Skin ADV

Progetti di “Vita indipendente” per persone con disabilità residenti in Alta Valle del Tevere

Domande per i contributi fino al 25 agosto. Calagreti: “Un’importante risposta di civiltà alle esigenze dei cittadini più fragili della comunità”.

Da oggi fino al 25 agosto 2023 sarà possibile presentare domanda per richiedere i contributi finalizzati all’attivazione di progetti di “Vita indipendente” rivolti a persone con disabilità residenti negli otto comuni dell’Alta Valle del Tevere (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide). In qualità di capofila della Zona Sociale 1, l’amministrazione comunale tifernate ha pubblicato l’avviso pubblico di selezione delle istanze per la realizzazione di progetti personali finanziati dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria, che saranno accolte fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili: 171.407,55 euro. Potranno presentare la propria candidatura i cittadini di età compresa tra 18 e 64 anni, ai quali sia stata riconosciuta una condizione di disabilità ai sensi della legge 104/1992 e che abbiano un ISEE d’importo pari o inferiore a 35.000,00 euro. Sono previste deroghe per i minori di 18 anni che abbiamo comunque compiuto almeno i 16 anni, ai quali sia stata riconosciuta la possibilità di effettuare uno stage formativo o lavorativo al fine di concludere il percorso di istruzione da parte dell’istituto scolastico al quale sono iscritti, e per gli anziani di età superiore ai 64 anni che abbiano in corso un progetto personale per la “Vita indipendente” al quale dare continuità. “Garantire alle persone con disabilità la possibilità di vivere con piena consapevolezza, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte nel perseguire, alla pari con gli altri, la propria autonomia possibile è l’obiettivo principale dei progetti di ‘Vita indipendente’, che rappresentano un’importante risposta di civiltà alle esigenze dei cittadini più fragili della comunità”, commenta l’assessore alle Politiche Sociali Benedetta Calagreti. “Fare in modo che le persone con disabilità abbiano l’opportunità di scegliere come e dove vivere la propria esistenza – puntualizza Calagreti - è una conquista indispensabile, che una collettività è chiamata a fare propria e a sentire come responsabilità”. I progetti potranno essere realizzati in un contesto abitativo singolo o in co-housing in piccoli gruppi di massimo tre persone e i contributi economici potranno essere finalizzati all’attuazione degli interventi per l’inclusione sociale proposti, ma anche per l’assunzione di assistenti personali, la locazione dell'unità immobiliare, gli ausili tecnologici all'autonomia personale. Nell’avviso pubblico, consultabile sull’albo pretorio del portale istituzionale del Comune di Città di Castello e nella sezione “Il Comune informa” (dove è disponibile anche la modulistica di domanda), sono riportate le modalità di presentazione dei progetti, che verranno selezionati e sostenuti dall’Ufficio di Piano della Zona Sociale 1.

Città di Castello/Umbertide
27/06/2023 16:09
Redazione
Pietralunga borgo d'amare: svelato il primo video promozionale del territorio tra panorami mozzafiato, eventi, cultura, arte ed enogastronomia
È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, ...
Leggi
Avviso pubblico finalizzato alla ricostruzione di Castelluccio
L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione Pubblica ha pubblicato un avviso pubblico ...
Leggi
Tesei, l'Umbria tra le migliori per espansione economica
"Nel triennio 2020-2022 l`Umbria è una delle regioni italiane con la migliore espansione economica e nel 2023 ha allonta...
Leggi
Assisi: Tari 2023, bonus fino all’85 per cento. Le domande entro il 25 luglio
Bollette Tari, l’amministrazione comunale anche quest’anno ha stanziato risorse per garantire un contributo da assegnare...
Leggi
Terremoto Umbertide, Cgil in assemblea alla palestra di Pierantonio: nessuno deve essere lasciato senza un tetto
"Nessuno deve essere lasciato senza un tetto sopra la testa, per questo il termine perentorio di venerdì 30 giugno per l...
Leggi
Foligno: 25enne denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio
Gli agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno, a seguito di denuncia presentata da un dipendente delle Ferrovi...
Leggi
A Città di Castello lo spettacolo del Club degli Avventurieri
Va in scena mercoledi 28 giugno alle ore 21,30 (ingresso ad offerta libera) nel Cortile di Santa Cecilia, a Città di Cat...
Leggi
Gubbio, Lega: "Occupazione illegittima stalli riservati ai disabili. Stirati chiarisca"
“Occupazione illegittima aree di sosta disabili nelle aree private aperte all’uso pubblico”. A chiedere spiegazioni tram...
Leggi
Nessuno nel centro di accoglienza dal 30 giugno a Umbertide
Entro il 30 giugno tutti gli sfollati a causa del terremoto, a Umbertide - al momento 13 persone - lasceranno il centro ...
Leggi
Gubbio: Giornata del rifugiato, un pomeriggio tra riflessione e musica
Domani, mercoledì 28 giugno, si festeggia anche a Gubbio la Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, appuntame...
Leggi
Utenti online:      547


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv