Skin ADV

Torna da aprile ad ottobre il progetto "A Mano" che valorizza le botteghe artigiane

Torna da aprile ad ottobre il progetto "A Mano" che valorizza le botteghe artigiane: oggi la presentazione a cura dell'associazione culturale per lo sviluppo dell'Appennino Umbro Marchigiano.

Riprende il progetto, iniziato nel 2016, dell’associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino Umbro-Marchigiano ‘Le botteghe artigiane protagoniste dello sviluppo turistico-culturale del territorio’, che si svilupperà da aprile a ottobre ed è stato presentato questa mattna nella Sala degli Stemmi del Comune in piazza Grande, presenti il presidente dell’associazione Piero Chiorri, la vice presidente Rosella Bellucci, e inoltre la docente dell’Univeristà di Perugia Paola De Salvo e Maddalena Vantaggi in veste di designer e formatore.

« Sappiano che il 2019 sarà l’anno del Turismo Slow – ha commentato Chiorri – e su questo siamo stati precursi, con il ‘Sistema Turistico Slow’ al quale abbiamo lavorato questi anni. I tempi sono maturi per raccogliere le esperienze legate alle aree interne di Umbria e Marche, territori caratterizzati da un contesto rurale con un rilevante e interessante patrimonio storico-artistico, orientati a intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile in cui la qualità, il capitale sociale e l’innovazione creano quel valore aggiunto capace di rafforzare l’intero sistema locale. I territori minori e le piccole città stanno orientando sempre di più il loro sviluppo verso temi che riguardano la sostenibilità, il benessere soggettivo, la qualità della vita delle comunità e la valorizzazione delle loro identità. E’ su questi temi che ci siamo impegnati da tempo con progetti legati alla crescita dell’area a cavallo tra Marche e Umbria, lavorando per sostenere percorsi di sviluppo locale basati sul turismo “lento”, con modalità di fruizione dei luoghi basate su relazioni autentiche con i residenti, facendo leva su tradizioni e talenti locali. Ringraziamo quanti hanno creduto in noi, enti pubblici e soggetti privati, in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che ha finanziato 3 progetti ».

« Con il progetto “AMano - Le botteghe artigiane protagoniste dello sviluppo turistico - culturale del territorio” - ha ribadito De Salvo - abbiamo svolto una serie di seminari laboratoriali, incontri con circa 16 artigiani coinvolti, per ‘fare’sistema’, sostenendo la nascita di una rete di imprese e botteghe artigiane capaci di interagire con il settore turistico, per promuovere il territorio e generare nuove economie. Le principali azioni sviluppate che hanno coinvolto alcune aziende umbre e marchigiane hanno riguardato, in primis, la formazione degli artigiani interessati a orientarsi nel comparto turistico e a favorire il coinvolgimento di visitatori/clienti in attività laboratoriali, nonché la promozione del sistema di offerta delle botteghe artigiane del Distretto dell’Appennino Umbro-Marchigiano, attraverso un calendario di visite alle botteghe stesse». E’ in questo contesto che l’associazione intende consolidare e ampliare una rete di imprese artigiane capaci di interagire con il settore turistico e ricettivo, realizzando attività di preparazione e formazione degli artigiani, sui temi dell’accoglienza, del coinvolgimento e storytelling nei confronti di un turista sempre più attento e all'autenticità delle proposte e, allo stesso tempo, pensare e realizzare, insieme alle imprese del settore ricettivo interessate, strumenti di promozione territoriale integrati, per la promo-commercializzazione delle esperienze, espressione dell’identità dei luoghi, come ha sottolineato Maddalena Vantaggi.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
13/03/2018 15:47
Redazione
‘Premio Bandiera’ di Gubbio: Insinna mattatore, applausi al Cardinale Lajolo
C`era il grande pubblico sabato alla Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio a Gubbio, per la cerimonia di assegnazione del...
Leggi
Gubbio: presentata ieri sera la guida ‘La via di Francesco', gremita la sala refettorio della Misericordia
Era gremita in ogni ordine e posto ieri sera la sala refettorio della Chiesa della Misericordia a Gubbio per la presenta...
Leggi
Stasera ad Assisi il grande campione di ciclismo Salvatore Puccio e la Israel Cycling Academy presentano la tappa del Giro
Sarà una grande festa per la città l’evento stasera ad Assisi quando alle 17.30 nella Sala della Conciliazione di Palazz...
Leggi
Gubbio, domani la presentazione del II anno di Corsi specializzazione Beni storico artistici con 6 Universita'
  Si terrà domani giovedì 15 marzo alle ore 12 presso la Sala Consiliare la conferenza stampa di presentazione del II.°...
Leggi
"Francesco, il ribelle": presentato il nuovo libro di padre Enzo Fortunato alla Basilica di Assisi
"Francesco, il ribelle": un pubblico numerosissimo ha partecipato alla presentazione del nuovo libro di padre Enzo Fortu...
Leggi
Festa dei Ceri, ok della Prefettura al piano di sicurezza redatto dal Comune. Sabato prossimo conferenza stampa a Palazzo Pretorio del Tavolo dei Ceri
Fumata bianca stamane dalla attesa riunione in Prefettura a Perugia per il varo del progetto del Comune di Gubbio, redat...
Leggi
Emi Basket Gubbio, riscatto servito: Terni violato 60-77
Basket, Serie D: pronta reazione per l`Emi Basket Gubbio, che dopo la sconfitta interna con Uisp Palazzetto Perugia vìol...
Leggi
Sicoma Valdiceppo, finale amaro: Sant'Elpidio espugna per 68-73 il PalaCestellini
Basket, B nazionale, 10ecima di ritorno: Sicoma Valdiceppo disputa una partita gagliarda al cospetto di Malloni Sant`Elp...
Leggi
Bartoccini Gioiellerie Perugia, l'impegno non basta: Trentino passa 3-0 al PalaEvangelisti
In A2 femminile, La Bartoccini Gioiellerie Perugia gioca un bellissimo secondo set, un buon primo parziale ma cede nell`...
Leggi
Il caso Tagina al centro del question time in Consiglio regionale: interrogazione di Smacchi (Pd)
Si è parlato stamane al Consiglio regionale dell’Umbria del caso Tagina, la storia azienda di Gualdo Tadino alle prese...
Leggi
Utenti online:      301


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv