Skin ADV

Le Tavole Eugubine candidate ufficialmente al Registro internazionale UNESCO “Memory of the world” 2025

La segreteria della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO ha comunicato ufficialmente al sindaco Vittorio Fiorucci la candidatura delle Tavole Iguvine al bando 2025 del registro internazionale del programma “Memoria del mondo” UNESCO. La candidatura delle Tavole è stata selezionata per l’invio a Parigi, dove sarà ora sottoposta alla valutazione del segretariato del Programma: si tratta di un passaggio decisivo e di straordinaria importanza per il patrimonio culturale della città e per l’intero Paese.

L’annuncio si inserisce nel quadro comunicato ufficialmente dal Ministero della Cultura, che ha presentato due proposte italiane al Registro: l’enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, nota come enciclopedia Treccani, e le nostre Tavole Iguvine, il più esteso testo giunto fino a noi nella lingua degli antichi Umbri, testimonianza unica della vita religiosa, sociale e giuridica di una civiltà italica preromana. Due candidature profondamente diverse per epoca, natura e contenuti, ma accomunate dal “valore universale e dalla capacità di rappresentare, ciascuna a suo modo, l’identità culturale dell’Italia”, come evidenziato dal Ministero.

La preparazione del dossier di candidatura è stata condotta dal servizio Cultura e dal relativo assessorato del Comune di Gubbio in collaborazione con Irdau e con il prezioso supporto del professor Augusto Ancillotti, con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura e in stretta collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, che ha seguito l’intero percorso di definizione, revisione e consolidamento delle proposte insieme agli enti proponenti.

Il Comune di Gubbio esprime profonda gratitudine a tutte le istituzioni, gli enti e le figure che hanno reso possibile questo straordinario risultato, in particolare Mariassunta Peci, direttore generale della DG Affari Europei e Internazionali e tutto l'Ufficio UNESCO del ministero della Cultura, in particolare Elena Sinibaldi per la collaborazione, altamente qualificata e proficua.

Si ringraziano inoltre la Sovrintendenza per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio dell’Umbria, Irdau, la Direzione Musei dell’Umbria, la Regione Umbria, la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, l’Archivio di Stato di Perugia, il CNR, l’Università di Perugia, la Diocesi, l’Università dei Muratori, il Maggio Eugubino e le Famiglie Ceraiole.

Sulla presentazione delle candidature, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha dichiarato:
“Le candidature della Treccani e delle Tavole Iguvine rappresentano due pilastri dell’identità culturale italiana: il sapere che costruisce la nostra modernità e la profondità delle nostre radici più antiche. Con queste proposte l’Italia conferma il proprio impegno a far riconoscere dalla comunità internazionale patrimoni documentari di valore eccezionale. Custodire la nostra memoria scritta significa custodire la nostra storia e, insieme, il nostro futuro”.

Il sindaco Fiorucci esprime con forza la soddisfazione di tutta la città: “La selezione della candidatura delle Tavole Iguvine per la valutazione internazionale dell’UNESCO è un risultato di portata storica per Gubbio. È il riconoscimento del valore unico del nostro patrimonio e premia il lavoro straordinario svolto dai nostri uffici e l’impegno delle componenti politiche. Con poche parole ma con grande concretezza, nel pieno spirito del fare che ci caratterizza, siamo riusciti, grazie anche ai solidi rapporti costruiti con il ministero della Cultura, a ottenere un risultato che la città attendeva da anni. Oggi Gubbio compie un passo decisivo che la proietta con forza, finalmente, sulla scena internazionale”.

Gubbio/Gualdo Tadino
26/11/2025 12:26
Redazione
Valore etico delle immagini e responsabilità sociale: ad Assisi il convegno IMG2025 UniPg in prima linea con l’Alleanza europea ARTEMIS
La città di Assisi ospiterà il 27 e 28 novembre 2025, nella sede universitaria di Palazzo Bernabei, la quinta edizione d...
Leggi
Alla Tenuta di Villa Fassia si è tenuto il primo convegno italiano dedicato all’Effetto Topofilia, il metodo scientifico della Dott.ssa Roberta Rio che unisce storia, statistica e relazione uomo-ambiente
C’è stato un momento, il 21 novembre, alla Tenuta di Villa Fassia  , alle porte di Gubbio, in cui il silenzio si è fatto...
Leggi
Assemblea pubblica della comunità energetica CERqua a Gubbio il 30 novembre
La Comunità Energetica Rinnovabile CERqua convoca cittadinanza, istituzioni e PMI del territorio all’assemblea pubblic...
Leggi
Presentato “Gualdo Tadino, Natale da Vivere Insieme”: luci, tradizioni ed Emozioni. Tanti eventi natalizi animeranno la città dal prossimo 30 Novembre
Presentato “Gualdo Tadino, Natale da Vivere Insieme” Luci, tradizioni ed Emozioni animeranno dal prossimo 30 novembre, p...
Leggi
Al ''Cassata - Gattapone", evento in ricordo di Goffredo Fofi "Non posso continuare, continuerò"
Un’Aula Magna gremita ha accolto venerdì scorso il primo dei ‘colloqui corali’ previsti dal percorso in memoria di Goffr...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite Marco Briganti, in collegamento Juanito Gomez
Torna stasera "Fuorigioco" alle 21.15 su TRG: tutto sul girone B di C con il post Ravenna-Gubbio e l`immediato pre gara ...
Leggi
Gubbio: "Le Magnum delle Feste" – Asta di Bottiglie di Vino in formato Magnum
Il Rotary Club Gubbio organizza per sabato 29 novembre alle ore 17 presso la sede di San Benedetto in via Tifernate a Gu...
Leggi
Pallavolo, nel 2026 Assisi sede di una Finale Nazionale Giovanile
Assisi è stata scelta come sede di una delle sedi di “BigMat Finali Nazionali Giovanili 2026”, manifestazione sportiva c...
Leggi
C.Castello: presentata la XXIV Mostra internazionale di arte presepiale che si terrà dal 29 novembre al 6 gennaio prossimi
Dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, presso la suggestiva Cripta della Basilica Cattedrale di Città di Castello, si t...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv