Skin ADV

Perugia: Rinnovati gli organi sociali dell’associazione “Amici del Malawi”

Confermato presidente don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana, che auspica di poter riproporre ai giovani i “campi missione e carità” in Malawi, uno dei dieci Paesi più poveri al mondo.

L'associazione di espressione ecclesiale "Amici del Malawi" (ODV), che collabora anche con la Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, ha rinnovato di recente i suoi organi sociali. Essendo Organizzazione di Volontariato (ODV), iscritta nel precedente Registro Regionale e quindi sottoposta alla trasmigrazione al Runts, il cui relativo procedimento è andato a buon fine, risultando iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, sono stati ricomposti tutti gli organi previsti dal nuovo Statuto. Il Consiglio direttivo è costituto da sette consiglieri, che svolgono le loro mansioni a titolo gratuito e di volontariato, di cui cinque eletti nell’ultima Assemblea degli associati: Marta Castellani, Orietta Elleborini, Cristiano Roscini, Ivo Scargetta e Vittoria Tomassoni, uno designato dall'arcivescovo, don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana, e uno designato dal parroco della Parrocchia di Ponte Felcino, promotrice sin dal 1981 dell'associazione “Amici del Malawi”, Claudio Vicarelli. Presidente è stato confermato don Marco Briziarelli, vicepresidente Vittoria Tomassoni, tesoriere Marta Castellani e segretario Orietta Elleborini. Il Consiglio direttivo si fa carico dell’importante mission volta a sostegno dei tanti bisognosi del Malawi, uno dei dieci Paesi più poveri al mondo. Una sfida difficile ed impegnativa sotto tutti i punti di vista. “Gli Amici del Malawi”, nata a seguito del gemellaggio-rapporto solidale tra la Diocesi di Perugia-Città della Pieve e quella di Zomba, è impegnata da oltre 40 anni nel prosieguo e nella crescita del gemellaggio stesso, nel sostegno ai progetti attivi (due ospedali, un politecnico, sei asili-orfanotrofi) e nella risposta alle emergenze che continuamente il Malawi si trova ad affrontare, non ultima quella del devastante ciclone Freddy. Situazione che, insieme alla recente pandemia, impedisce a tanti giovani perugino-pievesi di fare esperienza tra la popolazione della Diocesi di Zomba. Esperienza vissuta, soprattutto in estate, negli anni passati, da diversi loro coetanei nell’animare dei veri e propri “campi missione e carità” della durata di circa tre settimane,  che, auspica il presidente don Marco Briziarelli, «possano essere riproposti in futuro perché importanti sia per i nostri fratelli del Malawi sia per la crescita umana e cristiana di tanti nostri ragazzi e ragazze alla ricerca di dare un senso alla propria vita».

Perugia
28/06/2023 09:08
Redazione
Pietralunga borgo d'amare: svelato il primo video promozionale del territorio tra panorami mozzafiato, eventi, cultura, arte ed enogastronomia
È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, ...
Leggi
Assemblea Anci Umbria, Toniaccini: “Importante momento di riflessione”
"L`assemblea di Anci Umbria ha rappresentato l`occasione per  fare un importante momento di riflessione sulle attività s...
Leggi
Progetti di “Vita indipendente” per persone con disabilità residenti in Alta Valle del Tevere
Da oggi fino al 25 agosto 2023 sarà possibile presentare domanda per richiedere i contributi finalizzati all’attivazione...
Leggi
Avviso pubblico finalizzato alla ricostruzione di Castelluccio
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione Pubblica ha pubblicato un avviso pubblico ...
Leggi
Tesei, l'Umbria tra le migliori per espansione economica
"Nel triennio 2020-2022 l`Umbria è una delle regioni italiane con la migliore espansione economica e nel 2023 ha allonta...
Leggi
Assisi: Tari 2023, bonus fino all’85 per cento. Le domande entro il 25 luglio
Bollette Tari, l’amministrazione comunale anche quest’anno ha stanziato risorse per garantire un contributo da assegnare...
Leggi
Terremoto Umbertide, Cgil in assemblea alla palestra di Pierantonio: nessuno deve essere lasciato senza un tetto
"Nessuno deve essere lasciato senza un tetto sopra la testa, per questo il termine perentorio di venerdì 30 giugno per l...
Leggi
Foligno: 25enne denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio
Gli agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno, a seguito di denuncia presentata da un dipendente delle Ferrovi...
Leggi
A Città di Castello lo spettacolo del Club degli Avventurieri
Va in scena mercoledi 28 giugno alle ore 21,30 (ingresso ad offerta libera) nel Cortile di Santa Cecilia, a Città di Cat...
Leggi
Gubbio, Lega: "Occupazione illegittima stalli riservati ai disabili. Stirati chiarisca"
“Occupazione illegittima aree di sosta disabili nelle aree private aperte all’uso pubblico”. A chiedere spiegazioni tram...
Leggi
Utenti online:      372


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv