Skin ADV

Piano di Agenda urbana per Foligno, interventi per 9 milioni

Bori: 'Finanziamento di 59 milioni per tutte le città coinvolte'.

E' stato presentato a Foligno, a palazzo Trinci, il piano di interventi contenuti nel Programma di sviluppo urbano sostenibile (Psus) che prevede per la città una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro. Prosegue così la fase attuativa dell'Agenda urbana dell'Umbria per il ciclo di programmazione 2021-2027. L'incontro svoltosi a Foligno è uno dei cinque che si svolgono nelle città coinvolte (le altre sono Perugia, Terni, Città di Castello e Spoleto). La dotazione finanziaria è così suddivisa: 8,3 milioni di fondi Fesr (di cui 1,5 milioni di cofinanziamento comunale obbligatorio) e 810mila euro di fondi Fse+. Il Psus di Foligno - spiega il Comune - è intitolato "Riconnettere cultura, ambiente e qualità della vita" e comprende interventi in ambiti come la riqualificazione e la sicurezza degli spazi pubblici, il potenziamento delle soluzioni ICT e dei servizi elettronici, il potenziamento delle infrastrutture ciclistiche, l'inclusione socio lavorativa. Nel dettaglio le opere riguarderanno le infrastrutture ciclistiche e rete ciclabile (1,6 milioni di euro); Parco dei Canapé: interventi di restauro e valorizzazione (1,1 milioni di euro); Palazzo Orfini-Podestà: realizzazione ascensore, ampliamento spazi museali e riorganizzazione degli accessi (1,3 milioni di euro); Parco sportivo di Sterpete: riqualificazione edificio esistente (area spogliatoi), riqualificazione area interna al parco per destinarla a campo da calcio e calcio a 5, creazione pedana surfskate, area giochi bambini, area e percorso fitness (1 milione di euro); Biblioteca comunale Dante Alighieri: riqualificazione cortile e seminterrato di Palazzo Deli che ospiterà il "Centro Famiglia" (600mila euro); Parchi urbani (Sterpete, Aeroporto e Canapé): infrastrutture verdi a supporto (imboschimento, irrigazione, sensori di monitoraggio salute piante (583mila euro); Museo di Palazzo Trinci e Museo della Stampa in palazzo Orfini-Podestà: realizzazione ponte sospeso per collegamento aereo dei due edifici (467mila euro); Smart city: evoluzione piattaforma informatica a supporto decisioni viabilità (452mila euro); Digital Twin: realizzazione gemello digitale (403mila euro); Politiche a sostegno della famiglia (Fse+) per 388mila euro; Inclusione lavorativa (Fse+) per 240mila euro; Fascia alberata lungo ciclovia Parco sportivo Sterpete e Parco degli Animali (194mila euro); Innovazione sociale (Fse+) per 183mila euro; Assistenza tecnica (234mila euro). Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha sottolineato che "la nostra città riuscirà a cogliere opportunità fondamentali per la valorizzazione del patrimonio storico architettonico e culturale, per la riqualificazione e l'implementazione del verde pubblico, per mettere a rete le piste ciclabili, per creare nuovi spazi dedicati all'attività sportiva e per offrire servizi sempre di più a portata del cittadino. Sono impegni che abbiamo preso con i folignati: idee che diventano progetti concreti, e che grazie al lavoro di squadra diventeranno realtà". Il vicepresidente della Giunta regionale, Tommaso Bori, ha sottolineato che "il piano di Agenda urbana dell'Umbria prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per tutte e cinque le città coinvolte e il programma, frutto di un percorso di coprogettazione tra la Regione e i Comuni, ha un'unica visione che punta ad accrescere la qualità della vita e il benessere delle persone che le abitano. Il modello di pianificazione condivisa sarà determinante per costruire un futuro più equo e competitivo per la collettività".

Foligno/Spoleto
22/10/2025 15:28
Redazione
Serie C, Giovanni Tedesco nuovo allenatore del Perugia. Riccardo Gaucci entra nella parte sportiva, Walter Novellino consulente per le relazioni istituzionali
Il Perugia Calcio ha ufficializzato di aver affidato l`incarico di allenatore della prima squadra a Giovanni Tedesco. Un...
Leggi
Gubbio, lunedi 27 Ottobre parte il Corso Arbitri alla sezione "Carlo Angeletti": iscrizioni ancora aperte, lezioni gratuite con rimborso spese e ingresso gratis negli stadi per i partecipanti
Ultimi giorni per iscriversi a Gubbio al corso arbitri promosso dall`Associazione Italiana Arbitri. Il corso, che prende...
Leggi
Città di Castello capitale del tartufo celebra i cani
“Bianca”, la scultura in legno a scala reale che celebra la simbiosi tra il cane e il tartufo: da due vecchie travi di r...
Leggi
Anno scolastico 2025/2026: approvato l’accordo di programma tra Comune di Spello e Istituto Comprensivo G. Ferraris
Il Comune di Spello e l’Istituto Comprensivo Galileo Ferraris confermano la loro sinergia per il nuovo anno scolastico, ...
Leggi
L'Umbria aderisce al progetto europeo CancerWatch
La Regione Umbria partecipa al progetto europeo "CancerWatch Joint Action", promosso dalla Commissione europea nell`ambi...
Leggi
Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato
Make chocolate not war. Con questo claim, venerdì 24 ottobre, prende il via la ventesima edizione di Altrocioccolato, la...
Leggi
Peer Education, riparte a Gubbio il progetto “YAPS”
Proseguirà fino a domani, negli spazi dell’auditorium del Polo Liceale Mazzatinti, la nuova edizione di “YAPS - Peer Edu...
Leggi
Città di Castello: Gipsy Fiorucci presenta il nuovo singolo "La notte più buia che c'è"
Fuori a partire dal 22 ottobre in radio e su tutti gli stores digitali, il nuovo intenso e vibrante singolo “La Notte Pi...
Leggi
Beko, tavolo al Mimit a novembre. Accordi di rilancio disattesi per i sindacati
È stato convocato per il prossimo 17 novembre al ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo sul monitoraggio...
Leggi
Niente biglietti ai tifosi dell'Arezzo per la partita con la Ternana
Si giocherà senza tifosi ospiti Ternana-Arezzo di serie C in programma sabato 25 ottobre allo stadio Libero Liberati di ...
Leggi
Utenti online:      718


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv