Skin ADV

Camera Commercio: in Umbria forte aumento della produzione vinicola dopo la caduta dello scorso anno ma prezzi in discesa di oltre il 26%

Camera Commercio: in Umbria forte aumento della produzione vinicola dopo la caduta dello scorso anno ma prezzi in discesa di oltre il 26%.

Netto aumento in Umbria della produzione di vino e mosto, dopo la caduta dello scorso anno. Nel 2024, infatti, la produzione nella regione è cresciuta del 30%, salendo a 365mila ettolitri di vino e mosto rispetto ai 273mila quintali del 2023 secondo le stime di AssoenologiIsmea e Uiv – Unione italiana vini). Un dato, quello umbro, nettamente superiore alla media nazionale (+7,1%) e che si piazza al terzo posto, dopo Molise (+100%) e Abruzzo (+85%) e in condominio con ToscanaLazioCampania e Basilicata, anch’esse con +30% rispetto allo scorso anno, che come noto fu funestato dall’attacco della peronospera. Tuttavia calano i prezzi, in media di oltre il 26% (per la precisione -26,4%), con punte che superano il -30%. Tra le cause, il fatto che il consumo di vino è in costante riduzione: dal 2010 al 2024 il consumo, in termini di litri pro capite, si è più che dimezzato (da 21,76 a 10,3 litri).

Un anno double face, quindi, per il vino umbro, con più produzione ma con prezzi che, in media, calano quasi nella stessa misura.

Il quadro dei listini delle uve per la produzione di vini Doc e Docg – che ormai nella regione comprendono la gran parte della produzione vitivinicola – lo fornisce l’ultimo listino della Borsa Merci di Perugia, organo della Camera di Commercio dell’Umbria, che presenta un quadro dei prezzi al quintale pagati ai produttori.

In tale quadro va evidenziato che la Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria ha il pregio, raro tra tutte le Borse Merci italiane, di indicare il prezzo delle merci pagato realmente al produttore, franco consegna ai centri di raccolta. Molte altre Borse considerano invece solo i prezzi praticati nelle contrattazioni tra grossisti.

L’andamento della produzione nelle regioni italiane

I dati nazionali mostrano come la campagna 2024 (rispetto al 2023) sia stata caratterizzata da una tenuta della produzione nell’area al Nord (+0,6%), da forti recuperi nelle regioni centrali e un incremento contenuto nel Sud (+15,5%. Se paragoniamo il dato 2024 alla media dell’ultimo quinquennio, Nord e Centro si discostano del 5,3% e 5,4%, mentre si registra una flessione importante nell’area Sud con -25,7%.

Per quanto concerne l’Umbria, con l’incremento di quest’anno torna sostanzialmente sui livelli produttivi del 2023, quando il dato era di 365mila ettolitri, contro gli attuali 355mila.

In testa, come detto, ci sono i maxi incrementi di Molise e Abruzzo, seguiti dal +30% di LazioMolise, Campania e Basilicata. Quindi il +25% delle Marche, seguito dal +18% della Puglia, dal +10% della Calabria e del Piemonte. Chiude l’elenco delle regioni con il segno più l’Emilia Romagna (+7%). Friuli Venezia-Giulia e Veneto non mostrano variazione tra la produzione 2024 e quella 2024

In negativo la Liguria, ma solo del 3%, il Trentino-Alto Adige (-12,4%), la Sicilia (-16%) e, entrambe con -20%, Valle d’Aosta e Sardegna. Fanalino di coda è la Lombardia (-30%).

A livello nazionale, sempre secondo le stime di AssoenologiIsmea e Uiv, la produzione è passata da 38 milioni 291 mila ettolitri 41 milioni di ettolitri, con un incremento – come detto – del 7,1%. Un dato che, nonostante sia in aumento, resta di circa il 13% sotto quello della media di produzione 2019-2023, che si attestò a 46milioni 955mila ettolitri.

L’andamento dei prezzi in Umbria. Prezzi al quintale riconosciuti ai produttori umbri per le uve largamente più diffuse nel territorio per produrre vini rossi e bianchi Doc e Docg. Prezzi, il Merlot quello più in calo (-34,6%), seguito da Sangiovese (-31,4%)

L’ultimo Listino della Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria, relativo al 5 novembre, per quanto riguarda le uve largamente più diffuse nel territorio per produrre vini rossi Doc e Docg vede quotare - prezzo pagato ai produttori - Sangiovese tra 36 e 45 euro al quintale (prezzo medio 40,5 euro), Merlot (min 40 euro, max 55 euro di uva al quintale, prezzo medio 42,5 euro), Sagrantino Docg tra 120 e 160 euro (prezzo medio 140 euro).

