Skin ADV

Avviso pubblico finalizzato alla ricostruzione di Castelluccio

L’USR avvia indagine di mercato per l’attuazione degli interventi di ricostruzione edifici pubblici e privati, opere di urbanizzazione e strutture fondali antisismiche.

L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione Pubblica ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla ricostruzione di Castelluccio, frazione del Comune di Norcia, distrutta dagli eventi sismici del 2016. Nel sito dell’USR Umbria (“https://www.sismaumbria2016.it/amministrazionetrasparente/avvisi-bandi-gara-documentazione-complementare-ammissioni-ed-esclusioni”) è stato pubblicato l’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse ai fini della successiva indizione di apposita procedura negoziata telematica per la conclusione di un Accordo Quadro ai sensi dell’articolo 33 della direttiva 2014/24/UE, con un unico operatore, per l’attuazione degli interventi relativi ai lavori di ricostruzione di Castelluccio di Norcia con particolare riferimento agli edifici pubblici e privati, alle urbanizzazioni primarie e secondarie, comprese le strutture fondali antisismiche e accessorie di cui alle Ordinanze speciali del Commissario Straordinario del 15/07/2021 n. 18, del 31/12/2022 n. 43 e all’Ordinanza Commissariale del 30/05/2023 n. 140, con l’applicazione del criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 11 comma 3 della citata Ordinanza speciale n. 18/2021 e del meccanismo dell’inversione procedimentale ai sensi dell’art. 11 comma 9 della medesima Ordinanza. Il valore complessivo stimato dell’Accordo Quadro, per una durata di quattro anni, è pari ad € 68.000.000,00, comprensivo di IVA, somme a disposizione, oneri dovuti ai sensi di legge e arrotondamento. Il suddetto valore complessivo stimato costituisce tetto massimo di spesa dell’Accordo quadro, ed è comprensivo di quanto sarà imputato nei quadri economici dei singoli Contratti Applicativi e per il quale l’USR Umbria garantisce un importo minimo pari a complessivi € 19.000.000,00 comprensivi di Iva e di somme a disposizione. Alla procedura negoziata verranno invitati massimo dieci operatori economici, ove esistenti, individuati tramite Avviso di indagine di mercato, nel rispetto del criterio di rotazione, in possesso dei requisiti di qualificazione, nonché dell’iscrizione all’Anagrafe antimafia degli esecutori di cui all’art. 30 del decreto-legge 189/2016. Le istanze di partecipazione dovranno essere inoltrate tramite la piattaforma telematica Net4market, link: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc, secondo le modalità e le tempistiche previste nel Disciplinare telematico e nell’ Avviso entro il termine ultimo perentorio del 18 luglio 2023 ore 17:00. Responsabile unico del procedimento (RUP) è l’Ing.Gianluca Fagotti, Dirigente del Servizio Ricostruzione privata - USR Umbria - tel. +39 0742/630763 - e-mail: gfagotti@regione.umbria.it – PEC: ufficiospecialericostruzioe@pec.regione.umbria.it. Responsabile del procedimento di affidamento è l’Arch. Filippo Battoni, Dirigente del Servizio Ricostruzione Pubblica USR, tel. +39 0742.630880, e-mail: fbattoni@regione.umbria.it. È questo un concreto passo in avanti di un progetto pilota che, sotto il profilo della sicurezza sismica, della tutela ambientale e del profilo normativo, potrà essere replicato anche altrove confermando così l’Umbria una regione all’avanguardia nelle ricostruzioni post-sisma.

Perugia
27/06/2023 15:33
Redazione
Pietralunga borgo d'amare: svelato il primo video promozionale del territorio tra panorami mozzafiato, eventi, cultura, arte ed enogastronomia
È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, ...
Leggi
Assisi: Tari 2023, bonus fino all’85 per cento. Le domande entro il 25 luglio
Bollette Tari, l’amministrazione comunale anche quest’anno ha stanziato risorse per garantire un contributo da assegnare...
Leggi
Terremoto Umbertide, Cgil in assemblea alla palestra di Pierantonio: nessuno deve essere lasciato senza un tetto
"Nessuno deve essere lasciato senza un tetto sopra la testa, per questo il termine perentorio di venerdì 30 giugno per l...
Leggi
Foligno: 25enne denunciato per il reato di interruzione di pubblico servizio
Gli agenti della Sezione Polizia Ferroviaria di Foligno, a seguito di denuncia presentata da un dipendente delle Ferrovi...
Leggi
A Città di Castello lo spettacolo del Club degli Avventurieri
Va in scena mercoledi 28 giugno alle ore 21,30 (ingresso ad offerta libera) nel Cortile di Santa Cecilia, a Città di Cat...
Leggi
Gubbio, Lega: "Occupazione illegittima stalli riservati ai disabili. Stirati chiarisca"
“Occupazione illegittima aree di sosta disabili nelle aree private aperte all’uso pubblico”. A chiedere spiegazioni tram...
Leggi
Nessuno nel centro di accoglienza dal 30 giugno a Umbertide
Entro il 30 giugno tutti gli sfollati a causa del terremoto, a Umbertide - al momento 13 persone - lasceranno il centro ...
Leggi
Gubbio: Giornata del rifugiato, un pomeriggio tra riflessione e musica
Domani, mercoledì 28 giugno, si festeggia anche a Gubbio la Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, appuntame...
Leggi
L’Usl Umbria 1 stabilizza 137 dipendenti
L’Usl Umbria 1 ha provveduto a stabilizzare 137 dipendenti (5 che afferiscono all’area della dirigenza e 132 a quella de...
Leggi
Spoleto segreta e sotterranea al Festival dei due mondi
Grande successo per i primi due incontri della "Spoleto segreta e sotterranea" a cura dell’Associazione Amici di Spoleto...
Leggi
Utenti online:      610


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv