Skin ADV

Turismo, nei cartelloni della E45 le città e il paesaggio dell'Umbria

Presenti all’iniziativa la Presidente Donatella Tesei, l’Assessore Enrico Melasecche e l’Ing. Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria.

Nell’ambito del progetto di bonifica e riqualificazione delle piazzole di emergenza dell’itinerario Europeo E45 e delle relative opere idrauliche ricadenti nel territorio Umbro promosso da Anas Spa, la Regione Umbria si è resa ideatrice di una iniziativa per promuovere il paesaggio umbro e le sue città, tramite l’inserimento di cartelli stradali raffiguranti le viste più suggestive, rappresentative dell’identità delle città e dell’immagine dell’Umbria. Presenti all’iniziativa la Presidente Donatella Tesei, l’Assessore Enrico Melasecche e l’Ing. Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria. Nel corso degli anni, la Presidente Donatella Tesei ha sottolineato l'importanza di un'azione di promozione del territorio che abbraccia tutti gli aspetti, in modo multidisciplinare. Grazie a questa iniziativa, l'Umbria è diventata conosciuta anche oltre i confini nazionali, aumentando la sua attrattività. Un elemento chiave di questo percorso è rappresentato dall'introduzione odierna di una segnaletica funzionale e esteticamente piacevole, destinata ai visitatori e a chi attraversa la regione. La Presidente ha ricordato una citazione di Leonardo Da Vinci, "I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio", per sottolineare l'importanza della cura nei particolari. L’Assessore Enrico Melasecche, nel vasto programma di collaborazione con ANAS, dalle nuove opere alla manutenzione straordinaria con la modernizzazione della rete statale in Umbria, compresa la segnaletica verticale, ispirandosi alla cartellonistica già presente sulle infrastrutture di altre reti nazionali, persegue da anni la possibilità di valorizzare le principali strade della regione anche da questo punto di vista, a cominciare dal tratto stradale umbro della E45 ormai prossimo alla definitiva riqualificazione dopo un programma particolarmente intenso di opere mai accaduto in precedenza. Tutto ciò ha comportato anche qualche sacrificio ma i risultati sono di assoluto rilievo considerato anche che siamo giunti alla fase quasi conclusiva degli interventi, peraltro non realizzabili in contemporanea per evidenti ragioni tecniche. L’odierna iniziativa comporta l’arricchimento del percorso della maggiore arteria che attraversa l’Umbria con 29 cartelli turistici, 14 procedendo da nord a sud e 15 procedendo in senso opposto, di forte impatto cromatico e ad alta visibilità anche di notte. Il compito della Regione è stato quello di perseguire con tenacia questo obiettivo, scegliere poi la sequenza dei “luoghi” da valorizzare, selezionare alcune delle immagini più suggestive, a partire da scorci paesaggistici naturali fino a quelli urbani di centri storici o monumenti che rappresentano l’identità regionale, proponendo la specificità dei territori e i loro caratteri distintivi con foto in gran parte riprese da droni e quindi innovative rispetto a quelle più tradizionali, selezionando quelle dalla forma più adatta alle dimensioni dei cartelli. L’intervento si inserisce nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della E45, in corso da parte di Anas. “La E45 è la principale dorsale stradale dell’Umbria – ha affermato Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Anas Umbria – per questo Anas sta realizzando un piano di riqualificazione che sta consentendo di migliorare in modo radicale la qualità dell’infrastruttura, innalzare i livelli di sicurezza e assicurare una lunga durata delle opere nel tempo. A partire dal 2017 – ha aggiunto – abbiamo risanato la pavimentazione su quasi 280 km di carreggiata, sostituito il new jersey centrale per oltre 65 km, risanato strutturalmente 13 ponti e viadotti, ammodernato tutti gli impianti tecnologici in galleria, sostituito tutta la segnaletica verticale e risanato strutturalmente muri laterali di sostegno per 60.000 metri quadrati. I lavori – ha concluso – stanno proseguendo come da programma per completare questa imponente opera di riqualificazione e restituire un’infrastruttura totalmente rinnovata”. “Costituisce, quello in corso - afferma l’Assessore Melasecche - il primo intervento in Umbria volto a mostrare alcune delle immagini più suggestive dei nostri territori ai milioni di automobilisti che percorrono ogni anno la nostra rete stradale principale, progetto svolto in collaborazione con ANAS che ringrazio per la disponibilità. Lo stesso è da estendere anche ad altre arterie stradali che attraversano l’Umbria come la Perugia-Bettolle, la Flaminia ecc., inserendo in seguito immagini di altri Comuni. I viaggiatori che attraversano l’Umbria da nord a sud “Cuore verde d’Italia”, apprezzeranno città, borghi, chiese, musei, teatri, laghi e paesaggi di grande bellezza e ispirazione.  Nel complesso una serie di immagini eleganti, durature negli anni, che renderanno il viaggio più piacevole, stimolando l’interesse del viaggiatore a fermarsi e ritornare.”

Gubbio/Gualdo Tadino
11/07/2024 15:20
Redazione
Tagli ai comuni, la lettera dei sindaci umbri
"A fronte di uno sforzo condiviso per far ripartire il Paese, oggi vediamo tagliate risorse essenziali per portare avant...
Leggi
Presentata la 23esima edizione di Gubbio No Borders: dal 4 al 28 agosto concerti nelle più belle location del centro storico
Ventitresima edizione del Gubbio No Bordes che quest`anno si spalma sull`intero mese di agosto partendo dal 4 e prosegue...
Leggi
Gualdo Tadino, scuole primarie Cerqueto e Centro: Forza Italia e Rifare Gualdo chiedono un cronoprogramma
Due interrogazioni a Gualdo Tadino delle opposizioni sulle Scuole Primarie “G. Rodari di Cerqueto” e “D. Tittarelli”. L...
Leggi
Città di Castello, domenica 14 luglio open day al canile di Lerchi
Domenica a “quattrozampe”. La foto della zampa di un cane che si appoggia sulla mano di una persona ed un messaggio eloq...
Leggi
Elezioni regionali, il "campo largo" sceglie Stefania Proietti come sua candidata per guidare la Regione Umbria
La coalizione di centrosinistra e civici dell`Umbria, allargata ad altre forze, ha deciso di proporre alla sindaca di As...
Leggi
Extinction: dal 16 al 31 luglio a Gubbio la mostra al San Benedetto programma aperture stroardinarie
Dal 16 al 31 luglio la mostra “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri” vi attende con tantissime aperture s...
Leggi
Denatalità in Umbria: il tasso è sceso dall'8,5% del 2003 al 5,6% dello scorso anno. I dati in uno studio AUR
Aur, agenzia Umbria ricerche, pubblica un nuovo studio sulla denatalità a cura di Giuseppe Coco dal titolo "Figli, perch...
Leggi
Cordoglio a Città di Castello per la scomparsa dell'ex consigliere comunale del PSI Stefano Pulcinelli
Il cordoglio a Città di Castello delle istituzioni cittadine per la scomparsa dell’ex consigliere comunale Stefano Pulci...
Leggi
Gubbio, lavori in via XX settembre. Chiusura temporanea e sospensione navetta
Il Comando di Polizia Municipale di Gubbio comunica che, per consentire l’esecuzione di lavori edili in sicurezza, vener...
Leggi
Nocera Umbra, tutto pronto per il Music Camp
Presentato lo scorso 5 luglio il primo il primo MUSIC CAMP per bambini da 5 a 13 anni che si svolgerà a Nocera Umbra dal...
Leggi
Utenti online:      553


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv