costruiremo come progetto reale e virtuale - ha commentato il sindaco Filippo Mario Stirati - e che ha visto già all’opera il ‘Rotary Club’, con la distribuzione di cartoline, con celebri frasi di scrittori, a tutti i partecipanti del ‘Run for you’ e la ‘passeggiata letteraria’ condotta da Giannermete Romani che ha creato la suggestione delle letture lungo un affascinante percorso nel Centro Storico ». Le strade, i vicoli, le piazze e i racconti di personaggi eugubini, sono stati protagonisti dei disegni e delle storie di questa ‘pattuglia’ di artisti sguinzagliata «per» Gubbio, che vuol dire attraverso ma anche a ‘favore di’, in quanto parole e disegni resteranno di appannaggio del Comune, così da formare un libro per i posteri. Gubbio, la piazza pensile unica al mondo, le sette Tavole di bronzo della civiltà umbra, gli antichi mestieri artigiani, la Festa dei Ceri, l’affascinante storia di Parco Ranghiasci, l’ammansimento del Lupo ad opera di S. Francesco, su questo e altro, è stato scritto anche in passato, dai grandi testimoni e viaggiatori del ‘Grand Tour’, da Dante a D’Annunzio, da Hermann Hesse a Piovene, a Ceronetti, a Mario Luzi. Ma oggi sono stati rivissuti attraverso gli occhi e la sensibilità di nuovi testimonial per scovare ‘luoghi invisibili’ e far sbocciare le radici di fascino e mistero nascoste sotto la pietra. Vederli all’opera è stato coinvolgente ed essi stessi sono stati capaci di restituire quanto hanno intensamente vissuto con opere di rara sensibilità e intelligenza, ringraziando a loro volta dell’opportunità concessa di esprimersi. Ora, grazie ad uno sponsor, si procederà alla pubblicazione di un ‘quaderno eugubino’ che raccoglierà i disegni e gli scritti, a futura memoria.
Gubbio/Gualdo Tadino
14/09/2016 16:53
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
C.Castello. 300 auto d'epoca in citta' per il Gran Premio Nuvolari
Saranno oltre 300 i modelli d’epoca che nel pomeriggio di sabato 17 settembre sfileranno a Città di Castello per il 26° ...
Leggi
C.Castello. No all'armamento dei vigili urbani ma confronto in commissione su come potenziare il servizio e la sicurezza dei cittadini
“Rispetto al no, pronunciato dal Consiglio comunale due anni fa, le cose sono cambiate e i cittadini sono preoccupati de...
Leggi
Moschea di Umbertide: Bacchetta invita Locchi per parlarne ma non andra' in commissione regionale.
“Proporrò al sindaco di Umbertide Marco Locchi un incontro per parlare della moschea, non legato a questioni di sicurezz...
Leggi
Domani a Perugia la presentazione dei ‘Giochi de le porte’ di Gualdo Tadino
Mancano ancora undici giorni all’apertura dei ‘Giochi de le porte’ in scena venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembr...
Leggi
Umbertide, domani prende il via la "Fratta dell'800"
Domani prende il via la 15esima edizione della “Fratta dell’’800” la manifestazione storica in costume che rievoca le fe...
Leggi
Utenti online:      845


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv