Skin ADV

Fiaccolata sul Rio Fergia contro i pozzi della Rocchetta

Gualdo. Fiaccolata sabato prossimo lungo il Rio Fergia per chiedere la chiusura dei nuovi pozzi della Rocchetta spa. Il comitato cittadino: " Siamo pronti a tutti pur di impedire nuovi prelievi"

L’acqua è di tutti, ma soprattutto per tutti. Il comitato di Boschetto a difesa del Rio Fergia, riunitosi nuovamente nel fine settimana, non ha dubbi e incalza nella sua battaglia per la difesa di un diritto acquisto nel 1993 con un protocollo d’intesa siglato all’epoca dai Comuni di Gualdo e Nocera, garante la Prefettura, in cui si sanciva che dal fiume Fergia, per la sua sopravvivenza, non si potevano prelevare oltre 28l/s. Quel patto è ancora valido eppur cozza contro la richiesta di attivazione di nuovi prelievi, fatta dalla società Rocchetta,  che ha già aperto tre pozzi di ricerca nelle zone di Rigali e Corcia, ovvero, come ha stabilito uno studio preliminare fatto dall’Arpa, in due zone che di fatto riforniscono le sorgenti del Rio Fergia. Per questo, con il sostegno del Comune di Nocera che all’unanimità in consiglio ha detto no ai prelievi dal Fergia, il comitato di Boschetto ha avanzato in Prefettura la richiesta di chiusura dei pozzi di ricerca senza tuttavia ancora aver ottenuto risposta poichè, si dice, di tale  questione si deve occupare la Regione. L’assessore regionale all’ambiente Danilo Monelli già dall’aprile 2004 aveva garantito che nulla sarebbe stato fatto né concesso senza tenere conto delle legittime aspettative del comitato cittadino, ma da allora la Regione non ha più preso posizione specifica sulla vicenda ed ora la nuova giunta regionale dovrà dire la sua. Boschetto, che nella riunione dello scorso fine settimana ha visto la presenza e il sostegno del sindaco di Nocera,
dell’assessore provinciale Donatello Tinti, del comune di Foligno, nonchè del neo eletto  consigliere regionale dei Verdi Oliviero Dottorini e del comitato della Valnerina a difesa dei Monti Sibillini, non si arrende e mette in moto una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione, soprattutto quella di Gualdo, e la sua amministrazione comunale che ha palesato più volte la  condivisione del progetto Rocchetta. Si inizia sabato 23 aprile alle ore 21 con una fiaccolata lungo il corso del fiume Fergia, ma non si escludono proteste eclatanti, fino al blocco della Flaminia.
Una battaglia questa di Boschetto che solo all’apparenza è una difesa di un singolo e piccolo territorio di confine tra Gualdo e Nocera; di fatto è una lotta giusta o sbagliata che sia che investe un problema più ampio, quello cioè della tutela del patrimonio acqua, il vero petrolio del futuro, che fa dell’Umbria in genere e di Gualdo in particolare uno scrigno dal quale prelevare non senza studi seri e scientifici, paletti e progetti di sviluppo.


18/04/2005 18:47
Redazione
Rubato pannello ligneo da San Domenico e 11 cornici
Non solo un pannello lavorato a tarsie lignee, ma anche 11 cornici. Questo il bilancio definitivo del furto presso la ...
Leggi
Gualdo, scavi nell`area Tadinum anche questa estate
Proseguiranno anche questa estate gli scavi archeologici nell’area della Tadinum romana, ma quello che più conta verrà...
Leggi
Incidente lungo la Contessa, il camionista patteggia
Due anni di reclusione, ridotta a un anno e quattro mesi nel corso dell’udienza preliminare di fronte al Giudice Chiar...
Leggi
Acqua servita al bar, la precisazione di Confcommercio
Secondo la FIPE, la Federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio, il bicchiere d’acqua al bar c...
Leggi
Uomo ustionato a viso e braccia nell`incendio della sua auto.
Un uomo di Gubbio è rimasto ustionato al viso ed alle braccia nell’incendio della sua autovettura, probabilmente a cau...
Leggi
Calcio, C2: pari del Gualdo, il Gubbio resta sesto
Calcio, C2: pari del Gualdo (0-0) con la Sansovino nella 15ma di ritorno del campionato, con il Gubbio rimasto alla fi...
Leggi
Itinerari via Flaminia: la Provincia approva progetto congiunto di tre comuni
Con una delibera di Giunta, la Provincia di Perugia ha dato la sua adesione al Progetto d’area Storie d’Umbria “Itiner...
Leggi
Conclave: c`è anche Card. Ennio Antonelli, già Vescovo di Gubbio. Il profilo
Il cardinale Ennio Antonelli, arcivescovo di Firenze, nato a Todi il 18 novembre 1936, è tra i 115 papabili che da que...
Leggi
Parco Ranghiasci si mette in mostra
Parco Ranghiasci di Gubbio partecipa a Expoturismo in corso a Bari fino al 17 aprile, con alcune foto insieme a quelle...
Leggi
Rubata un`opera d`arte nella chiesa di San Domenico
E` stato rubato un prezioso pannello intarsiato del cinquecentesco coro ligneo della chiesa di San Domenico di Gubbio....
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv