Skin ADV

Trevi: 28 febbraio, giornata delle malattie rare. Torre Matigge si illumina di verde

Il Comune aderisce al progetto promosso dall’ANFFAS “Per Loro” onlus.

Il 28 febbraio si celebra la giornata delle malattie rare e il Comune di Trevi illuminerà di verde la Torre Matigge dal 26 al 28 febbraio, in segno di adesione al progetto “Light a monument: Illuminiamo l’Umbria di verde per dare speranza alle malattie rare” del gruppo Rare Special Powers. È stato scelto questo colore come simbolo di speranza e come l’Umbria, il cuore d’Italia. L’amministrazione comunale trevana ha aderito all’iniziativa proposta dall’ANFFAS “PER LORO” ONLUS, associazione di famiglie che si occupa di sostenere e supportare le persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del neurosviluppo, in collaborazione con la dottoressa Eleonora Passeri, fondatrice e coordinatrice delle attività portate avanti dal gruppo Rare Special Powers – RSP. “La nostra realtà associativa si sta ampliando sempre di più – sono le parole Moira Paggi, Presidente dell’associazione - ed intendiamo sostenere anche i genitori e persone con malattia rara cercando di sensibilizzare la società civile, professionisti del settore educativo, della salute e della politica verso i temi relativi alle malattie rare e/o associate al neurosviluppo”. Ad oggi si contano circa 5000-7000 malattie rare, il numero di tutti i pazienti messi insieme è superiore ai malati di cancro e di AIDS. La media è di 1:10 e in Europa si stima siano circa 30 milioni. Circa l’80% delle malattie rare ha origini genetiche, in altri casi sono dovute a infezioni oppure ad alterazioni del sistema immunitario. Nel 50% colpiscono i bambini e il 30% dei quali non raggiunge il quinto anno di età. Ad oggi Il 95% delle malattie rare non ha ancora nessun tipo di trattamento né tanto meno cure disponibili ed alte ancora sono purtroppo le percentuali di pazienti senza una diagnosi – undiagnosed -, quelli a cui è stata fornita la diagnosi sbagliata – misdiagnosed - (rappresentano circa il 40% dei casi) oppure che pur presentando sintomi “leggeri” non riescono a essere considerati malati e quindi non ricevono molto spesso una diagnosi nel corso della loro vita – under diagnosed -. “I numeri parlano chiaro – continua la presidente -, fare sensibilizzazione diventa quindi un imperativo, affinché insieme si possano cambiare le loro condizioni di vita dandogli finalmente gli opportuni aiuti, sostegni e servizi. “Un’istituzione comunale può, con il suo esempio e aiuto, fare la differenza nella e per la vita di queste persone, commenta l’assessora alle politiche sociali di Trevi, aderiamo quindi convintamente non solo con questi gesti simbolici, ma anche fattivamente mettendo a disposizione di queste persone servizi e competenze sul territorio.”

Foligno/Spoleto
24/02/2022 17:05
Redazione
Assessore Morroni: stanziati 830mila euro per accelerare investimenti delle imprese agroalimentari in ricerca e innovazione
“È finalizzata al finanziamento di nuovi interventi per la ricerca e l’innovazione, a favore di progetti di imprese agro...
Leggi
L'eco della guerra in Ucraina anche a Gubbio: le testimonianze di due donne, Gaia e Lyuba, che da anni lavorano in città nel Tg Sera di TRG (Ore 19.30, 20.20)
E` iniziata alle 4 di stanotte l`invasione russa dell`Ucraina, con bombardamenti che hanno iniziato a colpire in tutto i...
Leggi
Ucraina: il Pd promuove iniziative in tutta l'Umbria
Il Pd promuove nella regione, nelle province e nei 92 comuni umbri iniziative per condannare l`invasione russa in Ucrain...
Leggi
Anas: venerdì notte aperta la galleria “Forca di Cerro”, sulla ss685 “delle Tre Valli”
La galleria “Forca di Cerro”, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Spoleto-Norcia) resterà apert...
Leggi
Sport Therapy Day: Autodromo e Deborah Broccoloni insieme per la solidarietà
Torna lo Sport Therapy day, dopo lo stop dovuto alla pandemia. L’appuntamento, un evento di sport e solidarietà promosso...
Leggi
“Mi SuppOrti” … un progetto vincente dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, a sostegno di percorsi formativi diffusi
Quanto anticipato informalmente dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosa Goracci, durante il tavolo istituzionale riuni...
Leggi
Anche l'Usl Umbria 1 partecipa ad Ipazia, il progetto finanziato dal Ministero della Salute
Anche l’Usl Umbria 1 partecipa al progetto “Ipazia Ccm 2021 - Strategie di prevenzione della violenza sulle donne e sui ...
Leggi
Assisi: litiga con la moglie mentre è ai domiciliari, chiama la Polizia di Stato chiedendo di essere portato in carcere
Un’insolita richiesta, quella fatta agli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Assisi, da parte di un 44enn...
Leggi
Foligno: prima le ruba la borsa, poi le fornisce il numero di cellulare per restituirgliela
Le dà il numero di telefono dopo il furto per restituire la refurtiva ma non si presenta all` appuntamento, rintracciata...
Leggi
Sanità: la presidente Tesei incontra sindaci, sindacati e rappresentanti di categoria per illustrare Pnrr Sanità
La Presidente della Regione, Donatella Tesei, l’Assessore alla Salute, Luca Coletto, e i vertici della Sanità umbra ques...
Leggi
Utenti online:      660


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv