Skin ADV

Castelluccio di Norcia, paese spettrale: strada devastata. Il suolo e' sceso di 70 cm

Castelluccio di Norcia, un paese spettrale: raso al suolo il pittoresco borgo patria delle lenticchie. La strada e' devastata e impercorribile. Secondo l'Ingv il suolo e' sceso di 70 cm.

In Valnerina il suolo e' sprofondato fino a 70 centimetri. La forte scossa di terremoto di domenica mattina ha avuto grandi ripercussioni sul livello del terre no che, in alcuni punti vicini all’epicentro, è letteralmente sprofondato. Lo ha confermato in un comunicato Antonio Piersanti, sismologo dell’Ingv.

In queste ore l’Istituto sta esaminando immagini satellitari delle zone colpite, e la stima è ancora in corso: in un primo momento risultava un abbassamento complessivo del suolo di 25 centimetri, ma analizzando meglio i dati si è giunti alla conclusione che il terreno è collassato da 50 a 70 centimetri. Nelle prossime ore, le immagini satellitari ci diranno di più anche sulla faglia che si è rotta il 30 ottobre e se è un prolungamento di quella che ha generato i terremoti del 24 agosto nel reatino e del 26 ottobre tra Perugia e Macerata.

Gli esperti sono al lavoro anche per comprendere se dal 24 agosto a oggi si sono attivati vari segmenti della stessa faglia o segmenti di faglie molto vicine. Per gli esperti i tre terremoti sarebbero collegati fra loro e potrebbero far parte di un’unica sequenza iniziata il 24 agosto.

Spettrali le immagini che arrivano da Castelluccio di Norcia, il pittoresco borgo che fa da vedetta a Pian Grande del quale praticamente non rimane più nulla: un paese raso al suolo e quello che appare oggi ai soccorritori, con la strada di accesso addirittura sventrata e i percorribile con ogni mezzo.

Perugia
01/11/2016 09:32
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
‘Autunno a Foligno’ si farà, in vetrina olio, miele e prodotti della terra
Tre giorni per celebrare i prodotti tipici del periodo e dare loro la giusta vetrina attraverso momenti di approfondimen...
Leggi
Voci da "Fuorigioco": Croce: "Abbiamo perso la bussola, ma ci siamo guardati negli occhi. A Parma sara' un altro Gubbio". Barbetti: "Spiace per i tifosi ma la squadra c'è "
La debacle che non ti aspetti e ora la sfida più attesa dell`anno. Di tutto questo si è parlato ieri sera nella decima p...
Leggi
Gualdo Tadino, prorogata fino al 1 novembre la mostra evento su Ligabue-Ghizzardi
A grande richiesta di pubblico, la mostra evento “Arte e Follia”, a cura di Vittorio Sgarbi, è stata prorogata dal 30 ot...
Leggi
Gubbio: il sindaco Stirati riceve da Vittorio Sgarbi vicinanza e apprezzamento
« In giorni difficili come questi per tanti luoghi e persone, la vicinanza e le testimonianze di persone amiche, come il...
Leggi
A Gubbio il sindaco Stirati riapre gli asili nido dopo il via libera dei tecnici: nessun danno per il sisma
Via libera da parte del sindaco Filippo Mario Stirati, per la riapertura degli asili nido, chiusi nella giornata di oggi...
Leggi
Sisma: arrivato a Foligno treno con cuccette
Un convoglio straordinario con sette carrozze cuccette, per un totale di 420 posti letto, per dare alloggio alle persone...
Leggi
Terremoto: famiglie sfollate anche a Gualdo Tadino, Fossato di Vico e Nocera Umbra
Terremoto: in via precauzionale sono state fatte sgombrare una famiglia nel comune di Gualdo Tadino, in periferia, una n...
Leggi
Assistenza post sisma, i dati della protezione civile dell’Umbria
Sono complessivamente 2 mila 763 le persone attualmente assistite in Umbria, di queste 2mila 693 in provincia di Perugia...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv