Valorizzare e promuovere i Comuni umbri in tutte le loro sfaccettature, turistiche, culturali, economiche e sociali, è l'obiettivo con cui Anci Umbria ha preso parte ad Expo Osaka 2025, nell'ambito della settimana di partecipazione della Regione Umbria. Durante la missione, il presidente Federico Gori ha preso parte a diversi eventi ufficiali e a due panel di approfondimento. E' stato anche proiettato il video celebrativo dei 50 anni di Anci Umbria. "Essere presenti a Expo Osaka - dice Gori - rappresenta per noi un'occasione straordinaria per raccontare al mondo la bellezza autentica dei nostri Comuni. L'Umbria è una terra che vive attraverso le sue comunità, dove il legame tra uomo e ambiente è profondo e quotidiano. I nostri cammini, spirituali e naturalistici, sono molto più che percorsi: sono esperienze di dialogo, di incontro e di scambio culturale. Expo è una vetrina globale e i Comuni umbri sono pronti a portare la loro voce, la loro storia e la loro visione di futuro, fondata su sostenibilità, accoglienza e relazioni autentiche". Tra i temi portati all'attenzione del pubblico internazionale - si legge in una nota di Anci - ci sono stati i cammini e turismo lento, percorsi di pace e incontro che invitano a riscoprire un turismo slow e sostenibile; i giovani e innovazione, con le nuove generazioni protagoniste di un'Umbria laboratorio di futuro, capace di intrecciare radici e modernità; il legame tra Italia e Giappone, Paesi lontani ma vicini nello spirito, uniti dal rispetto per le tradizioni, dall'arte del cibo, dall'amore per la bellezza e da una comune cultura dell'accoglienza (l'omotenashi giapponese e l'ospitalità italiana). "Expo per noi è un invito a costruire ponti: tra generazioni e culture, tra territori vicini e lontani, tra passato e futuro. L'Umbria non solo è pronta ad accogliere e condividere, ma a innovare rimanendo fedele alle sue radici", ha concluso Gori.