Per quanto riguarda invece riguarda le uve largamente più diffuse nel territorio per produrre vini bianchi Doc, Trebbiano quota tra 28 e 35 euro (prezzo medio 31,5 euro) al quintale e le uve per il Grechetto tra 40 e 45 euro al quintale (prezzo medio 42,5 euro).

Si tratta di prezzi in calo rispetto al 2023. Il risultato peggiore in assoluto – confrontando i prezzi medi 2024 con quelli 2023 - lo registra il Merlot con -34,6%, segue il Sangiovese con -31,4%. Il Trebbiano segna -30% e il Grechetto -26%.

Le quotazioni in Umbria (prezzo al produttore) e le variazioni di listino rispetto al 2023 delle altre uve per produrre vini Doc bianchi e rossi

Il quadro si completa con: le uve per produrre Cabernet SauvignonGamay, Pinot GrigioChardonnay e Vermentino presentano un minimo di prezzo di 40 euro e un massimo di 45, con un listino medio di 42,5 euro. Il Trebbiano Spoletino segna min. 43 – max 48 euro, prezzo medio 45,5 euro.

Quanto alle variazioni di prezzo sul 2023, Gamay scende del 28%, mentre Pinot Grigio e Chardonnay flettono del 26,7%, il Vermentino fa -22,7% e il Trebbiano Spoletino -21,6%.

Perugia
09/11/2024 13:45
Redazione
La preghiera itinerante della Chiesa eugubina per la Giornata dei poveri
Il 17 novembre la Chiesa celebra la VIII Giornata mondiale dei poveri, un appuntamento annuale istituito da Papa Frances...
Leggi
Gubbio: domani incontro dell'Associazione Amici del Cuore
L’Associazione GLI AMICI DEL CUORE GUBBIO, con il patrocinio del Comune di Gubbio, ha organizzato il convegno LA CARDIO...
Leggi
A Corciano è arrivata la domenica della “Straquasar”
E’ arrivata la domenica della “Straquasar”, la gara podistica in programma questo 10 novembre 2024 con partenza (alle or...
Leggi
Gubbio sempre in emergenza per la sfida con l'Entella: Franchini e Tommasini verso il forfait. Taurino: "Infortuni? può aver inciso l'adattamento al lavoro". All'interno il link con il servizio
Serie C, girone B: vigilia di Entella-Gubbio, fissata per domani alle 15 a Chiavari, con i rossoblù che recuperano Proie...
Leggi
Festival d'Arte e Fede, nel Duomo di Orvieto Guido Barlozzetti presenta “Scrivere di Dio. Tommaso D'Aquino”
Tutto pronto per il racconto-spettacolo “Scrivere di Dio. Tommaso D`Aquino”, evento di grande spessore culturale e spiri...
Leggi
All'ospedale di Perugia servizio di tatuazione medica
All`ospedale di Perugia ha preso il via il nuovo servizio di dermopigmentazione medica (tatuazione) rivolto alle donne c...
Leggi
Da domani torna la Mostra del Tartufo a Gubbio
Da domani torna la Mostra del Tartufo a Gubbio nel secondo fine settimana dei tre previsti per quest`anno. Gli stand ver...
Leggi
Meredith, a Perugia il set della serie su Amanda Knox
Pochi curiosi ma una mobilitazione imponente della produzione a Perugia dove in alcuni angoli del centro storico sono st...
Leggi
Un nuovo ambulatorio infermieristico per lo scompenso cardiaco all’ospedale di Perugia e Branca
Aprono oggi le porte dei due ambulatori infermieristici integrati dedicati ai pazienti affetti da scompenso cardiaco, un...
Leggi
Elezioni regionali, Monica Salciarini e Roberto Morroni candidati per Forza Italia
La sala ex refettorio della biblioteca Sperelliana di Gubbio ha ospitato l`incontro di presentazione dei candidati consi...
Leggi
Utenti online:      573


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv