"Foligno torna ancora una volta protagonista in tv, con un ampio spazio su 'Linea Verde Start', in una delle trasmissioni da sempre più rappresentative di Rai 1, in onda sabato 11 ottobre alle 12.00": lo riferisce il sindaco, Stefano Zuccarini, evidenziando che "il programma, condotto da Federico Quaranta - e realizzato in esclusiva con Confartigianato - porterà gli spettatori alla scoperta del saper fare artigiano e delle imprese che sono l'anima produttiva del nostro Paese". "La prima puntata - spiega il sindaco in una nota del Comune - sarà dedicata proprio alla nostra città, con servizi dedicati alle eccellenze artigianali e ad un'altra eccellenza che ci caratterizza in Italia e nel mondo, la Giostra della Quintana, con ampio spazio anche a Palazzo Trinci, simbolo della storia e della cultura cittadina. Ringrazio il presidente di Confartigianato Imprese Foligno, Morris Fiorelli, e tutti i suoi collaboratori, così come l'assessore al turismo, Michela Giuliani, con gli uffici comunali che hanno collaborato e l'Ente Giostra per la preziosa sinergia". Confartigianato in un suo comuncato fa presente che la tramissione mostrerà alcune realtà uniche del territorio: La Sartoria Menghini - Stefania Menghini custodisce un sapere sartoriale prezioso, realizzando abiti rinascimentali e barocchi per la Giostra della Quintana e raffinati costumi per i teatri d'opera italiani; Orto Sive Natura - L'impresa agricola dei fratelli Andrea e Irene Cimarelli, che hanno scelto di coltivare la terra del nonno con pratiche biologiche e sostenibili, riscoprendo varietà antiche e dando vita a un modello di agricoltura moderna e rispettosa della natura; Armando Moriconi - Scultore di marmo e materiali polimaterici, lavora all'aperto sotto un grande fico. Le sue opere, nate da un dialogo lento con la pietra, raggiungono collezionisti in tutto il mondo; Il Pianeta delle Idee - La falegnameria-laboratorio di Stefano Santarelli, dove prendono forma giocattoli, oggetti e arredi in legno che uniscono design, educazione e memoria. Moris Fiorelli ha messo in rilievo il valore attuale dell'artigianato: "La tradizione per affermarsi deve attualizzarsi. L'equilibrio tra tecnologia e manualità è la chiave: l'artigiano cresce con la creatività e non può essere sostituito da una macchina. Favorire il passaggio generazionale è il nostro compito: l'artigianato è una ragione per restare". Nella puntata di sabato ci sarà spazio per la Quintana "con un viaggio nella Foligno barocca, tra storia, arte, costumi e passione, restituendo l'immagine di una città che fa della cultura e della tradizione un motore vivo di identità e di promozione del territorio, è detto in una nota dell'Ente Giostra. Le riprese si sono svolte all'interno del "Campo de li Giochi". Per l'occasione, hanno preso parte alle registrazioni nobili e dame in abiti barocchi, insieme agli sbandieratori del Rione Pugilli e al cavaliere del Rione Cassero, Luca Innocenzi, plurivittorioso protagonista della Giostra e vincitore dell'ultima edizione della manifestazione. "La presenza della Quintana nel programma di Rai 1 - sottolinea la nota del Comune - conferma il valore storico, artistico e culturale di una manifestazione capace di raccontare, attraverso la rievocazione equestre e il fascino del Seicento, l'essenza più autentica dell'Umbria".
Foligno/Spoleto
09/10/2025 14:47
Redazione