E' stato presentato a Foligno, a palazzo Trinci, il piano di interventi contenuti nel Programma di sviluppo urbano sostenibile (Psus) che prevede per la città una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro. Prosegue così la fase attuativa dell'Agenda urbana dell'Umbria per il ciclo di programmazione 2021-2027. L'incontro svoltosi a Foligno è uno dei cinque che si svolgono nelle città coinvolte (le altre sono Perugia, Terni, Città di Castello e Spoleto). La dotazione finanziaria è così suddivisa: 8,3 milioni di fondi Fesr (di cui 1,5 milioni di cofinanziamento comunale obbligatorio) e 810mila euro di fondi Fse+. Il Psus di Foligno - spiega il Comune - è intitolato "Riconnettere cultura, ambiente e qualità della vita" e comprende interventi in ambiti come la riqualificazione e la sicurezza degli spazi pubblici, il potenziamento delle soluzioni ICT e dei servizi elettronici, il potenziamento delle infrastrutture ciclistiche, l'inclusione socio lavorativa. Nel dettaglio le opere riguarderanno le infrastrutture ciclistiche e rete ciclabile (1,6 milioni di euro); Parco dei Canapé: interventi di restauro e valorizzazione (1,1 milioni di euro); Palazzo Orfini-Podestà: realizzazione ascensore, ampliamento spazi museali e riorganizzazione degli accessi (1,3 milioni di euro); Parco sportivo di Sterpete: riqualificazione edificio esistente (area spogliatoi), riqualificazione area interna al parco per destinarla a campo da calcio e calcio a 5, creazione pedana surfskate, area giochi bambini, area e percorso fitness (1 milione di euro); Biblioteca comunale Dante Alighieri: riqualificazione cortile e seminterrato di Palazzo Deli che ospiterà il "Centro Famiglia" (600mila euro); Parchi urbani (Sterpete, Aeroporto e Canapé): infrastrutture verdi a supporto (imboschimento, irrigazione, sensori di monitoraggio salute piante (583mila euro); Museo di Palazzo Trinci e Museo della Stampa in palazzo Orfini-Podestà: realizzazione ponte sospeso per collegamento aereo dei due edifici (467mila euro); Smart city: evoluzione piattaforma informatica a supporto decisioni viabilità (452mila euro); Digital Twin: realizzazione gemello digitale (403mila euro); Politiche a sostegno della famiglia (Fse+) per 388mila euro; Inclusione lavorativa (Fse+) per 240mila euro; Fascia alberata lungo ciclovia Parco sportivo Sterpete e Parco degli Animali (194mila euro); Innovazione sociale (Fse+) per 183mila euro; Assistenza tecnica (234mila euro). Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha sottolineato che "la nostra città riuscirà a cogliere opportunità fondamentali per la valorizzazione del patrimonio storico architettonico e culturale, per la riqualificazione e l'implementazione del verde pubblico, per mettere a rete le piste ciclabili, per creare nuovi spazi dedicati all'attività sportiva e per offrire servizi sempre di più a portata del cittadino. Sono impegni che abbiamo preso con i folignati: idee che diventano progetti concreti, e che grazie al lavoro di squadra diventeranno realtà". Il vicepresidente della Giunta regionale, Tommaso Bori, ha sottolineato che "il piano di Agenda urbana dell'Umbria prevede un finanziamento complessivo di 59 milioni di euro per tutte e cinque le città coinvolte e il programma, frutto di un percorso di coprogettazione tra la Regione e i Comuni, ha un'unica visione che punta ad accrescere la qualità della vita e il benessere delle persone che le abitano. Il modello di pianificazione condivisa sarà determinante per costruire un futuro più equo e competitivo per la collettività".
Foligno/Spoleto
22/10/2025 15:28
Redazione