Skin ADV

Il Vicepresidente regionale Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura

Il Vicepresidente regionale Bori a Palazzo Donini incontra le fondazioni per condividere i nuovi progetti e dare sostanza a un'alleanza strategica per la cultura.

La Regione Umbria e le fondazioni del territorio a confronto sui nuovi progetti culturali: per rafforzare un'osmosi costante e una condivisione di scelte con i principali enti di filantropia del territorio, il vicepresidente con delega alla Cultura, Tommaso Bori, ha convocato un incontro nella sede della Giunta regionale di Palazzo Donini a Perugia.

Dopo i saluti della presidente della Regione, Stefania Proietti, Bori ha rinnovato la volontà di dare seguito a un'alleanza strategica e mirata per promuovere una cultura che segni un cambio di passo per la crescita dell’Umbria. “E lo vogliamo fare – ha detto - attraverso scelte condivise. Le fondazioni sono la vera anima culturale della regione e la loro filantropia è un motore essenziale per lo sviluppo del territorio. Puntiamo a far diventare l’Umbria una sorta di laboratorio culturale e ciò è possibile anche attraverso un piano d'azione condiviso”. L’assessore Bori ha quindi presentato un programma di azioni che puntano a rendere il sistema culturale umbro più forte, accessibile e innovativo, invitando le fondazioni a diventare parte attiva di questo percorso. Questi gli argomenti sul tavolo: Testo unico regionale sulla cultura: ovvero “un'unica cornice normativa - ha spiegato Bori - per dare stabilità e slancio a tutto il settore, dal cinema allo spettacolo dal vivo, dai musei alla cultura popolare. Questo disegno di legge introdurrà strumenti di programmazione triennale e rafforzerà la collaborazione tra pubblico e privato”. Art Bonus “come strumento di sostegno economico che permetterà di raccogliere fondi per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Un primo esempio significativo è il restauro della Cappella del Dottori a Perugia”. Welfare culturale e rigenerazione urbana, quindi “la cultura vista come uno strumento di inclusione e coesione sociale. Intendiamo investire in progetti che intreccino cultura, salute e giustizia sociale – ha proseguito - Inoltre, sono previsti piani di rigenerazione urbana degli spazi culturali nelle periferie e nei piccoli centri, utilizzando anche fondi comunitari”

.Il vicepresidente ha poi anticipato alcuni dei prossimi appuntamenti culturali di rilievo che animeranno il territorio:Centenario Dario Fo (2026), “che renderà l’Umbria teatro di una serie di eventi nazionali e internazionali”; UmbriaLibri 2025, la rassegna ormai storia che tornerà con un doppio appuntamento a Perugia (24-26 ottobre) e a Terni (28-30 novembre), con la direzione artistica di Nicola Lagioia e che tra le novità prevede la "Giornata delle Biblioteche Umbre", un focus sul fumetto e il coinvolgimento di istituti penitenziari e scuole.I rappresentanti delle fondazioni hanno espresso corale apprezzamento per i progetti e gli strumenti presentati, in particolare per la possibilità di programmare le proprie attività su base triennale e per l’impegno a uniformare la normativa con un Testo unico di settore. L'incontro si è concluso con l'invito a condividere proposte e iniziative, rafforzando così il patto per una crescita che coinvolga tutti gli attori del settore.

Perugia
20/09/2025 11:38
Redazione
Bartoccini MC Restauri Perugia, parla capitan Sirressi: "Gruppo di valore, speriamo di vedere tanta gente al Palabarton Energy durante tutto l'anno"
Continuano i lavori in casa Black Angels in vista della prossima amichevole in programma domenica 21 settembre sempre tr...
Leggi
Lago Trasimeno, 27enne russo cade dal gommone e finisce in acqua: disperso: Ricerche incessanti da parte dei VVF con drone e sommozzatori
Continuano incessanti le ricerche di un 27enne di nazionalità russa, da ieri pomeriggio disperso nelle acque del Lago tr...
Leggi
Report Camera Commercio: Dal 2019 l’Umbria cresce più di Italia e Centro, Nel 2025 più addetti per impresa. Spinta di piccole e medie, arretrano le micro più fragili
La dimensione media delle imprese umbre – misurata in addetti per impresa – è da anni un fattore sensibile per la compet...
Leggi
Open Week Malattie Cardiovascolari: la Regione Umbria in prima linea per la prevenzione. Dal 26 settembre al 2 ottobre visite e servizi gratuiti in tutte le aziende
La Regione Umbria conferma il proprio impegno nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari ...
Leggi
Umbertide, nuova vita per Piazza Michelangelo. Partiranno a breve i lavori di riqualificazione per 290mila euro
Umbertide si prepara a un nuovo capitolo di rinnovamento urbano con la riqualificazione di Piazza Michelangelo, grazie a...
Leggi
Città di Castello, domenica 21 Settembre torna "Retrò" tra vintage, oggetti d’altri tempi e antiquariato. Numeri record di espositori, 130 provenienti dal Nord e Centro-Italia
Vintage, oggetti d’altri tempi e antiquariato: numeri record di espositori, 130 provenienti dal nord e centro-italia, pe...
Leggi
Udu Perugia dopo incontro con Amministratore Adisu Leonelli: "Necessarie misure straordinarie per alloggi agli studenti universitari"
Nella giornata di giovedì 18 settembre le rappresentanti dell’UdU Perugia in Commissione di Garanzia hanno incontrato l’...
Leggi
"AI spiegata semplice”: l’Umbria inaugura laboratori gratuiti sui temi dell’Intelligenza Artificiale nei Digipass regionali
L’Umbria ha avviato una serie di laboratori gratuiti sull’Intelligenza Artificiale generativa, con un primo evento che s...
Leggi
Cgil in piazza a Perugia e Terni per chiedere di fermare il massacro a Gaza Lo sciopero di quattro ore ha registrato un’ampia adesione in molti posti di lavoro
Centinaia di persone tra Perugia e Terni sono scese in piazza per dimostrare solidarietà alla popolazione della Striscia...
Leggi
A Roma la presentazione del progetto "Francesco a Gubbio" per l'ottavo centenario francescano. Dal 27 settembre la mostra sull'incontro con il Lupo
Nasce per celebrare gli 800 anni dalla morte di San Francesco, avvenuta il 4 ottobre del 1226, ma la sua intenzione è ...
Leggi
Utenti online:      548


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv