La stampa internazionale dedica all'Umbria un'ampia visibilita' ed una attenzione costante: e' quanto emerge dal monitoraggio dell'Osservatorio sull'immagine internazionale dell'Umbria che, nell'ultimo periodo, ha raccolto oltre duemila articoli e citazioni relativi alla regione sulla stampa mondiale. Dalla rilevazione emerge che l'Umbria occupa il quinto posto fra le dieci regioni italiane piu' citate all'estero, dopo Lazio, Toscana, Veneto, trainate dai rispettivi capoluoghi, e Lombardia, legata ad Expo 2015. L'Umbria - sostengono all'Osservatorio - in passato 'oscurata' dalla vicina Toscana, oggi vive una vera e propria rinascita, soprattutto grazie agli itinerari immersi nella natura, alla molteplicita' dell'offerta turistica, tra cui. agriturismi e hotel 'eco chic', e alla produzione enogastronomica.
"I dati raccolti dall'Osservatorio - ha detto l'assessore regionale al turismo Fabio Paparelli - dimostrano che la strada intrapresa dalla Regione di rafforzare il brand Umbria, come sintesi delle peculiarita' ed eccellenze dei nostri territori, e' quella giusta. L'Umbria ha saputo ritagliarsi non solo sulla stampa, ma anche sui mercati nazionali e internazionali uno spazio ben definito, caratterizzante, in qualche modo unico e per questo capace di creare attrattivita' e di essere di interesse per i visitatori. Dobbiamo fare ora un ulteriore passo avanti perche' il 'marchio' Umbria, cuore verde d'Italia, sia immediatamente riconoscibile e percepito come di straordinaria qualita', cio' attraverso una piu' stretta e piena integrazione ed interazione tra attivita' promozionale e commercializzazione delle risorse e delle eccellenze regionali. Il raggiungimento di questo ulteriore obiettivo, che avra' ricadute importanti sull'intera economia regionale, e' fra i nostri impegni di legislatura, affinando strumenti, azioni e provvedimenti secondo un visione innovativa, unitaria e orientata a produrre il massimo risultato con le risorse disponibili". Nel rapporto dell'Osservatorio emerge che accanto alle mete classiche vengono apprezzati i borghi umbri non battuti dal turismo di massa, dove il turista cerca autenticita', comfort moderno e tradizione locale. Rispetto alle precedenti rilevazioni, perdono 'appeal' le terme e i corsi di cucina, divengono attrazioni sempre piu' importanti per la regione invece il turismo religioso ed
Perugia
16/08/2015 09:34
Redazione