Skin ADV

Al via giovedì a Città di Castello la "Fiera delle Utopie Concrete"

Sara' il Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero a inaugurare ufficialmente, giovedi' 3 novembre a Citta' di Castello, la 24° edizione della "Fiera delle Utopie Concrete".

Sarà il Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero a inaugurare ufficialmente, giovedì 3 novembre a Città di Castello, la 24° edizione della Fiera delle Utopie Concrete. Laboratorio permanente per l'elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di sostenibilità ecologica dell'economia e della società, fondato dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer, quest'anno la Fiera andrà a declinare i temi della conversione ecologica in Italia attraverso 3 ambiti fondamentali: agricoltura, cibo e clima. Con Olivero interverrà anche Matteo Bartolini, vicepresidente FederBio, per fare il punto sull'avanzamento dei lavori del Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico (approvato a marzo in Conferenza Stato Regioni) e sullo stato di salute del Biologico in Italia. La manifestazione, che proseguirà fino a domenica 6 novembre, affiancherà come da tradizione la riflessione teorica all'applicazione pratica, l'analisi di temi di grande e condivisa attualità con la loro ricaduta concreta nel nostro Paese. Fondamentale anche quest'anno sarà poi il coinvolgimento delle giovani generazioni. Attivamente, con un progetto sullo storytelling della consapevolezza dei cambiamenti climatici, portato avanti dagli studenti dell'IIS Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello. O come attori/spettatori, con il workshop tra clima & fumetto “Comics & Earth’s climate”, la performance artistica -273,15°C (Interaction live painting & music) e i laboratori – per bambini - sulle alle api come indicatore ecologico e sugli orti condivisi.

Città di Castello/Umbertide
02/11/2016 11:57
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
"Conoscere il Sentiero Francescano": successo per l'ultima tappa ad Assisi: bilancio e immagini a "Trg attualità" (ore 14 TRG e ore 21 TRG1)
Si è concluso domenica scorsa, con la tappa Valfabbrica-Assisi di 18 km, il ciclo di iniziative "Conoscere il Sentiero F...
Leggi
L'altra faccia del sisma: escursioni sconsigliate sul Parco dei Sibillini, la sede dell'ente e' inagibile
A seguito del terremoto del domenica 30 ottobre, la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già interessata dagli ...
Leggi
Giovani e precariato, se ne parla nella Tv di Comunità oggi ore 12 e 18 su Rgm, domani dalle 21 su Trg
Cosa succede quando il lavoro diventa esclusivamente un modo per portare a casa uno stipendio? E quando i lavoratori son...
Leggi
Sisma: posti di assistenza socio-sanitaria a Norcia e Cascia
Un posto di assistenza socio-sanitaria di 1.500 metri quadri e` arrivato a Norcia e sara` operativo nelle prossime ore. ...
Leggi
Assisi: la famiglia cristiana in fuga dall’Iraq incontra la giunta
Assisi si conferma la città dell’accoglienza: nella giornata di domenica la famiglia Kmosh è stata ricevuta in Comune da...
Leggi
L'attività sismica non rallenta, 76 scosse nella notte
Non rallenta l`attivita` sismica nelle zone colpite dal terremoto. Dalla mezzanotte di ieri, nell`area tra Rieti, Perugi...
Leggi
Sir Perugia, Zaytsev e Atanasijevic ci credono: "Lavoro ed entusiasmo uniche cure possibili". Della Lunga freddo: "Modena più forte di noi"
E` una Sir delusa quella che esce dal parquet del PalaEvangelisti dopo il ko interno con Modena am al tempo stesso tra l...
Leggi
Sisma: a rischio 220mila presenze turistiche sui Sibillini
Il terremoto rischia di cancellare le circa 220 mila presenze turistiche che si registrano ogni anno nella zona dei Mont...
Leggi
Utenti online:      326


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv