Skin ADV

Foligno protagonista a 'Linea Verde Start' su Rai 1

Un viaggio tra artigianato e Quintana.

"Foligno torna ancora una volta protagonista in tv, con un ampio spazio su 'Linea Verde Start', in una delle trasmissioni da sempre più rappresentative di Rai 1, in onda sabato 11 ottobre alle 12.00": lo riferisce il sindaco, Stefano Zuccarini, evidenziando che "il programma, condotto da Federico Quaranta - e realizzato in esclusiva con Confartigianato - porterà gli spettatori alla scoperta del saper fare artigiano e delle imprese che sono l'anima produttiva del nostro Paese". "La prima puntata - spiega il sindaco in una nota del Comune - sarà dedicata proprio alla nostra città, con servizi dedicati alle eccellenze artigianali e ad un'altra eccellenza che ci caratterizza in Italia e nel mondo, la Giostra della Quintana, con ampio spazio anche a Palazzo Trinci, simbolo della storia e della cultura cittadina. Ringrazio il presidente di Confartigianato Imprese Foligno, Morris Fiorelli, e tutti i suoi collaboratori, così come l'assessore al turismo, Michela Giuliani, con gli uffici comunali che hanno collaborato e l'Ente Giostra per la preziosa sinergia". Confartigianato in un suo comuncato fa presente che la tramissione mostrerà alcune realtà uniche del territorio: La Sartoria Menghini - Stefania Menghini custodisce un sapere sartoriale prezioso, realizzando abiti rinascimentali e barocchi per la Giostra della Quintana e raffinati costumi per i teatri d'opera italiani; Orto Sive Natura - L'impresa agricola dei fratelli Andrea e Irene Cimarelli, che hanno scelto di coltivare la terra del nonno con pratiche biologiche e sostenibili, riscoprendo varietà antiche e dando vita a un modello di agricoltura moderna e rispettosa della natura; Armando Moriconi - Scultore di marmo e materiali polimaterici, lavora all'aperto sotto un grande fico. Le sue opere, nate da un dialogo lento con la pietra, raggiungono collezionisti in tutto il mondo; Il Pianeta delle Idee - La falegnameria-laboratorio di Stefano Santarelli, dove prendono forma giocattoli, oggetti e arredi in legno che uniscono design, educazione e memoria. Moris Fiorelli ha messo in rilievo il valore attuale dell'artigianato: "La tradizione per affermarsi deve attualizzarsi. L'equilibrio tra tecnologia e manualità è la chiave: l'artigiano cresce con la creatività e non può essere sostituito da una macchina. Favorire il passaggio generazionale è il nostro compito: l'artigianato è una ragione per restare". Nella puntata di sabato ci sarà spazio per la Quintana "con un viaggio nella Foligno barocca, tra storia, arte, costumi e passione, restituendo l'immagine di una città che fa della cultura e della tradizione un motore vivo di identità e di promozione del territorio, è detto in una nota dell'Ente Giostra. Le riprese si sono svolte all'interno del "Campo de li Giochi". Per l'occasione, hanno preso parte alle registrazioni nobili e dame in abiti barocchi, insieme agli sbandieratori del Rione Pugilli e al cavaliere del Rione Cassero, Luca Innocenzi, plurivittorioso protagonista della Giostra e vincitore dell'ultima edizione della manifestazione. "La presenza della Quintana nel programma di Rai 1 - sottolinea la nota del Comune - conferma il valore storico, artistico e culturale di una manifestazione capace di raccontare, attraverso la rievocazione equestre e il fascino del Seicento, l'essenza più autentica dell'Umbria".

Foligno/Spoleto
09/10/2025 14:47
Redazione
Ospedale di Pantalla, arrivata la nuova Tac di ultima generazione
Prosegue l’attività della direzione dell’Usl Umbria 1 volta a rafforzare la vocazione diagnostico-assistenziale dell’osp...
Leggi
Nuovo record di passeggeri all'aeroporto dell'Umbria
Quello appena concluso rappresenta il mese di settembre più trafficato nella storia dell`Aeroporto internazionale dell`U...
Leggi
Passignano: Arrestati dai Carabinieri due uomini che avevano truffato un 86enne. Restituiti alla vittima 11mila euro
A Passignano sul Trasimeno, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 8 ottobre, i Carabinieri delle Sezioni Operativa e Radiomo...
Leggi
Gubbio, alla Sperelliana per l'incontro “Senza parole. Gaza, l’informazione negata”. In collegamento la reporter Sandra Cecchi, Padre Ibrahim Faltas e Flavio Lotti della Marcia della Pace
Emozione e commozione davanti ai numeri  e alle testimonianze dirette. Nella grande sala della Biblioteca di Gubbio eran...
Leggi
La Compagnia Teatro della Fama di Gubbio apre la stagione del Teatro dei Riuniti di Umbertide e vola alla finale nazionale del Gran Premio del Teatro Amatoriale
Dopo il recente trionfo al Premio Regionale FITA Umbria 2024, la Compagnia Teatro della Fama di Gubbio torna in scena co...
Leggi
Città di Castello: 100 anni di Giorgio "Nuvolo" Ascani, principe della serigrafia. Domenica 12 Ottobre in Pinacoteca la presentazione degli eventi per celebrare il grande artista tifernate
Sarà presentato domenica 12 ottobre alle ore 16.30, nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, cornice quasi esclus...
Leggi
Serie C: vigilia di Arezzo-Gubbio, parla mister Di Carlo: "Abbiamo tutto per fare una grande partita. Variazioni tattiche? Possibile ci siano"
Serie C: il Gubbio pronto per l`anticipo di lusso di domani sera, ore 20.30, sul campo dell`Arezzo capolista. Possibile ...
Leggi
Domenica 12 ottobre memoria liturgica di San Carlo Acutis
Domenica 12 ottobre alle ore 11.00 nella chiesa di Santa Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione di Assisi il card...
Leggi
Gubbio: grande successo per la prima edizione de “A tavola coi monaci”
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo “A tavola coi monaci”, l’edizione zero della manifestazione inserita...
Leggi
Visite mediche, spesa o commissioni? Ci pensa il “taxi sociale”
Si chiama “Taxi Sociale” il servizio di accompagnamento e trasporto promosso dall’assessorato alle Politiche per la coes...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv