Skin ADV

Parco archeologico per la Tadinum romana

Gualdo. Progetto triennale per il sito della Tadinum romana. A luglio riprendono gli scavi per la realizzazione di un parco archeologico

Tre anni di lavori per fare della Tadinum romana, sita in zona Ràsina, un parco archeologico con aree attrezzate. Questo il progetto commissionato dal Comune di Gualdo all’Università di Perugia, dipartimento di archeologia, che nasce dagli scavi effettuati la scorsa estate, diretti dal professor Paolo Braconi e seguiti dalla dottoressa Laura Bonomi Ponzi della Soprintendenza archeologica dell’Umbria. In quel frangente venne rinvenuto l’edificio termale dell’antica Tadinum, ma anche tombe e oltre 400 monete, insieme a resti fittili provenienti da decorazioni di strutture sacre. Di particolare interesse, una tavola di bronzo con un’iscrizione in umbro e caratteri latini che rappresenta, da un punto di vista scientifico, l’elemento più valido tra quelli rinvenuti. Da questa esperienza fruttuosa nasce la volontà del Comune di proseguire il lavoro iniziato e di
stilare un progetto pluriennale per restituire a Gualdo i resti del suo passato romano e offrirli al più vasto pubblico. Si inizia questa estate, con una campagna di scavi che occuperà i mesi di luglio, agosto e settembre in cui saranno impegnati 40 studenti dell’Università con costi interamente a carico del Comune di Gualdo. Il progetto di scavo, come presentato dalla Bonomi Ponzi e dal professor Braconi, riguarda ancora una volta l’area delle terme ma anche un ampliamento della zona di intervento per saggiare il territorio circostante alla ricerca di nuove strutture. Si tratta ovviamente di saggi mirati, in punti che gli studi preliminari hanno già individuato come siti sensibili. A questo  progetto a breve scadenza, seguirà quello a lunga durata, da realizzare appunto nel corso dei tre anni e che servirà a realizzare un parco archeologico con aree di sosta presso gli scavi, percorsi pedonali e pannelli esplicativi. In previsione di ciò, il Comune contatterà a breve i proprietari terrieri della zona di Tadinum per verificare eventuali acquisizioni.


19/04/2005 10:33
Redazione
Calcio, C2: domani il Gubbio riceve il Castelnuovo
Calcio, C2: domani torna il campionato. Alle 15 il Gubbio riceve il Castelnuovo al S.Biagio: tra i rossoblù tornano a ...
Leggi
Omicidio Brancaleoni, ieri il giorno dei funerali
E’ stato quello di ieri il giorno dei funerali di Furio Brancaleoni, il barbiere eugubino ucciso giovedì sera. Il rito...
Leggi
Fiaccolata sul Rio Fergia contro i pozzi della Rocchetta
L’acqua è di tutti, ma soprattutto per tutti. Il comitato di Boschetto a difesa del Rio Fergia, riunitosi nuovamente n...
Leggi
Rubato pannello ligneo da San Domenico e 11 cornici
Non solo un pannello lavorato a tarsie lignee, ma anche 11 cornici. Questo il bilancio definitivo del furto presso la ...
Leggi
Consiglio comunale nel segno del Pontefice
Si è parlato di papa Giovanni Paolo II in apertura di seduta consiliare oggi a Gubbio. Il sindaco Goracci nelle comuni...
Leggi
Gualdo, scavi nell`area Tadinum anche questa estate
Proseguiranno anche questa estate gli scavi archeologici nell’area della Tadinum romana, ma quello che più conta verrà...
Leggi
Incidente lungo la Contessa, il camionista patteggia
Due anni di reclusione, ridotta a un anno e quattro mesi nel corso dell’udienza preliminare di fronte al Giudice Chiar...
Leggi
Acqua servita al bar, la precisazione di Confcommercio
Secondo la FIPE, la Federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio, il bicchiere d’acqua al bar c...
Leggi
Uomo ustionato a viso e braccia nell`incendio della sua auto.
Un uomo di Gubbio è rimasto ustionato al viso ed alle braccia nell’incendio della sua autovettura, probabilmente a cau...
Leggi
Calcio, C2: pari del Gualdo, il Gubbio resta sesto
Calcio, C2: pari del Gualdo (0-0) con la Sansovino nella 15ma di ritorno del campionato, con il Gubbio rimasto alla fi...
Leggi
Utenti online:      399


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv