Skin ADV

Torna a Perugia la Collezione Albertini, dispersa da 170 anni

Prezioso corpus di 1749 coperte documentarie in pergamena.

Un patrimonio disperso da oltre 170 anni torna a casa. È la Collezione Albertini, un prezioso corpus di 1749 coperte documentarie in pergamena, risalenti ai secoli XIV e XV, che raccontano la storia amministrativa e giudiziaria del Comune di Perugia. La presentazione ufficiale si è tenuta all'Archivio di Stato di Roma. L'incontro ha rappresentato non solo la celebrazione di un ritorno, ma anche - è stato sottolineato - un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Fondazione Perugia, infatti, ha acquistato la Collezione Albertini all'asta di Parigi del 21 giugno 2024 per 430 mila euro, con il benestare degli Archivi di Francia. Si tratta di 153 lotti che oggi, grazie a un'intesa virtuosa con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e l'Archivio di Stato, sono oggetto di studio e restauro. "La Collezione Albertini rappresenta un tassello prezioso della memoria storica di Perugia che, dopo oltre 170 anni, torna finalmente a casa", ha spiegato Franco Moriconi vice presidente di Fondazione Perugia. "Con questa operazione - ha aggiunto - abbiamo voluto restituire alla nostra comunità un patrimonio identitario straordinario. Ma non ci siamo fermati alla semplice acquisizione: la valorizzazione attraverso studio, restauro e dialogo con l'arte contemporanea rende questo ritorno ancora più vivo e attuale, capace di parlare al presente e alle nuove generazioni". Per Antonio Tarasco, direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, l'operazione condotta dalla Fondazione Perugia rappresenta un "esempio emblematico" di come il privato possa svolgere una funzione pubblica di altissimo valore. Il percorso di valorizzazione della Collezione è già in corso. A Palazzo Baldeschi a Perugia è visitabile in questi mesi la mostra Extra. Segni antichi / Visioni contemporanee, a cura di Marco Tonelli. Il progetto espone alcune delle pergamene in dialogo con le opere di diciotto artisti contemporanei, da Alighiero Boetti a Emilio Isgrò, da Maria Lai a David Tremlett, creando connessioni inedite tra passato e presente. È stata inoltre annunciata una nuova grande mostra, prevista per ottobre 2025, che presenterà al pubblico tra le 200 e le 300 pergamene, insieme ad altri materiali archivistici recentemente acquisiti.

Gubbio/Gualdo Tadino
01/07/2025 11:17
Redazione
Ordine Architetti Perugia, Virna Venerucci nuova presidente
È Virna Venerucci la nuova presidente dell`Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provinci...
Leggi
A Gubbio è tempo di enduro estremo con "5 Colli Enduro Extreme" il 5/6 luglio
Motoclub Gubbio, in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana, organizza i prossimi 5 e 6 Luglio ‘5 COLL...
Leggi
Nuoto, Trofeo delle Regioni: storico quarto posto per la Rappresentativa umbra. Super perfomance per l'eugubina Giorgia Lepri di Tvn
Risultato storico per la rappresentativa umbra di nuoto, che per la prima volta si piazza al quarto posto nel Trofeo del...
Leggi
Occupazioni suolo pubblico: nuove regole per l’estate a Gubbio
L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Micaela Parlagreco, ha avviato u...
Leggi
C.Castello: sorpreso con oltre ottanta grammi di cocaina in casa, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 22enne, di orig...
Leggi
Usl Umbria 1, dal 1 luglio il dottor Luigi Sicilia va in pensione
Il dottor Luigi Sicilia, direttore del Distretto Media Valle del Tevere e dirigente responsabile della Struttura di Sicu...
Leggi
Oggi 16 bollini rossi, ieri 21, in 6 città allerta dal 26 giugno
Il caldo non dà tregua specialmente alle città italiane, anche se si registra un calo dei bollini rossi. Il massimo live...
Leggi
Morta dopo anestesia dal dentista, il padre chiede 'giustizia'
Torna a ribadire la richiesta "che sia fatta giustizia e chiarezza fino in fondo" sulla morte della figlia, il padre di ...
Leggi
Gualdo Tadino: la Biblioteca Comunale ospita la "Caccia al Tesoro tra i Libri"
La Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino si prepara ad accogliere un`iniziativa stimolante e divertente dedicata ai più g...
Leggi
A Sigillo un'intera giornata dedicata alla scoperta del tartufo
Un’intera giornata dedicata alla scoperta del tartufo, prodotto simbolo del territorio. Si svolgerà venerdì 4 luglio, ne...
Leggi
Utenti online:      355


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv