Skin ADV

Gualdo Tadino, chiude con 13 mila presenze la mostra evento "Arte e Follia" dedicata a Ligabue e Ghizzardi

Gualdo Tadino, chiude con 13 mila presenze la mostra evento "Arte e Follia" dedicata a Ligabue e Ghizzardi di scena alla chiesa di San Francesco e curata da Sgarbi. Monacelli: "Bilancio esaltante".
Chiude con 13mila presenze la mostra ‘Arte e Follia. Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi’ che per circa sei mesi e mezzo ha posto la piccola città umbra di Gualdo Tadino tra le mete italiane di primo piano per gli amanti dell’arte e della cultura. L’evento, che si è concluso martedì 1 novembre, è stato curato da Vittorio Sgarbi e organizzato da Augusto Agosta Tota, presidente del Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma che ha fornito la consulenza scientifica. Quest’ultimo è stato anche premiato, a livello cittadino, nell’ambito del Gran galà dell’imprenditoria per il suo contributo alla salvaguardia del patrimonio culturale italiano. A coordinare tutto il lavoro è stata Catia Monacelli, direttore del Polo museale di Gualdo Tadino, promotore dell’evento insieme ad amministrazione comunale, Regione Umbria e Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Ospitata nella Chiesa monumentale di san Francesco dal 17 aprile, la mostra ha ricevuto quotidianamente decine di visitatori tra cui anche personaggi illustri come gli attori Paolo Rossi e Giuseppe Pambieri. Dopo averla inaugurata, anche il critico d’arte Vittorio Sgarbi è più volte tornato ad ammirare le ottanta opere esposte, 54 di Ligabue e 26 di Ghizzardi, contribuendo inoltre a promuovere l’evento attraverso televisioni e social network. Lo stesso ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini è stato fatto omaggio del catalogo di ‘Arte e follia’ da parte del sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. L’esposizione ha ospitato anche specifici incontri promozionali con operatori turistici, guide regionali e agenzie di viaggio, visite guidate con esperti e progetti didattici per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado. “Non si può che essere entusiasti di certi numeri e degli apprezzamenti ricevuti – ha dichiarato a chiusura dell’evento Catia Monacelli – ‘Arte e follia’ ha rispettato in pieno le aspettative della vigilia. Grazie a una vasta e convinta sinergia tra forze pubbliche e private, siamo riusciti a mettere in piedi un’importante evento che ha avuto risonanza anche nei mass media nazionali e ha portato nella nostra città turisti e appassionati da tutto il Paese”. “Gualdo Tadino – ha sottolineato il sindaco Presciutti – sta da tempo puntando con decisione sull’arte e sul turismo come fondamentali volani di sviluppo economico e culturale. I numeri, per adesso, ci danno ragione. Solo con ‘Arte e follia’ possiamo dire di aver praticamente raddoppiato il numero di abitanti del nostro comune. Ma l’offerta che mettiamo in campo è ricca tutto l’anno, al di là delle singole manifestazioni”. Gualdo Tadino è sede, infatti, di un ricco percorso museale che spazia dalla ceramica all’archeologia fino alla pittura medievale e rinascimentale, del Museo regionale dell’emigrazione ‘Pietro Conti’ ed è sovrastata dall’imponente Rocca Flea fatta ricostruire da Federico II di Svevia nel 1242. Il territorio gualdese, dal punto di vista naturalistico, offre anche le bellezze paesaggistiche tipiche dell’Appennino umbro-marchigiano. “Nonostante gli eventi sismici che hanno interessato marginalmente il nostro territorio – ha commentato Emanuela Venturi, assessore alla cultura di Gualdo Tadino – le presenze turistiche si sono comunque mantenute al di sopra della media, segno evidente che abbiamo imboccato la via giusta per innescare meccanismi virtuosi di crescita culturale, sociale ed economica. Auspichiamo un sempre più intenso fiorire di eventi di eccellenza che portino la nostra città a essere identificata come luogo aperto alla contaminazione culturale”.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/11/2016 15:01
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
"Conoscere il Sentiero Francescano": successo per l'ultima tappa ad Assisi: bilancio e immagini a "Trg attualità" (ore 14 TRG e ore 21 TRG1)
Si è concluso domenica scorsa, con la tappa Valfabbrica-Assisi di 18 km, il ciclo di iniziative "Conoscere il Sentiero F...
Leggi
Gualdo Tadino, le scuole riaprono lunedì 7 novembre
  Le scuole di ogni ordine e grado nel comune di Gualdo Tadino riapriranno lunedì 7 novembre. Lo comunica il sindaco M...
Leggi
Sisma: Enel installa cabina provvisoria nel centro di Norcia
E-distribuzione, la societa` del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, ha attivato una cabina ele...
Leggi
Perugia: nessuna lesione per Di Carmine, con il Pisa ci sarà. out ancora Del Prete
Il Perugia lavora sodo dopo la bella vittoria di Vicenza ai danni degli ex Bisoli, Rizzo e Fabinho. L`obiettivo ora per ...
Leggi
L'altra faccia del sisma: escursioni sconsigliate sul Parco dei Sibillini, la sede dell'ente e' inagibile
A seguito del terremoto del domenica 30 ottobre, la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già interessata dagli ...
Leggi
Al via giovedì a Città di Castello la "Fiera delle Utopie Concrete"
Sarà il Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero a inaugurare ufficialmente, giovedì...
Leggi
Giovani e precariato, se ne parla nella Tv di Comunità oggi ore 12 e 18 su Rgm, domani dalle 21 su Trg
Cosa succede quando il lavoro diventa esclusivamente un modo per portare a casa uno stipendio? E quando i lavoratori son...
Leggi
Gubbio, Romano verso il rientro ma a preoccupare è ora la difesa
Il Gubbio pensa alla sfida contro il Parma. Un vero e proprio appuntamento con la storia, contro una squadra che fino ad...
Leggi
Utenti online:      547


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv