Skin ADV

Giallo Natale, atto III: dal 27 Al 29 Novembre il MiniFestival del brivido torna a Gubbio. Al centro sempre il "True crime" tra Mostro di Firenze, casi di Perugia e Garlasco, Lovecraft e i misteri tra USA e Italia

Giallo Natale, atto III: dal 27 Al 29 Novembre il MiniFestival del brivido torna a Gubbio.

Non c'è due senza tre, anzi, non c'è primo o secondo atto senza una trilogia. Dicembre è alle porte e calano le tenebre su Gubbio dal 27 al 29 novembre con l'avvento di “Giallo Natale. Minifestival del giallo, mystery, horror” per una terza edizione piena di ospiti d'eccezione per serate che intreccieranno labirinti, specchi, immaginari e indagini relative ad alcuni dei più rinomati “Cold case” contemporanei. Si, perchè resta proprio il “True crime” il cuore della manifestazione sempre curata da Giulia Ciarapica e promossa da Comune di Gubbio, Biblioteca Sperelliana e dall'associazione “I Misteri di Gubbio”, con il contributo di numerosi partner(Sezione Soci Coop, Euristica, Cooprogetti, Noleggi Martinelli, Il Garden e Libreria Fotolibri). Un autentico viaggio, sia temporale che geografico, a bordo di una immaginifica “Delorian del brivido”, tra casi di cronaca irrisolti più lontani nel tempo ad altri più recenti fino ad arrivare ad efferati delitti il cui eco da oltreoceano arriva sino al nostro Continente, per serate d'autore sempre accompagnate da richiami letterari e momenti di puro intrattenimento.

Si parte Giovedi' 27 Novembre alle 21.15 alla Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana con un caso lontano nel tempo, controverso ma che ancora oggi fa parlare di sé: il Mostro di Firenze arriva a Giallo Natale con il giornalista Roberto Taddeo che, assieme a Giulia Ciarapica, parlerà del volume “Il labirinto del Mostro di Firenze” sondando diciassette anni di omicidi e più di cinquanta indagini. Un viaggio cupo e avvincente in cui si fondono scienza e indagini, esoterismo e vita rurale toscana, voyeurismo ed eversione nera, offrendo una chiave per esplorare gli insondabili misteri che ancora avvolgono la saga criminale più controversa della storia italiana. L'evento è gratuito, senza prenotazione con ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdi 28 Novembre sempre alle 21.15 alla Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana arriva “Delitti allo specchio: i casi di Perugia e Garlasco a confronto”, titolo dell'omonimo libro scritto da Roberta Bruzzone e Valentina Magrin. E proprio Valentina Magrin, specializzata in analisi delle fonti documentarie e giornalismo investigativo, sarà ospite del MiniFestival eugubino per condurre il pubblico in un viaggio quanto mai attuale e che coinvolge uno dei casi più discussi degli ultimi mesi, tornato in vita dopo anni, quello dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco mettendolo a confronto con il caso di Perugia, che vide coinvolta la giovane Meredith Kercher. Due storie per molti versi speculari: le loro vite, ma soprattutto le loro morti, si specchiano a vicenda sotto molteplici aspetti che saranno esplorati nel corso della serata. Con Valentina Magrin saranno sul palco Giulia Ciarapica e Giovanna Pietrini. Anche in questo caso l'evento è gratuito, senza prenotazione con ingresso libero fino ad esaurimento posti

E se il numero 3 è la chiave di volta dell'edizione 2025, il terzo e ultimo giorno presenta tre appuntamenti di spicco per chiudere in grande stile la terza edizione del MiniFestival: Sabato 29 Novembre l'incipit è alle 15 sempre dalla Biblioteca Sperelliana con la sfida letteraria "Profondo Giallo - Sfida all’ultimo Quizzote“, generata dalla collaborazione tra “I Misteri di Gubbio“ e "Don Quizzote", il game show ideato da Capa e Cape (alias Gianluca Capacciola e Sebastiano Ramacci). Due team, composti da studenti dell’IIS Cassata-Gattapone di Gubbio (indirizzi Biologico, Informatico, Sistemi Informativi Aziendali e Turismo) e del Liceo Casimiri di Gualdo Tadino (Liceo Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Linguistico) si sfideranno attraverso una serie di giochi per dimostrare la loro conoscenza del genere letterario protagonista del Festival, con particolare attenzione a "Il cane di terracotta" di Andrea Camilleri, di cui ricorre il centenario della nascita. La sfida letteraria peraltro sarà ripresa dall'emittente televisiva regionale TRG e sarà successivamente trasmessa sul canale 13 del digitale terrestre

Quindi alle 18 sempre alla Sala Ex Refettorio della Sperelliana il MiniFestival subirà una mutazione, passando dal “True crime” alla letteratura horror: Salvatore Santangelo, curatore del saggio “Yog-Sothothery. Oltre la soglia dell'immaginario di H.P. Lovecraft” assieme a Giovanna Pietrini farà immergere i presenti nell’opera del celebre scrittore di letteratura “Weird”, in occasione del centotrentacinquesimo anniversario della sua nascita. Lovecraft accompagna da sempre gli incubi dei suoi lettori e nell'edizione 2025 di “Giallo Natale” le sue oniriche, stranianti e macabre storie rivivranno per celebrare il genio letterario di uno dei più grandi scrittori di sempre del filone dell'orrore. Sia “Profondo Giallo” che l'incontro dedicato a Lovecraft sono gratuiti, senza prenotazione e con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

E poi, il gran finale: alle 21.30 nello scenario del Centro Servizi Santo Spirito invece arriva “Indagini nel mistero, dall'America all'Italia” con Stefano Nazzi, giornalista e scrittore, autore di volumi che sono divenuti in poco tempo best sellers rinomati del genere nonchè ideatore e autore di “Indagini”, ai primi posti delle classifiche dei podcast e conduttore di celebri programmi tv Rai come “Delitti in famiglia” e “Il caso”. Nazzi, ora in liberia con “Predatori”, assieme a Giulia Ciarapica guiderà il pubblico nel mondo dei serial killer americani e nell’universo dei misteri che hanno accompagnato la cronaca nera italiana. Indagheremo il male dai mille volti, tutti diversi e allo stesso tempo molto simili, anche a decine di migliaia di km di distanza, e potremo farlo assieme a chi, il male, l’ha analizzato, studiato e, forse, in gran parte capito. L'evento è a prenotazione obbligatoria ed è andato “Sold Out” ma c'è ancora la possibilità di iscriversi alla lista d'attesa, che non garantisce la possibilità effettiva di prenotazione: difatti, solo qualora alcuni posti dovessero liberarsi a seguito di disdette o annullamenti, le persone iscritte in lista verranno contattate direttamente per la possibilità di completare l’acquisto del biglietto disponibile. Chi non ha effettuato la prenotazione potrà dunque partecipare solo se rimarranno posti liberi dopo l’ingresso di tutti i prenotati.

Ulteriori informazioni e programma completo su www.giallonatale.it e sulle pagine Facebook e Instragram di Giallo Natale.

Gubbio/Gualdo Tadino
25/11/2025 14:00
Redazione
Gubbio: "Le Magnum delle Feste" – Asta di Bottiglie di Vino in formato Magnum
Il Rotary Club Gubbio organizza per sabato 29 novembre alle ore 17 presso la sede di San Benedetto in via Tifernate a Gu...
Leggi
Pallavolo, nel 2026 Assisi sede di una Finale Nazionale Giovanile
Assisi è stata scelta come sede di una delle sedi di “BigMat Finali Nazionali Giovanili 2026”, manifestazione sportiva c...
Leggi
C.Castello: presentata la XXIV Mostra internazionale di arte presepiale che si terrà dal 29 novembre al 6 gennaio prossimi
Dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, presso la suggestiva Cripta della Basilica Cattedrale di Città di Castello, si t...
Leggi
Grande partecipazione alla serata di solidarietà promossa dal Consorzio Turistico GAU, Rotary Club, Velo Club e Hope4You
Si è svolta sabato 22 novembre una partecipata e sentita serata di solidarietà promossa dal Consorzio TuristicoGubbioAlt...
Leggi
Violenza contro le donne: le Black Angels scendono in campo
In occasione della dodicesima giornata di regular season, in programma sabato 29 novembre alle ore 20.30, la Bartoccini ...
Leggi
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne a Gualdo Tadino
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino e...
Leggi
Terni: giovane medicato in ospedale per ferita da arma da fuoco
Un diciannovenne originario del Marocco si è presentato nella tarda serata di domenica al pronto soccorso di Terni con u...
Leggi
Presentato all'Auditorium di San Francesco al Prato "Dove cresce il futuro", il Documento Programmatico Triennale 2026–2028 di Fondazione Perugia
La presentazione del Documento Programmatico Triennale 2026–2028 di Fondazione Perugia si è svolta il 22 novembre all’Au...
Leggi
Assisi: Concorso Presepi 2025, domande entro il 18 dicembre
C`è tempo fino al 18 dicembre prossimo per partecipare al "Concorso Presepi di Natale 2025", promosso dal Comune di Assi...
Leggi
25 novembre, il ricordo e l’impegno del Comune di Gubbio
Fernanda Di Nuzzo, Teodora Kamenova, Martina Carbonaro, Sara Campanella, Ilaria Sula, solo per citare le ultime sei: i n...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv