Skin ADV

Colonna mobile per raggiungere Castelluccio di Norcia: la Protezione civile e Soccorso alpino si mobilitano

Colonna mobile per raggiungere Castelluccio di Norcia: la Protezione civile e Soccorso alpino si mobilitano per raggiungere il paese piu' martoriato dalle conseguenze del sisma.

La Protezione civile della Regione Umbria ha organizzato oggi una colonna mobile che ha raggiunto Castelluccio di Norcia, attraverso una strada sterrata percorribile solo con fuoristrada in circa un’ora e mezzo. Determinante per percorrere l’unica strada possibile per recarsi a Castelluccio è stato l’operato del Soccorso Alpino che sta assicurando il collegamento via terra con la frazione nursina e che da giorni, fin dal primo momento dopo l’aggravarsi dell’emergenza a causa delle nuove scosse di terremoto, ha garantito e garantisce, insieme al Corpo Forestale dello Stato, il trasporto di alimenti, medicinali e quanto altro necessario per le persone rimaste ancora nel paese e per il bestiame.
I responsabili della protezione civile regionale hanno accompagnato a Castelluccio un gruppo di abitanti che hanno scelto nei giorni scorsi di trasferirsi a Norcia e che oggi hanno potuto così verificare la situazione delle loro abitazioni e attività.
A Castelluccio, la protezione civile della Regione ha incontrato i componenti dei sei nuclei familiari, in tutto una quindicina di persone, che avevano finora deciso di non spostarsi per non abbandonare il bestiame: complessivamente 600 pecore, 100 bovini e una quarantina di cavalli. A loro è stato prospettato un piano per il trasferimento degli animali in un luogo sicuro, in parte con camion mentre per le greggi in transumanza. Nelle prossime ore verranno definiti i dettagli e anche gli ultimi abitanti rimasti in paese potranno essere alloggiati altrove, con una soluzione più confortevole e sicura sia per le persone sia per il bestiame, continuando la propria attività.
La giornata è stata proficua anche per risolvere le problematiche relative ad elettricità ed acqua. Della colonna mobile hanno infatti fatto parte anche tecnici dell’Enel, che hanno provveduto agli allacci necessari, mentre con Vus-Valle Umbra Servizi si è verificata la questione degli allacci dell’acqua (domani, 2 novembre, la Vus vi provvederà; ndr), non tanto per gli abitanti rimasti ai quali è stata portata con i soccorsi quotidiani, ma per abbeverare gli animali finché non saranno messi al sicuro.
L’obiettivo è quello di accelerare tutte le operazioni necessarie per dare la migliore assistenza a tutti gli abitanti prima che si aggravino le condizioni climatiche con la stagione invernale.

Foligno/Spoleto
01/11/2016 19:22
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
"Conoscere il Sentiero Francescano": successo per l'ultima tappa ad Assisi: bilancio e immagini a "Trg attualità" (ore 14 TRG e ore 21 TRG1)
Si è concluso domenica scorsa, con la tappa Valfabbrica-Assisi di 18 km, il ciclo di iniziative "Conoscere il Sentiero F...
Leggi
‘Autunno a Foligno’ si farà, in vetrina olio, miele e prodotti della terra
Tre giorni per celebrare i prodotti tipici del periodo e dare loro la giusta vetrina attraverso momenti di approfondimen...
Leggi
Raccolta differenziata a C.Castello, da fine novembre servito il 90% della popolazione
“Con questo ulteriore intervento di potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti proseguiamo in un percorso di...
Leggi
Marini in conferenza stampa: "Faremo di tutto per evitare l'abbandono di questi luoghi"
"Una cosa deve essere certa: non consentiremo l`abbandono di queste aree, dei suoi paesi e borghi. E lo stesso modello d...
Leggi
Centro regionale Protezione civile: domani summit sulle scuole
Domani alle 17, al centro regionale di protezione civile di Foligno, insieme ai sindaci delle zone colpite e alle Provin...
Leggi
Il premier Renzi a Preci per la messa degli Ognissanti, insieme alla Governatrice Marini e al sindaco Emili
Il presidente del consiglio Matteo Renzi e` appena arrivato a Preci (Perugia), uno dei paesi dell`epicentro del terremot...
Leggi
Circa 700 persone ospitate tra Trasimeno e Perugino
Sono circa 700, in Umbria, le persone residenti nella zona dell`epicentro del sisma che hanno trovato ospitalita` fino a...
Leggi
Voci da "Fuorigioco": Croce: "Abbiamo perso la bussola, ma ci siamo guardati negli occhi. A Parma sara' un altro Gubbio". Barbetti: "Spiace per i tifosi ma la squadra c'è "
La debacle che non ti aspetti e ora la sfida più attesa dell`anno. Di tutto questo si è parlato ieri sera nella decima p...
Leggi
Utenti online:      445


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv