Skin ADV

Gubbio, pubblicato sul sito del Comune il testo di Regolamento edilizio al vaglio della II Commissione

Gubbio, pubblicato sul sito del Comune il testo di Regolamento edilizio al vaglio della II Commissione. Il documento a disposizione di tecnici e cittadini per informazione e partecipazione.
Il Settore Servizi Territoriali e Suape del Comune di Gubbio comunica che è pubblicato sul sito del Comune www.comune.gubbio.pg.it il testo di REGOLAMENTO EDILIZIO in discussione presso la II Commissione consiliare. La finalità è di metterlo a disposizione di tecnici e cittadini per una adeguata informazione e per recepire osservazioni, integrazioni, proposte di correttivo, che potranno essere inviate tramite mail all'indirizzo urp@comune.gubbio.pg.it. Inoltre, nei prossimi giorni l'amministrazione convocherà una riunione di confronto con i tecnici e i cittadini interessati. « Con l’avvio della fase partecipativa sul Regolamento Edilizio – commenta il sindaco Filippo Mario Stirati - si colma una lacuna e si mette ordine in una materia che attendeva da tempo una risposta. Infatti, finora il Comune di Gubbio non ha un testo organico di regolamento dell’edilizia: l’originale regolamento del 1923, trascritto e rimaneggiato nel 1998, ha subito nel tempo molte modifiche effettuate con delibera, mai riorganizzate in un testo coordinato e in linea con le Norme tecniche del PRG. Ci sono novità significative, come la sezione che riguarda ‘monetizzazioni, premialità e quantità edificatorie’, che regola la collaborazione tra cittadini ed amministrazione sul tema della realizzazione di opere pubbliche e di corretta manutenzione della città e dei suoi spazi verdi. E’ evidente che i tagli continui ai trasferimenti statali determinano la necessità di ricorrere sempre più spesso a queste forme concertative ». Il Regolamento si divide in otto sezioni, a partire dalla prima che contiene DISPOSIZIONI GENERALI, come l’enunciato sulla responsabilità culturale del cittadino. La seconda sezione, CONTROLLI, stabilisce le modalità di controllo per le parti di spettanza comunale indicate dalla legge regionale e disposizioni tecniche per i cantieri. La terza sezione raccorda il PRG con le normative regionali in materia di tutela del patrimonio edilizio esistente ed in materia urbanistico/edilizia. La quarta sezione, REQUISITI DELLE COSTRUZIONI, detta norme generiche per le costruzioni che la legge demanda al Comune in tema di distanze nello spazio urbano, opere pertinenziali ed attività libera, recinzioni e passi carrabili, servitù pubbliche e impianti. Sono poi presenti richiami alle recenti disposizioni in materia di infrastrutturazione elettronica degli edifici e dispositivi per i veicoli elettrici ed in materia di prevenzione delle cadute dall’alto già in fase progettuale. La sezione si conclude con gli obblighi di manutenzione, con le norme per gli edifici pericolanti e con le indicazioni in tema di modificazioni del suolo. La quinta sezione, IMPIANTI RADIOELETTRICI, costituisce disciplina generica nelle more della redazione del cosiddetto “piano delle antenne”; accompagna, inoltre, le disposizioni e cartografie esistenti nel PRG in materia di disciplina delle aree sensibili all’elettromagnatismo. La sesta sezione riguarda MONETIZZAZIONI, PREMIALITA’E QUANTITA’ EDIFICATORIE, anche in chiave di collaborazione tra cittadini ed amministrazione sul tema della realizzazione di opere pubbliche e di corretta manutenzione della città e dei suoi spazi verdi. La settima sezione, LO SPAZIO PUBBLICO, introduce principi di incentivazione alle forme di progettazione collettiva partecipata ed i concorsi di idee, nella realizzazione degli interventi di arredo urbano. Viene data rilevanza prioritaria alla tematica dell’accessibilità e delle barriere architettoniche; infatti, è allegato a questa sezione, il REGISTRO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELATIVE AD INFRASTRUTTURE ED EDIFICI PUBBLICI. La sezione fornisce regole di base per impianti pubblicitari ed arredo urbano, finalizzate per lo più alla pubblica sicurezza, alla gestione degli incentivi comunali, alla realizzazione di interventi di qualità e di comunità, demandando il tutto al Regolamento per la qualificazione dello spazio urbano e del pubblico ornato. L’ultima sezione, LO SPAZIO RURALE, ammorbidisce alcuni tratti delle norme di PRG troppo rigidi, dimostratisi controproducenti “sul campo”. Ci sono, inoltre, deroghe per la realizzazione di parchi-museo, palestre all’aperto, fattorie didattiche ed altre forme di valorizzazione/tutela del patrimonio naturalistiche, applicabili se la “contropartita” è una qualche forma di “presidio ecologico” del territorio comunale, meglio ancora se abbinata a progetti comunitari o regionali. Questo in linea con quanto deliberato dalla Giunta comunale lo scorso anno sulle deroghe nello spazio rurale, finalizzate al potenziamento di cultura e naturalità, come i progetti ippovia slow “Terre di Fancesco” e la pista ciclabile ex ferrovia Fossato-Umbertide.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/09/2016 15:25
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
Gubbio, domani sera l'evento "Spirito di squadra": la Sir di Zaytsev alla Polivalente contro selezione cinese
Con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Gubbio, domani sabato 17 settembre torna l’appuntamento annuale con la s...
Leggi
Gualdo Tadino, presentati i Giochi de le Porte in Regione. Stasera su Trg "Aspettando i Giochi" (ore 21)
Quattro Porte, San Donato, San Facondino, San Martino e San Benedetto, oltre mille figuranti nel corteo storico, tre gio...
Leggi
C.Castello. Sei nuovi attraversamenti lungo il percorso ciclopedonale del parco del Tevere
Cinque nuovi attraversamenti (pontili) verso sud in direzione Umbertide ed uno in corso di realizzazione verso nord in d...
Leggi
Rugby Gubbio in vetrina: domani l'inaugurazione della mostra "Fango e Sudore"
Si inaugura venerdì 16 settembre 2016 alle ore 18.30 presso le sale espositive di Palazzo dei Conti della Porta in corso...
Leggi
Caccia al cinghiale, al via il Piano Regionale di controllo sanitario nell'area Usl 1
In vista della prossima apertura della caccia al cinghiale (1 ottobre 2016) e poiché già sono in svolgimento prelievi se...
Leggi
Utenti online:      704


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv