Skin ADV

C.Castello: presentata la XXIV Mostra internazionale di arte presepiale che si terrà dal 29 novembre al 6 gennaio prossimi

A Palazzo Donini verrà esposto un presepe dall'associazione Amici del Presepio "Gualtiero Angelini".

Dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, presso la suggestiva Cripta della Basilica Cattedrale di Città di Castello, si terrà la XXIV edizione della Mostra internazionale di arte presepiale. L'evento, tra i più prestigiosi del panorama artistico nazionale e internazionale, ospiterà oltre 170 opere di 64 espositori, con opere provenienti da tutta Italia e dall'estero. La mostra, ideata ed organizzata dall’associazione Amici del Presepio “Gualtiero Angelini” di Città di Castello, con il sostegno del comune di Città di Castello, della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e dalla Camera di Commercio di Perugia, è stata presentata presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, alla presenza della presidente della Regione Stefania Proietti e della consigliera regionale Letizia Michelini, dall’assessore di Città di Castello Riccardo Carletti, dal presidente dell’associazione cavalier Lucio Ciarabelli e dal suo vice Claudio Conti. La mostra internazionale di arte presepiale di Città di Casello – ha dichiarato la presidente Proietti – è una delle manifestazioni che stanno dando lustro alla regione e richiamano i turisti durante un periodo, quello natalizio, che fino a qualche anno fa non era tradizionalmente uno dei più frequentati. Negli ultimi anni invece l’Umbria ha visto crescere le presenze turistiche anche sotto Natale e ci stiamo avviando, secondo le stime, ad un vero e proprio sold out. Voglio ringraziare dall'associazione Amici del Presepio “Gualtiero Angelini” per l’opera che sarà in esposizione qui a Palazzo Donini e vorrei anche poter fare prossimamente una mostra con i vostri bellissimi cataloghi, così come con quelli delle altre rassegne che danno lustro alla nostra regione nel corso di tutto l’anno”. La mostra – ha spiegato l’assessore tifernate Riccardo Carletti - offrirà ai visitatori un viaggio unico attraverso capolavori ispirati alla Natività, realizzati da maestri artigiani delle migliori scuole italiane, tra cui Napoli, Catania, Toscana, Lazio e Umbria. Saranno presenti anche opere di artisti internazionali e collezioni private, tra cui la collezione Bonechi e una sezione dedicata ai pittori tifernati. Verrà inoltre esposto un bellissimo lavoro realizzato dal maestro Vincenzo Saccardo nella sua bottega di Avellino, dedicato alla figura delle “tabacchine”, le lavoratrici simbolo della filiera del tabacco con l’intenzione di mantenere vive le tradizioni popolari, contadine, ed industriali del territorio. La scorsa edizione ha registrato oltre 10.000 visitatori, di cui il 65% provenienti da fuori regione, confermando il successo e l'importanza della manifestazione, quest’anno speriamo di confermare queste presenze e di migliorarle”. Tra le novità annunciate per questa edizione vi saranno un grande presepe laziale di 5x4 metri, alto 2 metri, sul tema del Giubileo e degli 800 anni di San Francesco, e una rassegna di diorami veneti ispirati ai monumenti di Venezia. Inoltre, sarà esposta una raccolta di circa 30 statue di Gesù Bambino, realizzate da grandi artisti negli ultimi 300 anni, curata dall'Associazione Presepistica Irpina. Una sezione speciale sarà dedicata alla memoria di Gualtiero Angelini, ideatore della rassegna, nel decimo anniversario della sua scomparsa. La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica, festivi e prefestivi, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30.

Città di Castello/Umbertide
24/11/2025 16:18
Redazione
Grande partecipazione alla serata di solidarietà promossa dal Consorzio Turistico GAU, Rotary Club, Velo Club e Hope4You
Si è svolta sabato 22 novembre una partecipata e sentita serata di solidarietà promossa dal Consorzio TuristicoGubbioAlt...
Leggi
Violenza contro le donne: le Black Angels scendono in campo
In occasione della dodicesima giornata di regular season, in programma sabato 29 novembre alle ore 20.30, la Bartoccini ...
Leggi
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne a Gualdo Tadino
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino e...
Leggi
Terni: giovane medicato in ospedale per ferita da arma da fuoco
Un diciannovenne originario del Marocco si è presentato nella tarda serata di domenica al pronto soccorso di Terni con u...
Leggi
Presentato all'Auditorium di San Francesco al Prato "Dove cresce il futuro", il Documento Programmatico Triennale 2026–2028 di Fondazione Perugia
La presentazione del Documento Programmatico Triennale 2026–2028 di Fondazione Perugia si è svolta il 22 novembre all’Au...
Leggi
Assisi: Concorso Presepi 2025, domande entro il 18 dicembre
C`è tempo fino al 18 dicembre prossimo per partecipare al "Concorso Presepi di Natale 2025", promosso dal Comune di Assi...
Leggi
25 novembre, il ricordo e l’impegno del Comune di Gubbio
Fernanda Di Nuzzo, Teodora Kamenova, Martina Carbonaro, Sara Campanella, Ilaria Sula, solo per citare le ultime sei: i n...
Leggi
Combustione illecita rifiuti: denunciato il responsabile di una locale ditta dai Forestali di Ferentillo
I militari del Nucleo CC Forestale di Ferentillo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il titolare di una ditta locale...
Leggi
Black Angels ko a Busto per 3 a 1
Domenica amara per la Bartoccini MC Restauri Perugia che cade sul campo della Eurotek Laica Busto Arsizio per 3 a 1. 25-...
Leggi
Gelo sulla dorsale appenninica ma ora rialzo delle temperature
In Umbria si è fatta sentire lungo la fascia appenninica e in particolare sui rilievi della Valnerina l`ondata di freddo...
Leggi
Utenti online:      341


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv