L’Umbria si prepara ad accogliere una mostra che promette di scuotere le coscienze e nutrire lo spirito, trasformando l’antica Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino in un tempio moderno dedicato all’arte figurativa contemporanea. Dal 9 agosto al 16 novembre 2025, GIGANTI: Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione della Fondazione THE BANKETS inviterà il pubblico a un dialogo profondo con le opere di dieci maestri di diverse generazioni e latitudini nel mondo che, con matite e pennelli, esplorano le complessità del nostro tempo. La città di Gualdo Tadino si conferma ancora una volta crocevia di cultura e riflessione sul mondo dell’arte, aprendo nuovamente le sue porte a un progetto espositivo ambizioso e di grande risonanza, promosso dal Polo Museale di Gualdo Tadino con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’inaugurazione è fissata per sabato 9 agosto alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, dove il curatore Cesare Biasini Selvaggi e il collezionista e mecenate Antonio Menon presenteranno al pubblico il progetto. A seguire, l’atteso taglio del nastro nella splendida cornice della Chiesa monumentale di San Francesco. Il titolo della mostra, “GIGANTI”, non è casuale. Si riferisce alla scala imponente delle opere esposte – dipinti e disegni di grande formato – ma anche alla statura artistica degli interpreti. Attraverso i lavori di Ruth Beraha, Chiara Calore, Emanuele Giuffrida, Federico Guida, Andrea Mastrovito, Nicola Verlato, Pete Wheeler, Santiago Ydáñez, Fulvio Di Piazza e Ariel Cabrera Montejo, il visitatore sarà condotto in un percorso espositivo che è anche un viaggio introspettivo. Come sottolinea Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra e anima di questo progetto: «La mostra “Giganti” invita a un’immersione nel potere espressivo del grande formato, presentando una selezione di dipinti imponenti realizzati da maestri della pittura contemporanea italiana e internazionale. Questa esposizione non è solo una rassegna di opere, ma un’esperienza viscerale che sfida le percezioni e ridefinisce il rapporto tra l’osservatore e la tela. In un’epoca in cui l’immagine digitale frammentata domina, questi “giganti” dipinti offrono una pausa contemplativa, richiedendo una presenza fisica e una dilatazione dello sguardo. Ogni opera, con le sue dimensioni imponenti, diventa un ambiente a sé stante, un paesaggio emotivo o concettuale in cui perdersi. L’ampiezza della superficie permette agli artisti di esplorare nuove scale narrative, di esprimere gesti pittorici audaci e di generare dettagli che si rivelano solo a un’attenta osservazione ravvicinata. Dai vasti campi di colore che avvolgono lo spettatore, alle complesse narrazioni figurative che si dispiegano su tele estese, la mostra celebra la capacità della pittura di riscrivere mondi, grandi mondi alternativi. Gli artisti selezionati utilizzano il grande formato non come semplice amplificazione, ma come strumento intrinseco alla loro ricerca che conferisce una libertà compositiva e una profondità materica che opere di scala minore non potrebbero raggiungere. Ogni pennellata, ogni strato, ogni variazione tonale è amplificata, rivelando la forza e la vulnerabilità del processo creativo». L’arte figurativa contemporanea, spesso specchio fedele delle ansie e delle speranze del nostro tempo, diventa qui un mezzo per elaborare emozioni, confrontarsi con visioni diverse e, in definitiva, trovare un momento di riflessione e di pacificazione interiore. La mostra nasce dalla prestigiosa collezione della Fondazione THE BANKETS - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea, un’istituzione internazionale dedicata alla pittura contemporanea. Costituita nell’agosto 2023 dal collezionista Antonio Menon, suo Presidente, la Fondazione è un ente no-profit che ha radici nella sua vasta raccolta d’arte conservata nella sua sede espositiva di Bassano del Grappa conosciuta come “The Bank”. Con oltre 1.200 dipinti che ripercorrono le ricerche pittoriche dagli anni Ottanta a oggi, la Fondazione si impegna a promuovere l’arte contemporanea italiana e internazionale, sostenendo nuove generazioni di pittori e pittrici attraverso mostre e produzioni editoriali.
Gubbio/Gualdo Tadino
07/08/2025 16:59
Redazione