Una maratona di lettura dei nomi dei bambini e delle bambine palestinesi ed israeliane morti, tra il 7 ottobre 2023 e il 15 luglio 2025, a causa del conflitto israelo-palestinese è stata promossa dal Comune di Spoleto, insieme al Parco culturale ecclesiale "Terre di pietra e d'acqua" e Cittadinanzattiva. "Ti chiamo per nome" - è detto in una nota del Comune di Spoleto - intende lanciare un messaggio di pace e di liberazione, che moltiplichi quello attuato dal cardinale Zuppi a Monte Sole di Marzabotto il 14 agosto scorso, leggendo continuativamente i 12.227 nomi dei bambini e delle bambine palestinesi ed israeliane. La maratona di lettura coinvolgerà non solo Spoleto, ma anche Castel Ritaldi, Poggiodomo e Cascia e si svolgerà giovedì 18 e venerdì 19 settembre, in una sorta di passaggio del testimone tra comunità scolastiche, aggregative, frazionali, ecclesiali, associative e liberi cittadini e cittadine, in luoghi simbolo della nostra vita. L'iniziativa sarà a sostegno di Emergency. Per la lettura di tutti i nomi, che sono 12.227, saranno necessarie circa 8 ore, con un minimo di 6 lettori l'ora.