Skin ADV

Gubbio: Festival del Medioevo, arriva “A tavola con i monaci”. Tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri

Nel fine settimana l’edizione zero del nuovo appuntamento dedicato al profondo legame tra spiritualità e cibo.

Si chiama “A tavola con i monaci. Tradizioni, saperi e sapori nella cucina dei monasteri e dei conventi”, il nuovo appuntamento dedicato al profondo legame tra spiritualità e cibo che Gubbio ospita nel fine settimana dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo. L’evento si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre  nello straordinario scenario del complesso monumentale di San Pietro e vedrà riuniti studiosi, religiosi, cuochi, agronomi e rappresentanti delle comunità locali per riflettere sul valore simbolico e culturale della tradizione alimentare monastica. Il cibo nei monasteri non è soltanto nutrimento, ma parte integrante di un universo fatto di fede, conoscenze artigianali, rotte di scambio, paesaggi culturali e pratiche di sostenibilità che ancora oggi offrono modelli preziosi per affrontare le sfide della contemporaneità, dai cambiamenti climatici all’educazione alla sobrietà. Il programma della due giorni prevede dialoghi, conferenze, laboratori, degustazioni, show cooking, giochi a tema medievale per i più piccoli e momenti esperienziali nel chiostro, alla scoperta di ricette antiche, produzioni artigianali e saperi che intrecciano passato e presente. Particolarmente significativa sarà la partecipazione delle scuole: l’indirizzo Agraria dell’I.I.S. Cassata Gattapone presenterà i propri progetti di ricerca e valorizzazione, con uno stand dedicato dove sarà possibile conoscere la loro birra artigianale e assistere a dimostrazioni pratiche, come l’estrazione di essenze medicinali da piante officinali. “Quella del 2025 - spiega Paola Salciarini, assessore alla Cultura del Comune di Gubbio - rappresenta la prima edizione di un progetto che si propone come “anno zero”, con l’obiettivo di crescere e svilupparsi nei prossimi anni attraverso approfondimenti interdisciplinari, nuove partnership e un sempre maggiore coinvolgimento delle comunità locali, delle giovani generazioni e del pubblico nazionale. “A tavola con i monaci” nasce dalla collaborazione tra Festival del Medioevo, Comune di Gubbio e Santuario Abbazia di Montevergine della Congregazione Sublacense Cassinese dell’Ordine di San Benedetto di Mercogliano (Avellino), una sinergia che intende valorizzare un patrimonio di saperi che unisce spiritualità, attenzione all’alimentazione e alla salute, rispetto dei ritmi naturali e promozione delle produzioni locali”. Tra i relatori e i protagonisti delle giornate figurano monaci, esperti, ricercatori, docenti universitari, agronomi, cuochi e artigiani che, con le loro competenze e testimonianze, offriranno un percorso culturale ed esperienziale unico nel suo genere. “Con questa prima edizione - sottolinea il sindaco Vittorio Fiorucci - inauguriamo un nuovo filone di approfondimento culturale che ben si intreccia con lo spirito del Festival del Medioevo. Il tema del cibo, inteso come nutrimento del corpo, della mente e dello spirito, rappresenta una chiave preziosa per leggere il nostro passato e interpretare le sfide del presente. L’auspicio è che questo progetto diventi un appuntamento stabile per la città e per il territorio, capace di attrarre studiosi, visitatori e comunità in un dialogo fecondo tra tradizione e innovazione”.

Gubbio/Gualdo Tadino
25/09/2025 09:46
Redazione
“Made in Gubbio”: il 26 settembre al Muam “Fili di Futuro”, penultimo evento collaterale
Nell’ambito della mostra “Made in Gubbio”, in corso fino al 28 settembre al MUAM di Gubbio, il 26 settembre alle ore 17....
Leggi
Omicidio di Spoleto, c'è un fermo: si tratta di un ucraino di 33 anni
Svolta nell`omicidio del 21enne del bangladesh, Bala Sagor avvenuto lunedì 22 Settembre. Questa notte la Procura della R...
Leggi
Montemurro nuovo direttore sanitario dell'ospedale di Terni
Il direttore generale dell`azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, Andrea Casciari, ha firmato la delibera con cui vie...
Leggi
Minori con disabilità, la Regione triplica i fondi
La Giunta regionale dell`Umbria ha approvato lo stanziamento di 3.770.619,73 euro per i servizi di assistenza domiciliar...
Leggi
Torna a Città di Castello il “Villaggio delle Zucche”
Domenica 28 settembre alle ore 15.00 a Città di Castello riapre il “Villaggio delle Zucche”, l’unico in tutta l’Umbria n...
Leggi
Gubbio: inaugurazione nuovo sportello di ADIC, l'Associazione per i Diritti dei Cittadini
Verrà inaugurato a Gubbio venerdì 26 settembre alle ore 11 il nuovo sportello di ADIC, l`Associazione per i Diritti dei ...
Leggi
Riaperta stamattina la strada del Castellaccio a Trestina
Al termine dei lavori da 300 mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico e il miglioramento della sicurezza d...
Leggi
Usl Umbria 1, primo open day regionale dedicato al Punto unico di accesso
Primo open day regionale dedicato al PUA (Punto unico di accesso). Organizzato dalla direzione generale della Usl Umbria...
Leggi
Al via a Foligno 'I Primi d'Italia'
Prende il via giovedì 25 settembre, a Foligno la 26/a edizione del Festival nazionale dei primi piatti "I Primi d`Italia...
Leggi
Gualdo Tadino: Giochi de le Porte 2025, informazioni operative e disposizioni organizzative
Il Comune di Gualdo Tadino informa la cittadinanza e i visitatori che, in occasione della manifestazione storica “I Gioc...
Leggi
Utenti online:      508


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv