Presentato stamattina con una conferenza stampa, il nuovo corso in essere del Liceo “Frezzi – Beata Angela” che da quest’anno scolastico si presenta con molte novità. La dirigente Maria Marinangeli ha illustrato innanzi tutto il nuovo sito internet della scuola: grafica e design moderni, efficienti e puliti, di facilissima navigazione e con tanti contenuti legati proprio alla vita quotidiana della scuola. Realizzato dal team digitale, con la supervisione della Funzione strumentale per l’innovazione tecnologica, prof. Vincenzo Romano, il nuovo sito internet si caratterizza per l’interattività, la facilità di reperimento dei materiali e per la possibilità interfacciarsi con tutti i canali social della scuola. Si è poi passati ad esaminare il corrente anno scolastico, il primo con la settimana corta. Accanto all’orario curricolare, sono stati introdotti vari laboratori di potenziamento, che gli studenti possono liberamente scegliere, aggiungendo così percorsi formativi preziosi, ma soprattutto frequentati da studenti con una importante manifestazione di interesse. Ecco quindi arrivare i laboratori aggiuntivi di matematica, scienze, biotecnologie mediche, diritto internazionale, marketing per l’industria culturale, italiano per stranieri. Altra novità riguarda gli sportelli didattici: la scuola metterà a disposizione degli studenti, sempre su richiesta degli sportelli didattici di recupero e potenziamento di ogni singola materia. Continua il progetto di Internazionalizzazione, già apprezzato e valutato da IPSOS intercultura, che ha visto il Frezzi – Beata Angela inserito fra le prime 20 scuole d’Italia per i progetti linguistici e di internazionalizzazione: Erasmus plus e vet; Corso Esabac e tutte le certificazioni linguistiche in inglese, francese, spagnolo e tedesco, oltre agli stage e agli scambi culturali, fanno del Frezzi Beata Angela una scuola che guarda all’Europa e al Mondo. Molto apprezzato il nuovo servizio bar interno, ricco e variegato nell’offerta, che permette agli studenti che devono o vogliono trattenersi al pomeriggio, di poter consumare anche i pasti in apposite aree messe a disposizione della scuola. Pronti per quel che riguarda l’orientamento: si comincia il 28 novembre con l’”Anteprima della Notte Nazionale del Liceo” un appuntamento ormai consolidato, alla quale farà seguito il 28 marzo 2026 la vera e propria “Notte Nazionale”. A seguire riprenderanno i tradizionali Open Day e le giornate di Liceale per un giorno. Potenziati i progetti musicali per il Liceo del Made in Italy. In fase di redazione conclusiva anche il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che sarà approvato a dicembre 2025, per il quale la dirigente Marinangeli ha già espresso attraverso l’atto di indirizzo la strada da percorrere. Ed allora via libera all’introduzione di formazione e di progettazione sull’intelligenza artificiale, svolta ed innovazione tecnologica da coniugare con il sapere classico ed umanistico. Un grande piano di formazione per i docenti sulle tecnologie educative, sulle lingue classiche (i docenti stanno già seguendo un corso di formazione sul “Metodo Natura” per l’insegnamento del Latino e del Greco), sulla valutazione. “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti” ha dichiarato soddisfatta la dirigente Maria Marinangeli al suo secondo anno di dirigenza, “stiamo camminando su binari di profonda innovazione, da coniugare necessariamente con la grande tradizione culturale di un liceo a trazione umanistica, che ha fatto e continua a fare la storia culturale del territorio”. “la squadra dei docenti è preparata colta e ben motivata”, prosegue Marinangeli nel suo intervento, “”questo ci fa stare concentrati sulla costruzione di una offerta formativa che sia di qualità e che infonda nei nostri studenti: fiducia, entusiasmo e benessere”.
Foligno/Spoleto
07/11/2025 17:01
Redazione