Skin ADV

Assisi: Tari 2023, bonus fino all’85 per cento. Le domande entro il 25 luglio

L'avviso pubblico è pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

Bollette Tari, l’amministrazione comunale anche quest’anno ha stanziato risorse per garantire un contributo da assegnare ai cittadini che in questi giorni sono chiamati a pagare la tassa sui rifiuti 2023 che può arrivare, a seconda della fascia Isee di appartenenza, fino all'85 per cento dell’importo della tariffa. L'avviso pubblico è pubblicato sul sito istituzionale del Comune https://www.comune.assisi.pg.it/2023/06/16/contributo-una-tantum-finalizzato-alla-riduzione-delle-bollette-tari-2023/ e contempla tutte le modalità per ottenere il sostegno economico riservato alle famiglie più fragili per il pagamento delle utenze domestiche in relazione alla Tari di quest'anno. I requisiti per accedere al bonus sono la residenza nel territorio comunale, il pagamento della Tari 2022, un Isee non superiore a 35 mila euro. La domanda può essere presentata esclusivamente dall'intestatario della Tari ed entro e non oltre il 25 luglio prossimo. Per chiedere il contributo bisogna presentare domanda al Comune tramite il modello predefinito che si può scaricare nella sezione Avvisi del sito al link sopraindicato oppure compilare il modulo cartaceo che si può ritirare presso le sedi comunali di Assisi e Santa Maria degli Angeli (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30, e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17); il modello cartaceo si può ritirare anche presso il DigiPass a Santa Maria degli Angeli (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il lunedì, mercoledì venerdì anche dalle 14 alle 18, previo appuntamento al numero 075/8138448). La domanda, dopo essere stata compilata e sottoscritta, va inviata tramite pec all'indirizzo comune.assisi@postacert.umbria.it oppure consegnata a mano esclusivamente presso l'ufficio protocollo del Comune di Assisi, in piazza del Comune, 10 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17) o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a Comune di Assisi, Piazza del Comune, 10, 06081 Assisi. L'erogazione del bonus consiste in un contributo una tantum in base alla fascia Isee e l'importo può variare dal 25 all'85 per cento della tariffa. Le domande ammesse verranno inserite in una graduatoria che terrà conto del valore dell’Isee (dal più basso al più alto). Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali ai numeri telefonici 075/8138208-8138219-8138434. “Quest’amministrazione comunale, in coerenza con le linee programmatiche e la politica di essere sempre vicina alle categorie più deboli dal punto di vista economico – hanno spiegato il sindaco Stefania Proietti e l’assessore ai servizi sociali Massimo Paggi – anche quest’anno, come gli anni precedenti, ha stanziato delle risorse per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà anche in seguito agli aumenti delle bollette”.

Assisi/Bastia
27/06/2023 15:16
Redazione
Pietralunga borgo d'amare: svelato il primo video promozionale del territorio tra panorami mozzafiato, eventi, cultura, arte ed enogastronomia
È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, ...
Leggi
Terremoto Umbertide, Cgil in assemblea alla palestra di Pierantonio: nessuno deve essere lasciato senza un tetto
"Nessuno deve essere lasciato senza un tetto sopra la testa, per questo il termine perentorio di venerdì 30 giugno per l...
Leggi
Foligno: 25enne denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio
Gli agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno, a seguito di denuncia presentata da un dipendente delle Ferrovi...
Leggi
A Città di Castello lo spettacolo del Club degli Avventurieri
Va in scena mercoledi 28 giugno alle ore 21,30 (ingresso ad offerta libera) nel Cortile di Santa Cecilia, a Città di Cat...
Leggi
Gubbio, Lega: "Occupazione illegittima stalli riservati ai disabili. Stirati chiarisca"
“Occupazione illegittima aree di sosta disabili nelle aree private aperte all’uso pubblico”. A chiedere spiegazioni tram...
Leggi
Nessuno nel centro di accoglienza dal 30 giugno a Umbertide
Entro il 30 giugno tutti gli sfollati a causa del terremoto, a Umbertide - al momento 13 persone - lasceranno il centro ...
Leggi
Gubbio: Giornata del rifugiato, un pomeriggio tra riflessione e musica
Domani, mercoledì 28 giugno, si festeggia anche a Gubbio la Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, appuntame...
Leggi
L’Usl Umbria 1 stabilizza 137 dipendenti
L’Usl Umbria 1 ha provveduto a stabilizzare 137 dipendenti (5 che afferiscono all’area della dirigenza e 132 a quella de...
Leggi
Spoleto segreta e sotterranea al Festival dei due mondi
Grande successo per i primi due incontri della "Spoleto segreta e sotterranea" a cura dell’Associazione Amici di Spoleto...
Leggi
“Rivediamoci a Colle”: gastronomia, territorio e natura. Due giorni intensi e spensierati a Nocera Umbra
In piena attività e con tante iniziative per l’estate la associazione “Castrum Collis” di Colle di Nocera Umbra, che si ...
Leggi
Utenti online:      674


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv