Skin ADV

Pietralunga borgo d'amare: svelato il primo video promozionale del territorio tra panorami mozzafiato, eventi, cultura, arte ed enogastronomia

È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, sia in Italia che su canali esteri, attraverso la realizzazione di 4 suggestivi video promozionali.

È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, sia in Italia che su canali esteri, attraverso la realizzazione di 4 suggestivi video promozionali. L’obiettivo, infatti, è quello di porre il borgo umbro come una delle tappe principali per i turisti italiani e stranieri che visitano la regione.

Il primo video – prodotto sia in italiano che in inglese e realizzato dalla società Farm Studio Factory – è stato presentato martedì 27 giugno a Perugia, nella sede della Regione Umbria a Palazzo Donini.

Tante le peculiarità ed attrattive Pietralunghesi in evidenza: dall’ambiente incontaminato con i suoi percorsi di trekking, a cavallo ed in bicicletta, e i percorsi spirituali, alla promozione del borgo antico e dei siti culturali ed artistici presenti nel territorio, alla promozione dell’ecomuseo, di recente riconoscimento, a quella dei prodotti autentici del territorio a km zero, al tartufo ed al tuberturismo  ed alle truffle experience, a luogo per la celebrazione dei matrimoni nelle  splendide residenze d’epoca presenti.

Al primo video, più generale, faranno poi seguito gli altri che metteranno in evidenza nel dettaglio tematiche più specifiche.

Video che è il frutto di 24 mesi di lavoro volti ad incontrare le attività del territorio, ad immortalare momenti della vita quotidiana pietralunghese ed a ritrarre il volgere lento delle stagioni.

Un progetto finanziato con risorse proprie di bilancio del Comune di Pietralunga, per un investimento rivolto al futuro turistico del borgo e delle sue attrattive.

«Gli ultimi due anni già testimoniano una ripresa importante del turismo nel nostro territorio dopo la pandemia» afferma Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, per poi aggiungere: «I dati positivi dei primi mesi dell’anno dimostrano ancora una volta la grande attrattività del nostro territorio, ricco di bellezze paesaggistiche, architettoniche, artistiche, delle bontà enogastronomiche, dello spessore delle iniziative culturali e storiche proposte e della capacità di saper ospitare e accogliere al meglio il turista, un territorio che non ha nulla da invidiare alle altre città più blasonate dell’Umbria».

Importante è stato quindi l’impegno istituzionale dell’amministrazione comunale e in particolare dell’assessorato al Turismo e cultura, nel promuovere il territorio e nello stare accanto ai vari attori del settore nei momenti anche di maggiore difficoltà.

«Siamo profondamente convinti – sottolinea Federica Radicchi, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Pietralunga – delle potenzialità del territorio di Pietralunga, e le presenze recentemente registrate ci stanno dando ragione. Potenzialità espresse, ma che in parte sono ancora da esprimere e da migliorare, è per questo che continuiamo nella nostra opera, che anche recentemente ci ha visto impegnati ad impiegare importanti risorse del PNRR al miglioramento dell’attrattiva turistica».

L’amministrazione comunale ha voluto poi ringraziare l’assessore regionale al Turismo Paola Agabiti che si è mostrata da subito disponibile a sostenere e supportare istituzionalmente questo ambizioso progetto. «Abbiamo voluto seguire la scia dell’ottimo lavoro fatto dalla Regione per la promozione dell’Umbria» ha poi evidenziato il sindaco.

«La promozione turistica a livello comunale e territoriale è sostenuta dalla Regione – ha affermato l’assessore Paola Agabiti – ed è importante metterla in sinergia con il lavoro che stiamo portando avanti a livello regionale attraverso una promozione sia di carattere nazionale, l'abbiamo visto in diversi spot che sono andati in onda nei principali canali, che internazionale perché questi ora si stanno promuovendo anche in alcuni paesi europei e in America perché l'Umbria si vuole far conoscere e vuole affermare la propria centralità e la sua immagine anche all'estero».

«E sicuramente – ha aggiunto Agabiti – il lavoro che stanno portando avanti i Comuni, aiutati e coadiuvati anche dalle associazioni territoriali, è comunque di grande supporto per promuovere l'Umbria. Quindi c’è un lavoro in sinergia che dà ottimi risultati alla nostra regione e a tutti i territori che hanno necessità di essere valorizzati e conosciuti. Chi arriva in Umbria deve vivere un'esperienza e questa la possono offrire solo i nostri meravigliosi territori, i nostri borghi e le nostre città, bene espressa da questi video e da immagini che provocano emozioni e percezione immediata sul turista».

Gubbio/Gualdo Tadino
27/06/2023 16:56
Redazione
Foligno: 25enne denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio
Gli agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno, a seguito di denuncia presentata da un dipendente delle Ferrovi...
Leggi
A Città di Castello lo spettacolo del Club degli Avventurieri
Va in scena mercoledi 28 giugno alle ore 21,30 (ingresso ad offerta libera) nel Cortile di Santa Cecilia, a Città di Cat...
Leggi
Gubbio, Lega: "Occupazione illegittima stalli riservati ai disabili. Stirati chiarisca"
“Occupazione illegittima aree di sosta disabili nelle aree private aperte all’uso pubblico”. A chiedere spiegazioni tram...
Leggi
Nessuno nel centro di accoglienza dal 30 giugno a Umbertide
Entro il 30 giugno tutti gli sfollati a causa del terremoto, a Umbertide - al momento 13 persone - lasceranno il centro ...
Leggi
Gubbio: Giornata del rifugiato, un pomeriggio tra riflessione e musica
Domani, mercoledì 28 giugno, si festeggia anche a Gubbio la Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, appuntame...
Leggi
L’Usl Umbria 1 stabilizza 137 dipendenti
L’Usl Umbria 1 ha provveduto a stabilizzare 137 dipendenti (5 che afferiscono all’area della dirigenza e 132 a quella de...
Leggi
Spoleto segreta e sotterranea al Festival dei due mondi
Grande successo per i primi due incontri della "Spoleto segreta e sotterranea" a cura dell’Associazione Amici di Spoleto...
Leggi
“Rivediamoci a Colle”: gastronomia, territorio e natura. Due giorni intensi e spensierati a Nocera Umbra
In piena attività e con tante iniziative per l’estate la associazione “Castrum Collis” di Colle di Nocera Umbra, che si ...
Leggi
Furgone si incendia a Gualdo Tadino. Intervento di Vigili del Fuoco e Carabinieri
Nel pomeriggio odierno un incendio ha interessato un furgone in transito lungo la Nuova Flaminia nel comune di Gualdo Ta...
Leggi
Maltempo, i sindaci di Assisi e Bastia Umbra chiedono un tavolo a Regione e Prefettura
Si sta lavorando alacremente per ridurre i disagi causati dalle conseguenze del maltempo, in particolare della bomba d’a...
Leggi
Utenti online:      507


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv