Skin ADV

A Gubbio la passeggiata “A occhi chiusi”

Un viaggio sensoriale per sensibilizzare sull’accessibilità universale.

“Un’esperienza straordinaria, grazie alla quale ho potuto percepire il mondo in modo diverso: l’udito, il tatto e persino la consapevolezza dei miei passi si sono amplificati. Un vero e proprio viaggio sensoriale, che mi ha aperto gli occhi…chiudendoli”. Sono le parole di una delle partecipanti alla passeggiata “A occhi chiusi”, organizzata da Comune di Gubbio, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, TPS Pro S.r.l. e La Bottega Azzurra soc. coop. sociale. L’evento, che si è svolto domenica scorsa in occasione della Settimana europea della mobilità, ha coinvolto circa 40 persone in un percorso sensoriale attraverso le strade di Gubbio, in un’esperienza di condivisione e consapevolezza. Teatro Romano e quartieri limitrofi le zone interessate: qui i partecipanti, attraverso l’uso di una mascherina che impediva la vista, hanno avuto modo di vivere per un momento le difficoltà che le persone con disabilità visive affrontano quotidianamente. Divisi in coppie, si sono affidati l’uno alla guida dell’altro per percorrere marciapiedi, attraversare strade e schivare ostacoli, sperimentando così in prima persona quanto possa essere difficile muoversi in un ambiente che non sempre è pensato per tutti. “Questa esperienza è stata un’occasione per aprire gli occhi, anche quando li si chiudono”, ha aggiunto un altro partecipante, sottolineando come gesti quotidiani come “camminare o attraversare la strada possano diventare un'impresa ardua quando non si tiene conto delle esigenze delle persone con disabilità”. “Sono stato felice di partecipare personalmente, insieme a tante altre persone, alla passeggiata al buio, fortemente voluta dal mio assessorato in collaborazione con l’Associazione dei ciechi e degli ipovedenti - ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’Ambiente Francesco Gagliardi – è stata un’occasione preziosa per toccare, in senso letterale, con i piedi e con le mani gli ostacoli alla mobilità pedonale, fatti di barriere architettoniche e spesso creati dal cattivo senso civico. L’amministrazione Fiorucci sta lavorando a importanti progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma servono anche piccoli e significativi gesti quotidiani: lasciare liberi i marciapiedi, potare alberature e siepi private, non occupare coi veicoli le rampe di accesso alle strade, raccogliere gli escrementi dei propri animali domestici. Mi impegnerò a replicare eventi esperienziali così importanti, allargandoli il più possibile a tutta la comunità”. La camminata “al buio” ha voluto sensibilizzare i cittadini sul tema dell'accessibilità universale e sulla necessità di ripensare la nostra città per renderla davvero inclusiva. Il Comune di Gubbio, grazie anche ai finanziamenti regionali per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), sta lavorando per identificare e rimuovere le barriere architettoniche e percettive in tutte le aree pubbliche della città. Alla fine dell’esperienza i partecipanti hanno completato un questionario online predisposto da TPS Pro, incaricata della redazione del PEBA, per raccogliere impressioni e suggerimenti utili alla progettazione di una città senza ostacoli.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/09/2025 09:23
Redazione
Presentato il cartellone di iniziative “Francesco, il cammino di Gualdo”
A Gualdo Tadino, il cammino verso le celebrazioni del 2026, anno in cui si celebra l’ottavo centenario dalla morte del p...
Leggi
Foligno: La Fanfara della Polizia di Stato per 'I Primi d'Italia'
Mercoledì 24 settembre, alle ore 21.00, Foligno accoglierà sul palco di Largo Carducci il concerto gratuito della Fanfar...
Leggi
Spoleto, trovato sacco nero con all'interno resti di cadavere fatto a pezzi. Si indaga
E` stato trovato in una zona dove si trovano diverse abitazioni e a ridosso di un`area giochi attrezzata per bambini il ...
Leggi
Allerta gialla per i temporali su tutta l'Umbria
Allerta gialla per i temporali sul tutta l`Umbria per tutta la giornata di martedì. A dichiararla è la Protezione civile...
Leggi
C.Castello: controlli antidroga all’inizio dell’anno scolastico in campo i Carabinieri con le unità cinofile
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno intensificato i servizi ...
Leggi
Giochi de le Porte: presentata ufficialmente la 47° edizione del Palio di San Michele Arcangelo
Si è svolta presso la Fondazione Perugia, nella mattinata di lunedì 22 settembre, la presentazione ufficiale della 47°ed...
Leggi
“Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”: meno due giorni al Festival del Medioevo a Gubbio
Un viaggio nel tempo, tra pellegrini, mercanti ed esploratori, che dalle strade polverose del Medioevo conduce fino alle...
Leggi
Stupro di Piazza 40 Martiri a Gubbio: il Gip non concede i domiciliari ai tre arrestati che restano in carcere
Restano in carcere i tre arrestati a Gubbio la scorsa settimana per stupro di gruppo, lesioni personali e tentata rapina...
Leggi
"Settembre a Gualdo è Mejo" dona libri per la scuola alla Biblioteca Comunale
La Biblioteca comunale Ruggero Guerrieri di Gualdo Tadino si arricchisce di una significativa donazione di libri per la ...
Leggi
Freccette: i talenti gualdesi brillano a Caorle ai Campionati Italiani
Fine settimana intenso al Campionato Italiano di Freccette, che ha visto la partecipazione di ben 265 atleti per ciascun...
Leggi
Utenti online:      507


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv